image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Configurazione di prova

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacob Terkelsen

a cura di Jacob Terkelsen

Pubblicato il 17/12/2018 alle 15:00
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

I nostri programmi di benchmark per la piattaforma X399 sono rimasti, per la maggior parte, gli stessi durante tutto l'ultimo anno. Ci troviamo ancora di fronte a situazioni dove i programmi non funzionano a dovere a causa di incompatibilità con l'alto numero di core. Siamo tuttavia felici di vedere come l'introduzione di ulteriori core con il Threadripper 2990WX non crei maggiori problemi.

Abbiamo confrontato la scheda con una ASRock X399 Taichi, una Gigabyte X399 Designare EX e una MSI X399 Gaming PRO Carbon AC.

Benchmark sintetici e impostazioni
PCMark 8 Versione 2.7.613Home, Work, Storage, Applications (Adobe & Microsoft)
3DMark 13 Versione 4.47.597.0Test Set 1: Skydiver, 1920x1080, Default PresetTest Set 2: Firestrike, 1920x1080, Default PresetTest Set 3: Firestrike Extreme, 2560x1440 Default Preset
SiSoftware Sandra Versione 2016.03.22.21CPU Arithmetic, Multimedia, Cryptography, Memory Bandwidth
DiskSPD 4K Random Read, 4K Random Write128K Sequential Read, 128K Sequential Write
Cinebench R15 Build RC83328DEMOOpenGL Benchmark
CompuBench Versione 1.5.8Face Detection, Optical Flow, Ocean Surface, Ray Tracing
Applicazioni testate e impostazioni
LAME MP3 Versione 3.98.3Mixed 271MB da WAV a mp3, Comando: -b 160 --nores (160Kb/s)
HandBrake CLI Versione 0.9.9Sintel Open Movie Project: 4.19GB da 4K mkv a x265 mp4
Blender Versione 2.68aBMW 27 CPU Render Benchmark, BMW 27 GPU Render Benchmark
7-Zip Versione 16.02Da THG-Workload (7.6GB) a .7z, riga di comando "a -t7z -r -m0=LZMA2 -mx=9"
Adobe After Effects CC Release 2015.3.0, Versione 13.8.0.144PCMark-driven routine
Adobe Photoshop CC Release 2015.5.0, 20160603.r.88 x64PCMark-driven routine (light and heavy)
Adobe InDesign CC Release 2015.4, Build 11.4.0.90 x64PCMark-driven routine
Adobe Illustrator Release 2015.3.0, Versione 20.0.0 (64-bit)PCMark-driven routine
Giochi testati e impostazioni
Ashes of the Singularity: Escalation Versione 2.50.28527High Preset - 1920x1080, Mid Shadow Quality, 1x MSAACrazy Preset - 1920x1080, High Shadow Quality, 2x MSAAHigh Preset - 3840x2160, Mid Shadow Quality, 1x MSAACrazy Preset -3840x2160, High Shadow Quality, 2x MSAA
F1 2015 Stagione 2015, circuito di Abu Dhabi, pioggia1920x1080 - UltraHigh Preset, 16x AF3840x2160 - UltraHigh Preset, 16x AF
Metro: Last Light Redux Versione 3.00 x64High Quality, 1920x1080, High TesselationVery High Quality, 1920x1080, Very High TesselationHigh Quality, 3840x2160, High TesselationVery High Quality, 3840x2160, Very High Tesselation
The Talos Principle Versione 2672521920x1080 - Medium Preset, High Quality, High Tesselation, 4x AF1920x1080 - Ultra Preset, VeryHigh Quality, VeryHigh Tesselation, 16x AF3840x2160 - Medium Preset, High Quality, High Tesselation, 4x AF3840x2160 - Ultra Preset, VeryHigh Quality, VeryHigh Tesselation, 16x AF

Con l'introduzione del 2990WX con 32 core e gli altri Threadripper della serie 2000, le schede madre X399 esistenti tecnicamente supportano i limiti di potenza dei nuovi processori con capacità di boost limitate. Per testare queste specifiche su una scheda così piccola, abbiamo inserito il 2990WX nella nostra gamma di test. L'obiettivo è quello di vedere come questa scheda madre riesca a gestire la nostra classica suite di benchmark e le situazioni critiche (in termini di consumi) del nuovo mostro da 32 core di AMD.

asrock-x399m-taichi-11740.jpg

asrock-x399m-taichi-11741.jpg

Oltre alla X399M e al già citato Threadripper 2990WX, la configurazione di test è composta da un case Corsair 570X, un alimentatore Antec da 1200 W (necessario per overcloccare il 2990WX), RAM DDR4-3200 Flare X di G.Skill, un SSD NVMe da 256 GB Toshiba RD400 e un dissipatore Fractal Design S36 Celsius. La scheda video utilizzata è una GTX 1080 con driver GeForce 399.24, in quanto al momento è ancora difficile reperire le nuove RTX e giochi che supportino il ray tracing a dovere. Abbiamo inoltre eseguito i test due volte, una volta con il 2990WX e una con il 1950X.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.