image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Recensione Crucial BX100 da 1 TB: buone prestazioni e prezzo basso

La serie di SSD Crucial BX100 si rivolge a chi vuole una buona velocità e reattività senza però spendere molto. In questa recensione abbiamo provato l'unità da 1 terabyte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Chris Ramseyer

a cura di Chris Ramseyer

Pubblicato il 27/04/2015 alle 09:30
  • Recensione Crucial BX100 da 1 TB: buone prestazioni e prezzo basso
  • Uno sguardo da vicino al Crucial BX100 da 1 TB
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Carico di lavoro misto e prestazioni in stato di equilibrio
  • Prestazioni PCMark 8
  • Prestazioni PCMark 8 Advanced
  • Autonomia notebook
  • Conclusioni

Introduzione

La gamma di SSD di Crucial ricorda molto la situazione del mercato delle schede video. Non ci sono soluzioni a basso costo, di fascia media e alta, come molte altre aziende. Ci sono diversi prodotti disponibili e due controller, e per questo le differenze tra i vari modelli spesso si assottigliano.

I nuovi MX 200 e BX100 hanno l'obiettivo di rendere accessibili gli SSD da 1 TB. L'MX200 va naturalmente a rimpiazzare l'MX100 vecchio di otto mesi, ma Crucial ci ha confidato che l'attuale gamma di prodotti sta solo ampliando, e non rimpiazzando, i modelli esistenti.

crucial bx100

Detto questo, il modello BX100 che testiamo in questo articolo dà a Crucial un prodotto che s'inserisce nella categoria degli SSD che vanno a rimpiazzare gli hard disk. Questa classificazione è un modo educato per parlare di SSD tra i meno costosi sul mercato. Insomma, Crucial corteggia tutti quei consumatori indecisi tra l'acquisto di un SSD e un hard disk.

Per raggiungere prezzi ridotti Crucial ha scelto di usare un controller SM2246EN di Silicon Motion. L'azienda è consapevole che ci sono concorrenti sul mercato con prodotti quasi identici. Per questo l'arrivo del BX100 è accompagnato da una nuova utility SSD Toolbox. Crucial chiama questo software Storage Executive e offre tutto ciò che serve come la cancellazione, l'aggiornamento del firmware, il monitoraggio SMART e lo strumento di reset PSID - per la codifica hardware, quando disponibile.

Specifiche tecniche

Modello Crucial BX100 120GB Crucial BX100 250GB Crucial BX100 500GB Crucial BX100 1TB
Capacità 120 GB 250 GB 500 GB 1 TB
Controller Silicon Motion SM2246EN Silicon Motion SM2246EN Silicon Motion SM2246EN Silicon Motion SM2246EN
Memoria NAND Flash Micron 16nm Micron 16nm Micron 16nm Micron 16nm
Lettura sequenziale 535 MB/s 535 MB/s 535 MB/s 535 MB/s
Scrittura sequenziale 185 MB/s 370 MB/s 450 MB/s 450 MB/s
Lettura casuale 87.000 IOPS 87.000 IOPS 90.000 IOPS 90.000 IOPS
Scrittura casuale 43.000 IOPS 70.000 IOPS 70.000 IOPS 70.000 IOPS
Garanzia 3 anni 3 anni 3 anni 3 anni

Per attrarre la più ampia gamma di consumatori Crucial ha presentato la famiglia BX100 in quattro capacità. La serie parte dai 70 euro circa del modello da 120 GB, un prezzo interessante per gli utenti notebook che principalmente navigano sul Web. I giocatori con un budget limitato che vogliono ospitare i loro titoli preferiti possono puntare invece ai modelli con maggiore capacità.

Tutti e quattro i prodotti raggiungono prestazioni in lettura sequenziale fino a 535 MB/s. Il controller Silicon Motion SM2246EN a quattro canali ha già dato dimostrazione di offrire ottime prestazioni in lettura su altri prodotti, ma oggi è importante guardare anche alle scritture. I modelli con la capacità maggiore arrivano a 450 MB/s in scrittura sequenziale, circa 100 MB/s in meno rispetto alla maggior parte degli SSD pensati per offrire alte prestazioni. Le due soluzioni meno capienti sono ancora più lente e raggiungono i 370 MB/s nella versione da 250 GB e i 185 MB/s in quella da 120 GB.

Crucial BX100 da 120 GB Crucial BX100 da 120 GB
 Acquista
Crucial BX100 da 250 GB Crucial BX100 da 250 GB
 Acquista
Crucial BX100 da 500 GB Crucial BX100 da 500 GB
 Acquista
Crucial BX100 da 1 TB Crucial BX100 da 1 TB
 Acquista

Il BX100 meno capiente offre anche prestazioni casuali minori, con un massimo di 43.000 IOPS in scrittura casuale, mentre le tre soluzioni più capienti arrivano fino a 70.000 IOPS. Le prestazioni in lettura casuale sono più equilibrate. L'SSD con la capacità più bassa è attestato a 87.000 IOPS, mentre quello più capiente raggiunge 90.000 IOPS.

crucial bx100 software

Il BX100 non include molte delle tecnologie che ci si aspettano dai nuovi SSD. La codifica hardware è assente (FDE, Full Disk Encryption), così come il supporto DevSlp. Chi acquista in questa fascia di prezzo tende a non preoccuparsi molto di FDE, ma qualunque capacità in grado di estendere l'autonomia dei notebook come DevSlp sarebbe la benvenuta. Fortunatamente il controller a quattro canali consuma poco, quindi non è una caratteristica di cui si sente la mancanza.

Prezzi e accessori

Il Crucial da 120 GB è venduto a circa 70 euro, quello da 250 GB a circa 100 euro. A questi prezzi è facile capire perché il Crucial BX100 è già un prodotto "molto caldo". I prezzi diventano persino migliori all'aumentare della capacità, con 175 euro per il modello da 500 GB e 360 euro per la soluzione da 1 TB recensita in questo articolo.

Insieme all'SSD Crucial vi offre un adattatore da 9,5 mm, ma il vero "plus" è il software Storage Executive di Crucial. L'utility non è inclusa fisicamente nella confezione ma è scaricabile dal sito dell'azienda.

Leggi altri articoli
  • Recensione Crucial BX100 da 1 TB: buone prestazioni e prezzo basso
  • Uno sguardo da vicino al Crucial BX100 da 1 TB
  • Prestazioni sequenziali e casuali
  • Carico di lavoro misto e prestazioni in stato di equilibrio
  • Prestazioni PCMark 8
  • Prestazioni PCMark 8 Advanced
  • Autonomia notebook
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.