image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Recensione Samsung C49HG90, basta giocare con due monitor

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christian Eberle

a cura di Christian Eberle

Pubblicato il 23/08/2018 alle 15:30
  • Recensione Samsung C49HG90, basta giocare con due monitor
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Samsung C49HG90

 

Samsung C49HG90

PRO: Ampiezza uguale a due monitor da 27 pollici 16:9; colore DCI-P3 accurato; contrasto eccellente e HDR; reattività; input lag basso.

CONTRO: Risoluzione non molto elevata.

VERDETTO: Come monitor da gioco il Samsung C49HG90 offre un'esperienza unica che non può essere pareggiata da altri schermi. È veloce grazie al refresh a 144 Hz e al FreeSync 2, inoltre offre un input lag molto basso. Il colore è eccellente grazie alla retroilluminazione quantum dot e il gamut nativo DCI-P3 accurato. Il pannello VA e lo zone-dimming fanno una differenza reale con contenuti sia standard che HDR. Gli utenti che amano esperienze di intrattenimento devono tenere il C49HG90 in seria considerazione.

Il mercato dei monitor da gioco vive da diversi anni una costante espansione, con novità a getto continuo. Differenziarsi non è però facile e Samsung, dall'alto della sua capacità di produttore di pannelli, ha deciso di provare a farlo con il C49HG90, un monitor come mai ce n'era stati finora.

Per anni i giocatori hanno installato sulle proprie scrivanie due o tre monitor per incrementare il campo visivo. Vedere una porzione più ampia dell'ambiente di gioco può dare un netto vantaggio. Non c'è niente di così immersivo come coprire l'intero campo visivo. Finora però c'era un problema: le cornici tra i vari schermi affiancati. Persino gli schermi con le cornici più sottili danno fastidio durante il gaming. Ed è qui che arriva Samsung con il suo C49HG90.

L'azienda sudcoreana ha eliminato le linee creando un pannello con aspect ratio 32:9, alto poco più di 33 cm. Praticamente è come avere l'area visiva di due schermi da 27 pollici uno accanto all'altro. A dare ulteriore senso di immersività c'è la curvatura, con raggio 1800R. La velocità del pannello è invece assicurata da un refresh rate massimo di 144 Hz, a cui si aggiunge la tecnologia di refresh variabile FreeSync 2. E il non meno importante contrasto? Niente paura, ce n'è a sufficienza dato che il pannello è un VA (vertical alignment) che offre colore DCI e HDR.

Specifiche tecniche

Samsung C49HG90
Tipo di pannello e retroilluminazione SVA (super vertical alignment) / Quantum Dot LED

Edge array con zone dimming

Dimensione schermo e aspect ratio 49 pollici / 32:9

Raggio curva - 1800 mm

Risoluzione massima & refresh 3840 x 1080 @ 144Hz

FreeSync 2: 36-144HzDensity: 88ppi

Profondità colore nativo & Gamut 10-bit (8-bit+FRC) / DCI-P3
Tempo di risposta (GTG) 1ms
Luminosità SDR - 350cd/m2

HDR - 600cd/m2

Contrasto 3000:1
Speaker ✗
Ingressi video 2x DisplayPort 1.2

2x HDMI 2.0

Audio 1x 3.5mm input

1x 3.5mm output

USB V3.0 - 1x up, 2x down
Consumo 51,7W, luminosità @ 200nits
Dimensione pannello (WxHxD con base) 1204 x 404-526 x 381 mm
Spessore pannello 196 mm
Ampiezza cornice Sopra / lati - 9 mm

Sotto - 17 mm

Peso 11,9 kg
Garanzia 3 anni

Il C49HG90 è senza dubbio un prodotto impressionante, ma c'è un'area che potrebbe far storcere il naso a più di qualche persona interessata: la risoluzione. L'altezza visibile è di 1080 pixel, la stessa di un pannello Full HD (1920 x 1080). Questo, insieme alla lunghezza estrema, porta la densità a 88 PPI (pixel per inch, pixel per pollice). Un valore proprio al limite per i molti che potrebbero essere avvezzi ai pannelli Quad HD (2560 x 1440) o Ultra HD (3840 x 2160). Quale sarà l'impatto di tutto questo nell'uso reale? Lo vedremo dopo.

