image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Rendering, codifica e compressione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 11/08/2018 alle 18:28 - Aggiornato il 13/08/2018 alle 13:24
  • Recensione Ryzen Threadripper 2990WX e Threadripper 2950X
  • Precision Boost 2, XFR2 e Precision Boost Overdrive (PBO)
  • Architettura, NUMA e Game Mode
  • PBO, Ryzen Master, Overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Graphics & AI, Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V & Hitman
  • Shadow Of War & Project CARS 2
  • Software ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Workstation, grafica
  • Workstation, calcoli
  • Raffreddamento, frequenze e limiti
  • Consumi
  • Conclusioni

Rendering

I carichi di lavoro che sfruttano i thread rimangono un punto di forza dei processori AMD Zen e il loro alto numero di core. Molti di questi carichi stressano il sottosistema di memoria, cosa che riduce il vantaggio dell'elevato numero di core di Threadripper 2990WX a causa dell'accesso ai controller di memoria remoti.

La gamma Ryzen domina i test multi-core Cinebench e POV-Ray, ma il 2990WX garantisce solo un aumento prestazionale del 35% rispetto al 2950X in POV-Ray. Vediamo uno scaling migliore dal 2990WX in Cinebench, dove le prestazioni salgono del 66%.

Corona scala anch'esso bene sul Threadripper 2990WX, scatenando la magia dei suoi 64 thread. I processori Intel hanno comunque il vantaggio nelle prestazioni per core, come dimostrato dai test single core POV-Ray e Cinebench, ma è facile vedere che il progetto multi-die di AMD può aiutare a minimizzare quel vantaggio con i core extra nei carichi che sfruttano i thread.

Codifica e compressione

I nostri test di compressione e decompressione che sfruttano i thread lavorano direttamente nella memoria di sistema rimuovendo il throughput dell'archiviazione dall'equazione. Questo carico beneficia pesantemente del threading, ma che sia il throughput di memoria o uno scaling software non ottimale, c'è qualcosa che impedisce al 2990WX di scatenare il suo pieno potenziale.

Il 2950X, che ha due die equipaggiati con controller di memoria, offrono un buon incremento rispetto al suo predecessore a impostazioni stock. Il Core i9-7980XE regna supremo in questo test, il che può essere per via del suo singolo die monolitico e l'architettura mesh che facilita un bandwidth molto maggiore verso i core. Di contro il test di decompressione illustra le incredibili prestazioni del 2990WX quando i core sono correttamente alimentati.

y-cruncher, un programma single e multi-thread che calcola il Pi usando istruzioni AVX, è un grande test per misurare le prestazioni AVX di Threadripper 2. Il Core i9 usa due unità FMA AVX 256 bit per core che operano in parallelo, laddove l'architettura Zen divide le operazioni AVX a 256 bit lungo due unità FMA per core. Questo significa che i due die extra del 2990WX mettono in gioco molte più prestazioni AVX, a patto che possiate fornire operazioni AVX a sufficienza. Il 2990WX è quasi al vertice del grafico, ma lo scaling non è ottimale rispetto al 2950X con metà delle unità AVX. Questo potrebbe di nuovo essere legato a un throughput di memoria o uno scaling software non ottimali.

La stessa situazione emerge in Handbrake. AMD ha detto durante il suo briefing con la stampa che Handbrake è dipendente dalla cache e non usa completamente i core, perciò i miglioramenti prestazionali sono inferiori alle attese. Handbrake x265, che usa una maggiore distribuzione di istruzioni AVX rispetto al test H264, porta a un vantaggio prestazionale minimo per il 2990WX rispetto al 2950X. Pensiamo che l'accesso di memoria giochi un ruolo di primo piano in questo risultato con uno scaling del software non ottimale.

Leggi altri articoli
  • Recensione Ryzen Threadripper 2990WX e Threadripper 2950X
  • Precision Boost 2, XFR2 e Precision Boost Overdrive (PBO)
  • Architettura, NUMA e Game Mode
  • PBO, Ryzen Master, Overclock e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Graphics & AI, Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V & Hitman
  • Shadow Of War & Project CARS 2
  • Software ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Workstation, grafica
  • Workstation, calcoli
  • Raffreddamento, frequenze e limiti
  • Consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.