image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Recensione MSI Vortex G65 6QF SLI, il Mini PC da gioco

Abbiamo provato il computer completo MSI Vortex G65 6QF SLI, una soluzione compatta ma potente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/05/2016 alle 14:12 - Aggiornato il 13/06/2016 alle 08:33
  • Recensione MSI Vortex G65 6QF SLI, il Mini PC da gioco
  • MSI Vortex G65 6QF SLI alla prova

Date 4000 euro in mano a un appassionato di hardware e potrà realizzare un vero mostro di potenza. Date gli stessi soldi a un neofita e potrà acquistare un PC preassamblato forse non così potente, ma comunque molto valido e dal design accattivante.

Stiamo parlando dell'MSI Vortex (G65 6QF SLI), un computer dalle piccole dimensioni che ricorda il più recente Mac Pro di Apple in quanto è a forma cilindrica ed espelle il calore dalla parte alta. La configurazione interna è però del tutto differente.

In dimensioni di 191,7 x 278 x 202,5 mm e circa 4 chilogrammi di peso abbiamo infatti un processore Intel Core i7-6700K su scheda madre Z170, 32 GB di memoria DDR4 (4 x 8 GB) a 2133 MHz e due GTX 980 in SLI (MSI ha usato chip mobile selezionati che consumano meno). Ci sono due SSD M.2 PCIe 3.0 x4 da 128 GB (su cui è installato il software) e un hard disk da 7200 RPM con una capacità di 1 TB per archiviare dati. Non manca un alimentatore da 450 watt 80 Plus Gold.

Nella parte posteriore il Vortex è dotato di due porte di rete Ethernet controllate da un chip Killer E2400, due porte Thunderbolt, quattro USB 3.0 e due USB 3.1 Type-C. Ci sono anche due mini-DisplayPort 1.2 e altrettante HDMI 2.0.  Il sistema operativo è Windows 10.

Bisogna dire che la presenza di tutte le porte nella parte posteriore è un po' scomoda, sarebbe stato meglio inserire almeno una porta USB frontale per facilitare il collegamento di chiavette USB o hard disk esterni.

Per il resto è un PC al passo con i tempi, capace di assicurarvi la potenza necessaria per giocare ai titoli attuali (anche i più quotati) e quelli futuri. Il Vortex è inoltre VR-ready, ossia ha la potenza necessaria per farvi giocare con Oculus Rift e HTC Vive.

Raffreddamento

Dimensioni compatte e hardware potente sono la ricetta migliore per produrre calore. Quando la temperatura sale le prestazioni ne risentono o l'hardware si può danneggiare. Per quanto i componenti del Vortex non siano, presi singolarmente, affamati di energia e tendenti a scaldare, se stipati assieme rappresentano una sfida per il raffreddamento.

MSI Vortex 06
  MSI Vortex 08 MSI Vortex 07

MSI ha quindi pensato di ispirarsi alla natura, ai vortici. Non è un caso che il prodotto si chiami Vortex. L'azienda ha posizionato un'unica grande ventola che aspira aria fredda dal basso, soffiando il calore fuori dalla parte superiore. Abbiamo fatto qualche prova per capire se il Vortex oltre alle prestazioni è capace di funzionare in modo silenzioso.

Se in idle il prodotto è assolutamente inudibile, sotto carico si fa sentire. In Tomb Raider, testato con dettagli estremi, le GPU GeForce hanno raggiunto 83 gradi. Abbiamo provato GTA V e abbiamo registrato la stessa temperatura massima. Diciamo che per giocare avremmo preferito un bel paio di cuffie in grado di estraniarci dall'ambiente esterno.

Dragon Center

Ad accompagnare il Vortex troviamo il software MSI Dragon Center, il punto da cui controllare ogni aspetto del sistema.

msi dragon center 02 PNG

L'interfaccia è piuttosto semplice: in alto offre delle schede che consentono di accedere rispettivamente ad altri software a corredo, al monitoraggio del sistema, alla gestione dell'illuminazione LED, alle modifiche hardware (overclock), all'applicazione mobile e ad altri strumenti (come il ripristino) e alle guide.

Le schermate più importanti sono tre. La prima riguarda il controllo della luminosità, con diversi profili impostabili e modalità - Normale, Pulsante, Arcobaleno, ecc. - in modo da gestire il colore dei LED che impreziosiscono il Vortex nella parte frontale, superiore e posteriore. Il colore delle strisce LED, 5 in totale, può essere modificato singolarmente oppure si possono spegnere totalmente. Si può anche controllare l'intensità.

L'altra schermata importante è "Monitoraggio del sistema", dove con un colpo d'occhio è possibile tenere sotto controllo i parametri vitali dell'hardware, dall'occupazione della memoria al carico su CPU e GPU. Ci sono informazioni sulla velocità della ventola, il consumo energetico in ogni istante, le temperature di CPU e GPU, la connettività.

msi dragon center 03 PNG

La scheda "Sintonizzazione del sistema" permette di creare diversi profili personalizzati e impostare un overclock. Quello Sport permette di modificare la frequenza di Turbo Boost della CPU da 4 a 4,6 GHz, mentre quello Comfort e quello Green non è spiegato cosa facciano; abbiamo provato a indagare. Con CPU ID CPU-Z abbiamo monitorato la frequenza della CPU grazie allo stress test integrato. In modalità Sport, impostando 4 GHz o più , la frequenza del processore è salita al livello impostato.

In modalità Comfort la frequenza è arrivata ai 4 GHz ma la ventola ha emesso meno rumore, con temperature tuttavia non molto diverse. Anche per la modalità Green non abbiamo notato differenze sotto carico, ma probabilmente questa opzione garantisce un minor consumo in idle, anche se non crediamo sia qualcosa di davvero apprezzabile. In questa schermata è possibile gestire anche la velocità della ventola per CPU e GPU.

Leggi altri articoli
  • Recensione MSI Vortex G65 6QF SLI, il Mini PC da gioco
  • MSI Vortex G65 6QF SLI alla prova

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.