image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacob Terkelsen

a cura di Jacob Terkelsen

Pubblicato il 17/12/2018 alle 15:00
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

Passiamo alla punta di diamante della linea Threadripper, il 2990WX. Questo processore sacrifica frequenza dei core e potenza per aumentare il numero dei thread, avvicinandosi a raddoppiare le prestazioni del 1950X. Anche se non è un confronto diretto, questi test dovrebbero dare un'idea anche di come potrebbe funzionare il 2950X su questa stessa piattaforma.

asrock-x399m-taichi-11684.jpg asrock-x399m-taichi-11685.jpg asrock-x399m-taichi-11687.jpg asrock-x399m-taichi-11688.jpg asrock-x399m-taichi-11689.jpg
+1

A prima vista, i risultati dei test sintetici possono sembrare molto interessanti sia sulla X399M che sulla Professional Gaming, mostrando guadagni in tutti i carichi PCMark tranne quelli relativi all'archiviazione, Adobe CC e Microsoft Office. Il processore WX mostra tutti i suoi muscoli con Sandra, dimostrando una capacità di scaling eccellente sia nei carichi aritmetici che in quelli multimediali e facendo registrare punteggi quasi il 90% migliori del 1950X. In Cinebench vediamo invece un incremento prestazionale del 67%, tuttavia registriamo anche un calo del 50% nel benchmark crittografico e una banda di memoria del 42% inferiore. Nonostante le differenze di architettura dei due processori, la X399M riesce a stare davanti alla Fatal1ty Professional Gaming nella maggior parte dei casi.

asrock-x399m-taichi-11691.jpg asrock-x399m-taichi-11692.jpg asrock-x399m-taichi-11693.jpg asrock-x399m-taichi-11694.jpg

I benchmark con i software mostrano un comportamento simile a quello di crittografia e banda di memoria, dove molti dei nostri programmi semplicemente ignorano l'abbondanza di core. I risultati migliori si hanno nei test Adobe After Effects e Blender CPU, mentre gli altri amano maggiormente la frequenza.

asrock-x399m-taichi-11695.jpg asrock-x399m-taichi-11696.jpg asrock-x399m-taichi-11697.jpg

asrock-x399m-taichi-11698.jpg asrock-x399m-taichi-11699.jpg asrock-x399m-taichi-11700.jpg asrock-x399m-taichi-11701.jpg

L'abbiamo già detto in passato ma lo ripetiamo: non vale la pena spendere 1900 euro per un 2990WX solamente per giocare. Certo, la piattaforma permette di giocare in tranquillità, ma non è quello per cui è stata progettata. Non molti dei giochi nella nostra suite di test (e non solo) usano i core aggiuntivi e le prestazioni sono bloccate dalla GTX 1080. Ashes of the Singularity vede le prestazioni ridotte circa del 40% a 1080p, e queste scendono ulteriormente quando il carico grafico aumenta.

asrock-x399m-taichi-11706.jpg asrock-x399m-taichi-11707.jpg

Anche F1 2015 a 1080p fa segnare il 30% di prestazioni in meno con preset Ultra, tuttavia il 4K pesa più sulla CPU e la differenza è solo dell'8%. La X399M tuttavia è inferiore alla Fatal1ty nel 4K.

asrock-x399m-taichi-11708.jpg asrock-x399m-taichi-11709.jpg asrock-x399m-taichi-11710.jpg asrock-x399m-taichi-11711.jpg

Metro Last Light Redux, a 1080p, condivide lo stesso destino degli altri titoli e il frame rate cala del 25-35%, anche se la Fatal1ty sembra riuscire a tenere un valore di FPS medio più alto (in questo test non abbiamo fattorizzato massimi e minimi). Il 2990WX ottiene buoni risultati solamente a 4K con preset Very High, dove le prestazioni sono limitate solo dalla potenza della GTX 1080.

asrock-x399m-taichi-11712.jpg asrock-x399m-taichi-11713.jpg

In definitiva, pur essendo eccitati per la capacità di questa X399M di gestire a dovere il 2990WX, questo processore non è adatto alla nostra suite di test per schede madre. Anche considerando gli impressionanti punteggi fatti registrare nei test sintetici e i buoni risultati nei benchmark delle varie applicazioni, le prestazioni nei giochi affossano questa configurazione.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.