Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo
Per confrontare le prestazioni dell'AG352UCG6 abbiamo selezionato cinque monitor VA dal nostro database. Uno è il vecchio modello AG352UCG. Il secondo è un altro AOC chiamato AG322QCX. MSI è rappresentata dall'Optix MPG27CQ, Asus dal ROG Strix XG35V e BenQ dall'EX3501R.



I monitor VA non sono noti per l'uscita super elevata ma offrono luce a sufficienza per qualsiasi ambiente interno. L'AG352UCG6 è attestato a 300 nits, ma li supera nel nostro test.
I livelli di nero sono a metà gruppo e così anche il contrasto generale. Con 2337,8:1 è solo leggermente oltre rispetto al modello che sostituisce.
Non calibrato - livello di retroilluminazione minimo



Alla sua impostazione di luminosità più bassa, l'AG352UCG6 raggiunge 26 nits, che è troppo fioca per essere usabile. Per rendere il monitor quanto più scuro possibile conservandone l'usabilità, abbiamo portato lo slider di luminosità fino a 12 e ottenuto 50 nits. Poi abbiamo controllato per vedere se i livelli di nero e il contrasto fossero consistenti, e lo erano con un rispettabile rapporto di 2206,5:1.
Dopo la calibrazione a 200 nits


Non tutti i pannelli VA sono uguali. Anche se la tecnologia offre livelli di nero e contrasto migliori degli IPS (in-plane switching), alcuni pannelli VA sono migliori di altri. Per la nostra calibrazione a una luminosità di 200 nits, abbiamo aumentato il controllo delle ombre e ridotto il contrasto per eliminare i problemi di clipping dei dettagli. Il valore risultante di 1475,9:1 è solo leggermente migliore rispetto a un buon schermo IPS. Il pannello dell'AG352UCG6 è un passo indietro rispetto a quello del vecchio AG352UCG dal punto di vista del contrasto.
Rapporto di contrasto ANSI

L'AG352UCG6 si è posizionato ultimo nel test ANSI con appena 1353,6:1. Anche se si tratta di un buon valore di contrasto all'interno dell'immagine per i monitor gaming in generale, non è al livello atteso da un pannello VA.