image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacob Terkelsen

a cura di Jacob Terkelsen

Pubblicato il 17/12/2018 alle 15:00
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

asrock-x399m-taichi-11660.jpg asrock-x399m-taichi-11661.jpg asrock-x399m-taichi-11662.jpg asrock-x399m-taichi-11663.jpg asrock-x399m-taichi-11664.jpg

La ASRock X399M e la Designare EX vincono il confronto con carichi casalinghi, da ufficio e lavorativi, probabilmente grazie ad alcune modifiche del driver o del chipset avvenute nel corso dell'ultimo anno, mentre non ci sono differenze per quanto riguarda i benchmark con la suite Adobe e l'archiviazione. Sandra mostra invece risultati consistenti nelle suite Arithmetic, Multimedia e Memory, indipendentemente dalla data in cui questi test sono stati svolti. Il test sulla crittografia mostra un leggero vantaggio delle schede più recenti, tuttavia una differenza del 5% è quasi trascurabile.

asrock-x399m-taichi-11665.jpg asrock-x399m-taichi-11666.jpg asrock-x399m-taichi-11667.jpg

Ultimamente il benchmark sintetico multi-thread preferito da tutti è Cinebench. La X399M Taichi si posiziona seconda nel test single thread e terza in quello multi-thread. Compubench mostra risultati simili nei carichi di elaborazione video. Posizioni a parte, tutti i quattro sistemi operano in un range che differisce del 4% dal primo all'ultimo posto. Il nostro benchmark preferito per il Toshiba RD400 è IOmeter e in questo test la X399M fa segnare l'8% di punti in meno rispetto ai vincitori. Questo risultato ci porta a chiederci se dovremmo fidarci più di IOmeter o di PCMark quando si parla di velocità dell'archiviazione.

asrock-x399m-taichi-11668.jpg asrock-x399m-taichi-11669.jpg asrock-x399m-taichi-11670.jpg

Per una workstation, preferiamo fare affidamento sui risultati di 3DMark Firestrike e Firestrike Extreme. La X399M è la prima classificata in tutti i casi quando si tratta di carichi a 1440p. La X399 Taichi si comporta bene nei test a 1080p, mentre la sorella più piccola inizia a scivolare nella parte bassa della classifica con carichi grafici più leggeri. Concentrandoci sui punteggi ottenuti dalla CPU, tutte le schede mostrano una differenza prestazionale del 3-5% in tutti i test.

asrock-x399m-taichi-11671.jpg asrock-x399m-taichi-11672.jpg asrock-x399m-taichi-11673.jpg

Le nostre applicazioni di test non sono affatto quelle dove Threadripper si comporta meglio, ma molti dei lavori che facciamo sfruttano il gran numero di core a disposizione. I carichi CPU di Blender mostrano un notevole vantaggio della X399M, che però impiega mezzo secondo in più delle altre nel test di codifica con LAME. Nei carichi di After Effects la scheda guadagna dai 5 ai 9 secondi, ma di nuovo rimane indietro di qualche decimo nei test con Illustrator. La X399M si piazza a metà classifica nei benchmark di 7-Zip, che preferiscono un clock elevato rispetto all'alto numero di core.

asrock-x399m-taichi-11674.jpg asrock-x399m-taichi-11675.jpg asrock-x399m-taichi-11676.jpg asrock-x399m-taichi-11677.jpg

Le nostre recensioni hanno già dimostrato come giocare a risoluzioni mainstream non sia il modo migliore di usare Threadripper, ma il 1950X rimane comunque valido. Il nostro titolo maggiormente legato alla CPU, Ashes of the Singularity, mostra risultati consistenti in tutte le configurazioni di test, con la X399 Taichi che risulta essere la migliore a 1080p con preset Crazy, salvo essere spodestata dalla MSI Pro Carbon e dalla Designare quando si passa al 4K, sempre con preset Crazy. La X399M Taichi è la peggiore in questo test, ma il risultato non dovrebbe scoraggiarvi dato che si tratta di una differenza del 3,5%.

asrock-x399m-taichi-11678.jpg asrock-x399m-taichi-11679.jpg

F1 2015 ha problemi quando i core o i thread sono più di 30, quindi il nostro 1950X non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale con questo titolo (situazione ancor più accentuata per il 2990WX). A 1080p entrambe le schede madre ASRock rimangono dietro la MSI e la Gigabyte, mentre il discorso cambia quando eseguiamo i test in 4K. Anche in questo caso comunque la differenza percentuale tra le varie schede non va ma in doppia cifra.

asrock-x399m-taichi-11680.jpg asrock-x399m-taichi-11681.jpg asrock-x399m-taichi-11682.jpg asrock-x399m-taichi-11683.jpg

The Talos Principle riconferma le considerazioni fatte finora, e il piccolo mostro Micro-ATX si posiziona secondo o terzo nella gran parte dei test. Il framerate è sempre adatto per monitor dall'alta frequenza di aggiornamento e dalla risoluzione elevata. Gli utenti X399 possono quindi prendersi una pausa dall'editing video o da qualsiasi lavoro stiano facendo per giocare a questo puzzle game in tranquillità.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X399M Taichi, piccolo formato per "grandi CPU"
  • Configurazione di prova
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 1950X
  • Prestazioni con Ryzen Threadripper 2990WX
  • Overclock: storie diverse, risultati simili
  • Consumi, temperatura ed efficienza
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.