image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno l...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

ASRock X99E-ITX/ac

La ASRock X99E-ITX/ac è una scheda madre mini-ITX che permette di usare CPU Intel fino a otto core.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 06/07/2015 alle 09:23
  • Recensione ASRock X99E-ITX/ac, motherboard mini-ITX per CPU LGA 2011 v3
  • ASRock X99E-ITX/ac
  • Firmware e software
  • Configurazione di prova e test sintetici
  • Benchmark gaming e applicazioni
  • Consumi, temperatura, efficienza e overclock
  • Conclusioni

ASRock X99E-ITX/ac

La più grande debolezza nel design della X99E-ITX/ac potrebbe essere rappresentata dai quattro pin sul bordo primario del connettore PCIe x16. Si tratta del connettore della ventola e i connettori di alcune ventole non rientrano sotto alcune schede video. Noi siamo riusciti a usarlo, ma con fili appiattiti contro la copertura plastica. C'è sempre la possibilità che i connettori della ventola usati da altri fossero più alti del nostro. È uno di tre connettori, laddove la maggior parte delle mini-ITX ne ha solo due.

ASRock X99E ITXac top

Clicca per ingrandire

La principale preoccupazione riguarda invece il montaggio del dissipatore rettangolare "narrow ILM", che è una specifica alternativa precedentemente definita per le schede madre molto dense per server multi-socket. Dove andremo a prendere un dissipatore adatto?

ASRock X99E ITXac cooling

Clicca per ingrandire

ASRock ha pensato anche a questo includendo un dissipatore insieme alla motherboard. Progettato per server 2U, questo dispositivo è incredibile a partire dalle sue specifiche. Dynatron dice che la sua ventola da 60 x 28 mm produce 47,5 decibel a 7000 RPM, ma le nostre misure mostrano che arriva fino a 7500 RPM producendo ben 54 decibel.

Fortunatamente chi non overclocca non dovrà preoccuparsi del fatto che generi oltre 33 dB, se non quando è sotto un pieno carico prolungato. Poiché i carichi pesanti sono la ragione per cui acquistate una piattaforma X99 per un case mini-ITX, ASRock include anche un supporto per il dissipatore a liquido Cooler Master Seidon 120V. Altri aggiornamenti prontamente disponibili includono il Dynatron R27, un'alternativa da 80mm al dissipatore incluso.

L'accesso al connettore M.2 immediatamente adiacente al socket della CPU richiede un dissipatore narrow. Abbiamo trovato diversi dissipatori ad aria che offrono abbastanza spazio per le memorie, ma che non possono essere avvitati per via dell'inusuale modello di montaggio. Il connettore USB 3.0 appena sotto le viti di montaggio M.2 dovrebbe fornire persino più spazio per l'heatsink, se solo fossero disponibili più opzioni di raffreddamento in grado di avvantaggiarsi dello spazio.

ASRock X99E ITXac kit

Clicca per ingrandire

Mostrata nelle immagini della motherboard troviamo una scheda mini-PCIe Wi-Fi separata. La più grande debolezza del kit di installazione potrebbe essere la presenza di due soli cavi SATA, anche se un adattatore da USB 3.0 a USB 2.0 punta al singolo USB 2.0 della motherboard, in un mercato dove più di due porte sono spesso necessarie.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock X99E-ITX/ac, motherboard mini-ITX per CPU LGA 2011 v3
  • ASRock X99E-ITX/ac
  • Firmware e software
  • Configurazione di prova e test sintetici
  • Benchmark gaming e applicazioni
  • Consumi, temperatura, efficienza e overclock
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #5
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #6
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.