image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Usabilità

Il ThinkPad X1 Tablet è uno dei migliori 2-in-1 in circolazione per professionisti e aziende. Le prestazioni sono di buon livello (per la categoria), lo schermo è ottimo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 29/08/2016 alle 15:57 - Aggiornato il 16/03/2017 alle 15:27
  • Recensione Lenovo ThinkPad X1 Tablet
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

Design

Esteticamente parlando il ThinkPad X1 Tablet è un 2-in-1 con il classico design Lenovo: elegante, con il rivestimento nero opaco, il sostegno posteriore estraibile e regolabile a varie angolazioni, la tastiera ad aggancio magnetico e la penna in dotazione. Nella cornice integra il lettore d'impronte digitali, che è uno degli elementi che denota l'anima business di questo prodotto.

lenovo thinkpad x1 tablet nw g07

Al contrario di molti concorrenti il sostegno posteriore si sgancia con un'apposita levetta di sblocco, e tiene saldamente l'angolazione impostata. Sul lato inferiore del tablet ci sono gli agganci per i diversi accessori: noi abbiamo ricevuto in prova la tastiera che è in dotazione, non abbiamo avuto modo di vedere gli altri.

Quanto alla tastiera, è un modello ultrasottile che, una volta ripiegata sullo schermo, fa anche da protezione. Ha un doppio aggancio magnetico come quello di Surface Pro, che permette di ottenere maggiore stabilità quando si usa il prodotto appoggiato sulle gambe, e un'inclinazione più ergonomica durante la digitazione. Come spesso accade con questo tipo di supporto non si ottiene la stessa stabilità che si ha con la base di un notebook, ma il piano d'appoggio è più solido della media e non vibra durante una digitazione pesante.

Le dimensioni sono di 29 x 20,9 x 0,38 cm, a fronte di un peso di 752 grammi, che salgono a 1.052 kg contando anche la tastiera.

Sicurezza e qualità costruttiva

Lenovo sottolinea che il ThinkPad X1 Tablet è conforme alle specifiche militari MIL-STD 810G per la resistenza a umidità, temperature estreme e vibrazioni. Inoltre sono da segnalare il già citato lettore di impronte digitali touch-to-activate (come quello degli iPhone per intenderci), la tecnologia vPro e il chip TPM.

Tastiera, touchpad e TrackPoint

La tastiera di questo ThinkPad ricorda molto quelle business standard di Lenovo, con i tasti a isola che hanno la caratteristica bombatura nella parte bassa per aumentare la superficie di contatto con i polpastrelli. Da usare è piacevole i tasti restituiscono alla pressione un click chiaro e inconfondibile. La corsa è di soli 1,25 millimetri, che non è il massimo, ma del resto per un prodotto così sottile è un compromesso da accettare.

lenovo thinkpad x1 tablet nw g05

Il touchpad ha una superficie sensibile al tocco di 9 x 5,2 cm per lasciare spazio, al di sopra, ai tasti di selezione che corredano il trackpoint. Nonostante non sia eccessivamente ampio è più che sufficiente per tracciare gesture multitouch come per esempio il pinch-to-zoom. Per i lavori di precisione è molto meglio il TrackPoint incastonato fra i tasti G, H e B.

Connettività e webcam

L'X1 Tablet non abbonda dal punto di vista delle connessioni, ma per chi deve lavorare il minimo indispensabile non manca. A sinistra troviamo la presa jack per microfono e cuffie, il vano Kensington e il bilanciere del volume. A destra invece contiamo il connettore USB-C (valevole anche per ricaricare la batteria), una porta USB 3.0 e l'uscita video Mini DisplayPort. Dietro al sostegno posteriore ci sono poi il vano SIM e il lettore per le schede microSD.

lenovo thinkpad x1 tablet nw g12

Al centro della cornice superiore dello schermo c'è una webcam da 2 megapixel, che è abbastanza precisa nel catturare i dettagli ma non realizza foto particolarmente luminose. Quella posteriore da 8 megapixel è invece molto buona.

Schermo

Uno dei componenti migliori di questo prodotto è lo schermo da 12 pollici a 2160 x 1440 pixel, che visualizza colori vivaci e brillanti. Il trattamento lucido non aiuta la lettura dei contenuti in condizioni di luminosità intensa, come all'aperto, ma è un problema comune alla stragrande maggioranza dei prodotti touch.

 

In parte il problema è limitato dalla luminosità di a 335 candele. Ottimi poi il gamut volume, che copre il 104 percento della gamma sRGB, e il margine di errore: il DeltaE è pari a 0.4 (i valori più vicini a zero sono i migliori).

Fra i metodi di input supportati c'è la active pen, più ergonomica di quella associata al ThinkPad X1 Yoga perché assomiglia di più a una penna di dimensioni standard e ha due pulsanti programmabili mediante l'applicazione di Wacom. Supporta 2.048 livelli di sensibilità e si può usare anche con l'applicazione proprietaria WriteIt. Non ha un vano in cui riporla, e si alimenta con una batteria AAAA.

Leggi altri articoli
  • Recensione Lenovo ThinkPad X1 Tablet
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Software, configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.