image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Configurazione OSD e calibrazione

Parte della linea UltraSharp, l'U3415W è un prodotto curvo di fascia alta che promette alte prestazioni. Mantiene le promesse?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/09/2015 alle 14:52 - Aggiornato il 14/09/2015 alle 09:24
  • Recensione Dell U3415W, monitor da 34 pollici Ultra-Wide curvo
  • Confezione, costruzione e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazione
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

L'OSD è piuttosto completo e offre tutto ciò di cui hanno bisogno non solo i neofiti ma anche gli utenti più esigenti. Toccare uno qualsiasi dei tasti fa comparire un picco menu rapido che si sposta appena sopra i controlli. Premendo il terzo tasto si apre l'OSD completo.

Uno sguardo all'OSD

menu1

L'U3415W è così accurato di default che tutto ciò che dovete fare è modificare a vostro piacimento la luminosità. Il contrasto dovrebbe essere lasciato all'impostazione di fabbrica di 75 per avere i migliori risultati.

menu2

Ecco il selettore degli ingressi. La voce HDMI sopra MHL è compatibile con la versione 2.0.

menu3

Il formato colore può essere impostato su RGB per segnali provenienti dai computer o YPbPr per contenuti digitali che arrivano da molti prodotti come i lettori Blu-Ray. Sono presenti solo due impostazioni di gamma - PC (2.2) e Mac (2.0).

Ci sono sei impostazioni per la modalità immagine. Standard è quella di fabbrica e abbiamo riscontrato che non può migliorare oltre nelle modalità Color Temp o Custom Color. Quando selezionate Color Temp, appare uno slider che consente di modificare il punto di bianco.

menu4

Lo slider della temperatura colore non è così preciso, ma se volete un'impostazione specifica questi numeri, secondo le nostre rilevazioni, sono accurati.

menu5

Quando scegliete la modalità Custom Color, il menu permette di agire sul bilanciamento del bianco, sull'offset, la tonalità in sei colori e la saturazione. È bello che Dell offra così tante modifiche, anche se non siamo riusciti ad avere l'incredibile accuratezza della modalità Standard - che non può essere personalizzata.

menu6

Ecco il resto delle opzioni d'immagine. L'aspect ratio può essere 21:9, 16:9 (appariranno barre nere ai lati), Auto Resize o 1:1 (dove le immagini al di sotto di 3440x1440 saranno mostrate in finestra). Il controllo della nitidezza è buono all'impostazione di fabbrica 50. Il tempo di risposta (overdrive) funziona bene all'impostazione Fast. Non vediamo ghosting ulteriore ma il tempo di disegno (screen draw) sullo schermo scende di tre millisecondi.

Abilitare DisplayPort 1.2 permette di usare l'MST. Insieme all'uscita DP disponibile sullo schermo potete collegare due display a una singola uscita di una scheda video. La compensazione di uniformità è presente su molti monitor professionali. Spesso riduce il contrasto e le nostre rilevazioni sull'U3415W sostengono questa tesi.

menu7

Un monitor ultra-wide è perfetto per visualizzare due sorgenti alla volta. Potete anche vederle in configurazione PIP se lo desiderate. Dato che uno degli ingressi HDMI supporta MHL, l'U3415W può fare il mirroring dell'uscita da uno smartphone o tablet compatibile.

menu8

Qui è dove dovete assegnate le porte USB upstream a un ingresso video - in questo modo potete collegare due computer a un singolo monitor, tastiera e mouse.

menu9

Gli speaker suonano meglio di altri data l'uscita di 9 watt. Potete modificare il volume e indicare la sorgente audio sia per la finestra principale che quella secondaria in configurazione PIP.

menu10

Il LED di accensione e le porte USB possono essere disattivate durante lo standby per risparmiare energia. Lasciando l'hub USB attivo potrete caricare dispositivi anche quando l'U3415W è spento.

menu11

L'OSD è disponibile in otto lingue e può essere impostato in cinque differenti livelli di trasparenza. Potete estendere il timeout a 60 secondi o bloccare completamente dall'intervento dell'utente.

menu12

I primi due tasti sensibili al tocco possono essere programmati per differenti funzioni come luminosità, sorgente dell'ingresso, modalità immagine e altro.

menu13

Il menu finale permette di disattivare il suono dei tasti e il controllo DDC/CI (lasciatelo attivo per una comunicazione a due vie tra monitor e computer). LCD Conditioning fa partire una serie di azioni destinate a combattere la ritenzione dell'immagine. Factory Reset riporta tutte le opzioni dell'OSD alle impostazioni di fabbrica.

Calibrazione

Normalmente con i monitor calibrati di fabbrica modificheremmo la modalità custom per vedere se si possono migliorare le impostazioni di default. L'U3415W è uno dei rari schermi dove è quasi impossibile. La modalità Standard ha raggiunto alcuni dei valori migliori che abbiamo mai registrato, anche per quanto concerne scala di grigi calibrata e il color gamut.

Solo la gamma mostrava margine per un miglioramento, ma con appena due impostazioni disponibili non siamo riusciti a fare meglio. Dato che la nostra calibrazione ci ha restituito risultati peggiori della modalità di default, non ha senso suggerirvi le nostre modifiche.

Vi raccomandiamo per tutti gli usi di disattivare la compensazione di uniformità. Aumenta il livello del nero, riduce il contrasto e non fornisce sufficienti benefici, secondo noi. Ecco le impostazioni di luminosità per i livelli d'uscita usati più comunemente:

  • 50cd/m2 = 9
  • 80cd/m2 = 17
  • 120cd/m2 = 27
  • 200cd/m2 = 50
Leggi altri articoli
  • Recensione Dell U3415W, monitor da 34 pollici Ultra-Wide curvo
  • Confezione, costruzione e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazione
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.