Prima però vorremmo spiegare cosa significa QLED. In questo caso la Q si riferisce a Quantum Dot, che è il metodo usato da Samsung per aumentare il color gamut disponibile per la retroilluminazione. A differenza dei più costosi LED RGB e GBr LED, la retroilluminazione quantum dot usa un tubo di vetro rivestito con nanocristalli semiconduttori che copre dei LED blu. I cristalli sono elettro-emissivi e creano luce rossa e verde quando vengono eccitati. È un modo a buon mercato per offrire un colore maggiore e, in questo caso, avete quasi il 90% del gamut DCI-P3.

Il C49HG90 include anche le ultime tecnologie in fatto di gioco e video. Il refresh rate a 144 Hz mantiene le immagini fluide e senza sfocature. FreeSync 2 funziona in un intervallo tra 36 e 144 Hz, quindi non c'è possibilità di vedere del tearing. Il pannello VA offre supporto HDR10, insieme al colore DCI-P3.

Il prodotto

a front

La base è la più ampia e profonda che abbiamo visto, ma è comunque sottile ed elegante allo stesso tempo. È avvitata al montante, che è poi collegato al pannello tramite quattro bulloni. Durante il montaggio assicuratevi di installare la guarnizione ad anello in plastica, altrimenti l'effetto luminoso sarà molto intenso e l'hardware collegato rimarrà esposto.

Samsung ha incluso una piccola copertura per il pannello degli ingressi, insieme a un cavo ciascuno per HDMI e USB e due per quanto riguarda DisplayPort. Il monitor è accompagnato anche da un cavo di alimentazione. Infine, c'è un adattatore metallico con fori di montaggio VESA 100mm se desiderate usare un sistema aftermarket.

a side

Il C49HG90 richiede molto spazio sulla scrivania e almeno 38 cm di profondità per ospitare la curva e l'ampio stand, che è estremamente solido e stabile. Il montante offre una regolazione di altezza di 12,1 cm insieme a un'inclinazione di 15° su entrambi i lati, 15° indietro e 5° in avanti. I movimenti sono fermi e la sensazione è di qualità elevata. Anche la costruzione è eccellente.

a top

Lo strato anti riflesso è aggressivo, necessario su uno schermo di dimensioni così grandi e blocca anche i riflessi più intensi. Non crea però imperfezioni nell'immagine. La cornice è ridotta, appena 9 mm nella parte alta e ai lati e 17 mm sul fondo. Giusto al centro troverete un joystick OSD per controllare tutto, alimentazione inclusa. Tre tasti aggiuntivi permettono di accedere a tre slot di memoria.

a back

Avrete sicuramente notato la curvatura 1800R, il raggio minore attualmente disponibile su qualsiasi dimensione di schermo. L'effetto avvolgimento c'è e si vede. È un po' strano quando lavorate con software business e la risoluzione potrebbe in qualche modo intaccare la produttività. Per quanto riguarda il gaming però è un'esperienza unica, in quanto l'azione a schermo occupa l'intera visione periferica.

a inputs

Gli ingressi includono due HDMI 2.0, due DisplayPort 1.2 (1 mini) e delle USB 3.0 (1 upstream, 2 downstream). L'audio è supportato da jack da 3,5 mm, uno in ingresso e uno in uscita. Una volta che avrete fatto i vostri collegamenti, potrete nascondere i cavi nella copertura inclusa.

Leggi altri articoli
  • Recensione Samsung C49HG90, basta giocare con due monitor
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.