Gigabyte Z170-HD3
La Gigabyte Z170-HD3 è una scheda madre con un prezzo non eccessivo compatibile con le CPU Intel Skylake.
CONTRO: codec audio; controller di rete; assenza di supporto SLI; slot PCIe x16 secondario raggiunto solo da quattro linee del PCH; regolatore di tensione.
VERDETTO: La Z170-HD3 di Gigabyte è una scheda con prestazioni solide e un prezzo decisamente abbordabile.
Introduzione
Se c'è una costante nel mondo dei computer è il prezzo dei processori di Intel, invariato o al rialzo da alcuni anni a questa parte. Fortunatamente chi sta pensando di realizzare un nuovo PC può risparmiare qualcosa grazie ai prezzi delle memorie DDR4 e degli SSD in costante calo.
Non tutti, inoltre, hanno l'esigenza di acquistare la motherboard più costosa per raggiungere frequenze più alte in overclock. Insomma, da qualche anno a questa parte è possibile acquistare soluzioni di buona caratura e affidabili senza svenarsi.

Gigabyte, per esempio, propone la Z170-HD3, una scheda madre accompagnata dal marchio Ultra Durable venduta a un prezzo tra 115 e 125 euro. Può essere la soluzione che fa per voi? Forse. Questa proposta non si fa mancare una gamma completa di slot inclusi un M.2, quattro slot DIMM e due PCIe x16.
Osservando più da vicino le specifiche scopriamo che la motherboard è dotata di dual BIOS con una funzione di ripristino nel caso qualche modifica azzardata renda il firmware principale inservibile. Ci sono persino un paio di connettori USB 3.0 per il pannello frontale, nel caso inseriate questa motherboard in un case costoso.
Gigabyte Z170-HD3 | |
---|---|
Chipset (PCH) | Z170 |
Regolatore di tensione (VRM) | 6 fasi |
Porta PS/2 | 1 |
USB 3.1 10 Gbps | ✗ |
Porte USB | quattro di tipo 3.0, due di tipo 2.0 |
Jack di rete | 1 |
Porte eSATA | ✗ |
Uscita audio digitale | Solo HDMI |
Ingresso audio digitale | ✗ |
Audio analogico | 6 |
Video | VGA, DVI-D, HDMI |
Altro sul pannello di I/O | ✗ |
PCIe 3.0 x16 | 2 (x16, x4): No SLI, CrossFire x2 |
PCIe 3.0 x1 / x4 | Due slot x1 |
Connettori USB 3.0 | 2 (4 porte) |
Connettori USB 2.0 | 2 (4 porte) |
SATA 6 Gbps | 6 |
Interfacce M.2 (modalità di trasferimento) | un PCIe 3.0 x4 / SATA 6 Gbps (1x SATA shared) |
Connettori ventole | tre 4 pin, un 3 pin |
FP Audio | 1 |
S/PDIF I/O | Solo uscita |
Tasti interni | ✗ |
Switch interno | ✗ |
Pannello diagnostico | ✗ |
Vecchie interfacce | 2 x PCI 32 bit, porta seriale e parallela |
SATA del chipset | sei SATA 6 Gbps |
Modalità RAID supportate dal chipset | 0, 1, 5, 10 |
Porte SATA aggiuntive | ✗ |
LAN primaria | RTL8111HS PCIe |
LAN secondaria | ✗ |
Wi-Fi | ✗ |
Bluetooth | ✗ |
Codec Audio HD | ALC887 |
DDL / DTS Connect | ✗ |
Garanzia | 3 anni |
Tra le assenze evidenti abbiamo le porte USB 3.1 10 Gbps e il connettore DisplayPort. La ragione per cui manca qualsiasi USB 3.1 Gen 2 è che la scheda è sprovvista di un controller ad hoc. Un controller di rete e il codec audio coprono le necessità di base.