image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung...
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...

Z97M Pro4

La ASRock Z97M Pro4 è una scheda madre mainstream da circa 100 euro compatibile con i microprocessori Intel Haswell e Broadwell. Ecco la prova, con test in overclock e non solo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/09/2015 alle 14:18
  • Recensione ASRock Z97M Pro4
  • Z97M Pro4
  • Firmware e overclock
  • Configurazione di prova
  • Benchmark
  • Consumi e temperature
  • Overclock
  • Conclusioni

Z97M Pro4, com'è fatta questa scheda madre

ASR Z97M Pro4 Product 1

Anche se è più grande di alcune schede a basso costo che abbiamo recensito, la Z97M Pro4 non si può dire una micro ATX "full size", in quanto è larga 2,5 cm in meno rispetto alla specifica mATX. Questo significa che il bordo destro della scheda non combacia con i distanziatori e non è ancorato. Anche se ciò non impedisce il montaggio nel case, la scheda non ha alcun supporto sotto il connettore a 24 pin o gli slot RAM. Assicuratevi di sostenere la scheda da sotto se collegate una di queste cose dopo il montaggio della stessa nel case.

Lungo la parte alta c'è il solito connettore EPS a 8 pin e troviamo tre connettori per le ventole. Direttamente sotto l'heatsink del VRM c'è un connettore audio HD. Non ci dispiace questa disposizione, ma preferiamo una gestione dei cavi più pulita che è possibile invece con il jack audio sul bordo della scheda. Subito a destra del connettore audio c'è un connettore per la ventola dello chassis e il jumper CLR_CMOS. A differenza delle schede H81, questo jumper è localizzato a sinistra del socket della CPU, il che significa che è molto più accessibile. Scendendo lungo il bordo frontale troviamo il connettore ATX a 24 pin, il connettore USB 3.0 sopra gli slot PCIe e sei porte SATA rivolte in avanti.

ASR Z97M Pro4 Product 3

Lo slot PCI Express superiore è di tipo 3.0 x16. Come spesso avviene sulle schede madre micro ATX, questo slot è quasi allo stesso livello, dal punto di vista dell'altezza, con le linguette di rilascio dello slot RAM più basso. Il backplate della R9 290X che abbiamo usato è alle linguette che rimuovere i moduli RAM a volte richiede la rimozione completa della scheda video. L'unico altro slot PCIe si trova in fondo alla scheda con due slot PCI tradizionali nel mezzo. Questo secondo PCIe è collegato da quattro linee del chipset, quindi lavora con signaling 2.0.

Questo significa che la scheda madre non supporta lo SLI, mentre è tecnicamente compatibile con il CrossFireX. Il bandwidth 2.0 x4 limita le prestazioni e il dissipatore della scheda video bloccherebbe ogni connettore sul bordo inferiore. Anche se la maggior parte delle persone non usa connettori seriali, paralleli o persino USB 2.0, i connettori del pannello frontale e un connettore della ventola a 4 pin sono un pochino più importanti. Altri connettori lungo il fondo includono un TPM, l'intrusione nello chassis, lo speaker del case e un connettore Thunderbolt. Per usare Thunderbolt dovrete acquistare una scheda aggiuntiva separata.

Il pannello di I/O posteriore è un po' scarno. La Pro4 copre le necessità basilari con due USB 2.0 e una singola porta PS/2 per tastiera, mouse e periferiche. Quattro porte USB 3.0 si occupano di chi ha bisogno di archiviazione esterna a velocità più elevata. L'audio è fornito da un chip Realtek ALC892 con condensatori ELNA e può supportare fino a 7.1 canali mentre Intel gestisce la rete con un controller Gigabit I218-V. Ci sarebbe piaciuto vedere almeno altre due porte USB 2.0, o forse una eSATA. Dato che tutte e sei le USB 3.0 sul chipset sono esposte, averne di più richiederebbe un controller aggiuntivo. Nell'improbabile caso in cui usiate la GPU integrata nel processore su questa scheda madre avete a disposizione uscite VGA, DVI-D e HDMI.

ASR Z97M Pro4 Product 2

Non comprendiamo come mai i connettori VGA occupino ancora così tanto spazio sulle schede madre Z. L'uso della GPU integrata ha un suo scopo, non ultimo la risoluzione dei problemi. Ma quante persone usano regolarmente la scheda video integrata su una scheda madre per appassionati? Di questi, quanti hanno solo un monitor VGA? Le porte VGA hanno senso su schede madre di fascia più bassa, quelle usate spesso in uffici o case con vecchi monitor e senza una scheda video dedicata.

ASR Z97M Pro4 Product 4

Insieme alla scheda madre troviamo il manuale, un CD d'installazione, due cavi SATA e una mascherina di I/O. Pensiamo che quattro cavi SATA fossero più appropriati per questa scheda, dato che diversi utenti potrebbero avere tre periferiche (SSD, HDD e lettore ottico) da collegare. La presenza dello slot M.2 avrebbe spiegato il motivo dei soli due cavi, ma la Pro4 ne è sprovvista. Chi non usa l'unità ottica non avrà grossi problemi, comunque.

Leggi altri articoli
  • Recensione ASRock Z97M Pro4
  • Z97M Pro4
  • Firmware e overclock
  • Configurazione di prova
  • Benchmark
  • Consumi e temperature
  • Overclock
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.