image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Prestazioni

La recensione dell'HP Pavilion Star Wars Special Edition, un notebook per i fan della saga ma non dei videogiochi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 08/03/2016 alle 11:46
  • Recensione HP Pavilion Star Wars Special Edition
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software e conclusioni

Calore e autonomia

Uno degli aspetti positivi di questo notebook è che la base resta relativamente fresca durante l'uso. Dopo esserci guardati diversi trailer di Star Wars, per calarci nell'atmosfera, e un video da 15 minuti in streaming la tastiera e il touchpad sono rimasti freschi (attorno ai 30 gradi) e il fondo della base, che è la zona pià calda, ha raggiunto un picco massimo di 35 gradi centigradi, ossia quanto la nostra soglia di comfort.

 

Per quanto riguarda l'autonomia, con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi con luminosità dello schermo impostata a 100 candele abbiamo registrato un tempo di 6 ore e 20 minuti, superiore alla media della categoria (5 ore e 50 minuti), all'IdeaPad 500 (3 ore e 43 minuti) e ad altri concorrenti.

 

Prestazioni generali

La configurazione che abbiamo provato è quella al momento in vendita sul sito di HP, equipaggiata con processore Core i7-6500U a 2.5 GHz, 8 GB di memoria RAM, disco fisso SATA da 1 TB a 5400 RPM. Una configurazione molto simile a quella dell'IdeaPad 500, e decisamente meno "carrozzata" di quella dell'Asus GL552 e dell'Y700 di Lenovo.

Durante l'uso abbiamo notato blocchi di sistema sia quando era alimentato sia a batteria. Fatto salvo questi episodi non è stato un problema gestire una decina di tab aperte in Chrome mentre in background era attiva una scansione antivirus completa.

 

Con il benchmark Geekbench 3, che misura le prestazioni complessive del sistema, il Pavilion Star Wars Special Edition ha registrato 6.082 punti, in linea con l'IdeaPad 500 e di gran lunga indietro rispetto al GL552 e all'Y700.

 

 

Lo stesso vale per PC Mark 7 (2.883 punti contro i 5.772 punti del GL552), PC Mark 8 (3.089 punti contro 4.325 punti del GL552) e Sandra (3,37 contro 9,48 del GL552).

 

 

Prestazioni grafiche

A differenza di molti Pavilion su questo Star Wars Special Edition è installata una GPU dedicata, una Nvidia GeForce 940M che è un prodotto diffuso sui portatili per l'intrattenimento multimediale generico. Si basa sul core Maxwell, utilizza il chip GM108 ed è costruito con un processo produttivo a 28nm. Dispone di 384 shader, 24 TMU e 8 ROP e in questo caso è affiancato da 2 GB di DDR3.

 

Non si tratta di un prodotto adatto per il gaming, come potete ben vedere dai risultati dei benchmark sintetici. È adatto per supportare la fruizione di contenuti audio e video, la navigazione web in generale e la produttività personale. Al massimo potrete svagarvi con qualche casual game, ma lasciate perdere i titoli recenti.

 

 

Leggi altri articoli
  • Recensione HP Pavilion Star Wars Special Edition
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.