image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Consumi, temperatura ed efficienza

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacob Terkelsen

a cura di Jacob Terkelsen

Pubblicato il 17/12/2018 alle 15:00
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

asrock-x399m-taichi-11717.jpg asrock-x399m-taichi-11718.jpg

Con il 1950X, la ASRock X399M offre buoni risultati in idle e durante i test della GPU, tuttavia risulta il 6,4% peggiore della Taichi quando la CPU è al massimo o durante i carichi medi. Le temperature del radiatore sono confrontabili con quelle misurate sulla Gigabyte e sulla Taichi, tuttavia il Vreg della X399M si trova a 25 °C in più rispetto a quello della sorella maggiore. Queste preoccupazioni ci accompagnano durante l'installazione del 2990WX, processore dai consumi decisamente maggiori.

asrock-x399m-taichi-11719.jpg asrock-x399m-taichi-11720.jpg

Il 2990WX ha infatti un consumo dichiarato di 250 W, e caricarlo con gli Small FFT di Prime95 porta i consumi del sistema ad un totale di 404 W, il 50% in più del 1950X. Queste percentuali si trasferiscono agli stress test combinati e alla media generale delle misurazioni, dimostrando come serva un alimentatore da almeno 800 W per poter spingere al massimo tutta la configurazione.

Dando di nuovo uno sguardo alle temperature, i Threadripper 2000 arriveranno sempre al limite di 67,8 gradi prima di ridurre la frequenza di boost del processore. Tenendo a mente questo comportamento, entrambe le schede ASRock sono arrivate a livelli simili prima di ridurre la frequenza e assestarsi sui 3100 MHz. Il lato negativo qui sono le temperature del regolatore: 87 °C sopra la temperatura ambientale significa che stiamo spingendo veramente al limite la scheda nella configurazione attuale. Questo è sicuramente un aspetto da tenere a mente quando si vuole assemblare un sistema con la X399M.

asrock-x399m-taichi-11721.jpg asrock-x399m-taichi-11722.jpg

L'efficienza è uno dei punti deboli di questa piattaforma e sorprendentemente i dati del 1950X sono simili su tutte le schede. Sfortunatamente la X399M fa registrare consumi abbastanza elevati con il sistema a pieno carico, tuttavia sono valori comunque vicini a quelli delle altre schede. Con il 2990WX i consumi non possono che salire, e dal punto di vista dell'efficienza il 1950X risulta migliore, complice anche il fatto che la CPU a 32 core non brilla particolarmente nei test. Con questa configurazione la X399M Taichi si comporta leggermente meglio della Fatal1ty grazie al vantaggio di potenza e prestazioni.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.