image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Recensione AMD Athlon 200GE

Test dell'AMD Athlon 200GE, processore con due core Zen e una GPU integrata basata su architettura Vega. Costa circa 50/60 euro e rappresenta la porta d'ingresso alla piattaforma AM4.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 12/12/2018 alle 10:30
  • Recensione AMD Athlon 200GE
  • Overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e AI, Dawn of War III
  • Far Cry 5 e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

AMD ha recentemente tolto la polvere al marchio Athlon presentando l'Athlon 200GE, un processore con due core Zen, quattro thread e una GPU integrata Radeon Vega 3. Si tratta di una soluzione di fascia bassa che con un prezzo di circa 60 euro, rappresenta il tentativo di AMD di trovare spazio in una fascia tradizionalmente nelle mani di Intel e dei suoi Celeron e Pentium.

Dato il prezzo ridotto e la fascia di mercato in cui va a insidiarsi, l'Athlon 200GE non ha il moltiplicatore sbloccato come le CPU Ryzen, impedendo quindi un overclock agevole. Recentemente però, come vi abbiamo riportato, alcuni produttori di schede madre hanno pubblicato dei BIOS che sbloccano il rapporto fisso del 200GE. Di conseguenza, nelle mani giuste, questo chip potrebbe diventare ancora più interessante di quanto non lo sia appena uscito dalla fabbrica.

test-amd-athlon-200ge-10682.jpg

Ufficialmente AMD ritiene il 200GE un processore bloccato e ci ha indirizzato ai produttori di schede madre per chiarimenti. Insomma, per il momento l'overclock ha ancora luce verde. Cosa ancora migliore, la soluzione di raffreddamento da 35W in bundle garantisce del margine per aumentare un po' le frequenze.

AMD Athlon 200GE

L'Athlon 200GE è compatibile con le schede madre Socket AM4. È dotato di due core con SMT attivo, il che gli consente di lavorare su quattro thread contemporaneamente. La GPU integrata Radeon Vega è composta da tre Compute Unit (CU), per un totale di 192 stream processor. Di fabbrica i core della CPU operano a 3,2 GHz, senza boost. La GPU integrata ha invece una frequenza di 1 GHz.

  Athlon 200GE PentiumGold G5600 PentiumGold G5400 Ryzen 3 1300X Ryzen 3 2200G Ryzen 5 2400G
TDP 35W 54W 54W 65W 65W 65W
Architettura Zen Coffee Lake Coffee Lake Zen Zen Zen
Processo produttivo 14nm 14nm++ 14nm++ 14nm 14nm 14nm
Core / Thread 2 / 4 2 / 4 2 / 4 4 /4 4 / 4 4 / 8
Frequenza Base / Boost 3.2 / - 3.9 / - 3.7 / - 3.5 / 3.7 3.5 / 3.7 3.6 / 3.9
Velocità Memoria  DDR4-2667 DDR4-2400 DDR4-2400 DDR4-2667 DDR4-2933 DDR4-2933
Controller memoria Dual-Channel Dual-Channel Dual-Channel Dual-Channel Dual-Channel Dual-Channel
Cache (L3) 4MB 4MB 4MB 8MB 4MB 4MB
GPU integrata Radeon Vega 3 (3 CU) UHD Graphics 630 UHD Graphics 610 No Radeon Vega 8 (8 CU) Radeon Vega 11 (11 CU)
Moltiplicatore sbloccato No No No Sì Sì Sì
Prezzo di listino $55 $86 $64 $124 $99 $160

Recentemente gli aggiornamenti firmware della scheda madre da parte di MSI e Gigabyte hanno permesso di overcloccare questa CPU. Per ora si tratta degli unici aggiornamenti disponibili basati sul codice AGESA 1.0.0.6 di AMD. AGESA, o AMD Generic Encapsulated System Architecture, è un protocollo di boostrap che inizializza i core della CPU, la memoria e Infinity Fabric. Attualmente dobbiamo ipotizzare che il moltiplicatore sbloccato è un risultato del nuovo codice AGESA, anche se non ne abbiamo la conferma. Per ulteriori prove dovremo aspettare gli aggiornamenti da parte di altri produttori.

Ricordate comunque che la garanzia di AMD non copre danni legati all'overclock su nessuno dei suoi processori. Siamo certi che una tale limitazione sia applicata con ancora maggiore severità su una CPU come l'Athlon 200GE, dato che ufficialmente è un processore con moltiplicatore bloccato.

test-amd-athlon-200ge-10683.jpg

L'Athlon 200GE è un complemento naturale per le schede madre entry-level AM4 con chipset A320 che si trovano a circa 50/60 euro e offrono la flessibilità di passare eventualmente alle più veloci CPU Ryzen successivamente. Avrete anche il supporto a USB 3.1 Gen 2 e NVMe – anche se le caratteristiche variano da scheda a scheda.

Questo nuovo processore Athlon affonda le proprie radici nei modelli Ryzen 3 2200G e Ryzen 5 2400G, anche se con un insieme di caratteristiche minore che consente ad AMD di usare i die Raven Ridge che hanno mostrato difetti durante la produzione. L'Athlon 200GE ha 4 MB di cache L3 e accelera il set di istruzioni AVX, cosa che non possono fare le CPU Pentium e Celeron di Intel.

L'intenzione di AMD, almeno in origine, era di presentare altri due modelli della gamma Athlon: Athlon 220GE e 240GE, per colmare il gap tra il 200GE e il Ryzen 3 2200G. Sarebbero dovuti arrivare entro fine anno, ma per ora tutto tace.

L'avrete capito, il nuovo Athlon è pensato per operazioni come la navigazione web, l'uso di Word e del gaming modesto. L'idea di fondo è che chi compra questo processore non abbia bisogno di una scheda video dedicata. Le sue tre Compute Unit Vega, con 64 stream processor ciascuna, formano una GPU davvero entry-level. Il Ryzen 3 2200G ha 8 CU, giusto per fare un confronto. Ciononostante, AMD afferma che l'Athlon 200GE è comunque in grado di assicurare un buon frame rate a 720p negli eSports. L'esperienza che offre è coadiuvata dal supporto FreeSync, sempre che abbiate un monitor compatibile.

Leggi altri articoli
  • Recensione AMD Athlon 200GE
  • Overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e AI, Dawn of War III
  • Far Cry 5 e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.