Overclock Asus Matrix Platinum GTX 980

Asus Matrix Platinum GeForce GTX 980 alla prova. Questa scheda video soddisfa le aspettative dei consumatori più esigenti?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Asus Matrix Platinum GTX 980, quanto salgono le frequenze?

Quando si parla di overclock c'è anche una componente fortuna da non sottovalutare. Non ci sono garanzie di avere margine ulteriore rispetto a quello indicato dal produttore. Sareste però stupidi a spendere più soldi per una scheda come questa e poi non tentare. Vediamo cos'è in grado di fare questa Matrix Platinum.

Per sbloccare le caratteristiche avanzate di questa scheda bisogna installare Asus GPU Tweak. Incluso sul disco in bundle abbiamo trovato la versione 2.7.5 e al tempo del test questa era la versione più recente presente sulla pagina di supporto sul sito di Asus. Selezionando il modello specifico di GPU dal menu a tendina del sito ci è però apparsa la versione 2.7.8.1, che è quella usata per questa recensione.

GPU tweak default

Avviando il software per la prima volta si presentano i classici selettori per la frequenza di GPU Boost e memoria, oltre ai controlli per la velocità della ventola, di default impostata su Auto.

A sinistra ci sono i grafici per monitorare la temperatura della GPU, l'uso del chip, l'uso di VID, l'uso di FB, il duty cycle della ventola (in percentuale), la velocità della ventola (in RPM), la frequenza della GPU (MHz), l'uso di memoria (MB), gli stati power target, la temperatura dell'alimentazione, la tensione della GPU, la tensione della memoria, PEX_VDD, Line Load e una lettura a 3,3 V.

In fondo ci sono quattro tasti profilo per salvare i vostri parametri, insieme a impostazioni di risparmio energetico e gaming. Selezionando la prima abbassate la frequenza in GPU Boost a 1292 MHz e lascia la memoria alla sua frequenza standard, mentre l'opzione Gaming imposta il core a 1362 MHz e la memoria a 7050 MT/s. Quando un profilo viene salvato, appare l'opzione per "impostarlo". Questa operazione scrive le impostazioni sul BIOS.

Dato che vogliamo spingere questa scheda ai limiti, abbiamo bisogno di alcune opzioni aggiuntive. Cliccando il tasto Settings si entra nella scheda sotto, che contiene le opzioni più basilari dell'utility.

GPU tweak settings main 450

Nella scheda Tune si scelgono le variabili da monitorare, inclusi PEX_VDD Voltage, Memory Voltage, VRM Clock e la tensione a 3,3 V. GPU Tweak rileva automaticamente quando una Matrix Platinum viene installata e seleziona queste impostazioni per voi.

Questa caratteristiche sono più utili con configurazioni raffreddate ad azoto liquido o con sistemi a liquido ad alte prestazioni, dove potreste spingere i limiti del sottosistema grafico in modi non convenzionali.

GPU tweak settings tune 450

Noi siamo rimasti fedeli al dissipatore ad aria. Modificare il power limit a 125% ha creato dell'instabilità. Al 110%, il GPU Boost massimo stabile era di 1430 MHz, ma con un power target del 125% la frequenza di clock più alta stabile è stata di 1390 MHz.

Dopo aver studiato il file log di GPU-Z sembra che questa particolare scheda non sia stabile oltre 1480 MHz. Ogni volta che la frequenza della GPU supera quella soglia, vediamo artefatti e texture rotte. Modificare il power limit permette alla GPU di raggiungere una frequenza più alta, che finisce per causare problemi.

Con la frequenza della GPU più alta possibile, siamo passati alla memoria - non ci ha deluso. È un vero peccato che la GPU non abbia raggiunto un livello più aggressivo perché siamo riusciti a portare i 4 GB di memoria GDDR5 a 2038 MHz (8150 MT/s) stabili.

Alla fine, una frequenza di base a 1329 MHz e una in GPU Boost di 1430 MHz e la memoria a 2038 MHz con un power limit del 110% ha portato all'overclock stabile più alto con il dissipatore incluso di Asus.

max overclock 450

Questo aggiunge 89 MHz alla frequenza base già overcloccata di fabbrica e 88 MHz sul GPU Boost impostato da Asus. In game la frequenza si assesta solitamente attorno ai 1455 MHz, ma occasionalmente tocca i 1480 MHz, che si traducono in un incremento di picco del GPU Boost di 138 MHz.

OC perf

Considerando che abbiamo appena toccato il power limit e raggiunto un notevole overclock, potrebbe esserci del margine per gli appassionati da investire in un raffreddamento a liquido.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.