image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Software, configurazioni e conclusioni

Il ThinkPad X1 Tablet è uno dei migliori 2-in-1 in circolazione per professionisti e aziende. Le prestazioni sono di buon livello (per la categoria), lo schermo è ottimo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 29/08/2016 alle 15:57 - Aggiornato il 16/03/2017 alle 15:27
  • Recensione Lenovo ThinkPad X1 Tablet
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

Software

Se sceglierete il ThinkPad X1 Tablet non dovrete investire troppo tempo nella cancellazione del bloatware, dato che le uniche app inutili sono Flipboard e Candy Crush: Soda Saga. Le altre utility presenti sono quelle proprietarie, interessanti per gestire le impostazioni di Windows 10.

lenovo thinkpad x1 tablet nw g10

Configurazioni

Oltre al modello di prova, al momento sul sito Lenovo sono presenti tre varianti. L'entry level è proposto a un prezzo di 1.439 euro, ed è configurato con processore Core M5-6Y54, schermo touch da 12 pollici con risoluzione FHD+ (2160 x 1440 pixel), 8 GB di memoria RAM e unità di archiviazione SSD da 128 GB.

La versione identica, ma con connettività LTE e chip NFC al momento in cui scriviamo costa 1647,52 euro. Il top di gamma invece ha una configurazione identica al modello di prova, ma in più connettività WiGig e LTE, e costa 2.309 euro.

In tutti i casi è possibile personalizzare la dotazione, aggiungendo per esempio un SSD da 1 TB PCIe-NVMe. Stranamente non è disponibile la voce per aumentare la RAM a 16 GB.

Conclusioni

Nel complesso il ThinkPad X1 Tablet è uno dei migliori 2-in-1 business in circolazione. Ha in dotazione la tastiera e la penna, ha uno degli schermi più brillanti sulla piazza e le prestazioni nella versione provata sono molto buone per la categoria. L'idea dei moduli di espansione è interessante, e la conformità alle specifiche militari dovrebbe garantire la tutela dai danni accidentali più comuni.

Leggi altri articoli
  • Recensione Lenovo ThinkPad X1 Tablet
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.