image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Scala di grigi HDR, EOTF e colore

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/08/2018 alle 15:30
  • Recensione Samsung C49HG90, basta giocare con due monitor
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Per i benchmark HDR abbiamo aggiunto un HD Fury Integral alla catena del segnale per simulare un contenuto HDR10 dal nostro generatore di modelli Accupel DVG-5000. Questo ci permette di misurare la scala di grigi del monitor Samsung a incrementi del 5% e tracciare la Electro-Optical Transfer Function (EOTF), un valore elettronico nel contenuto che indica la luminosità visualizzata sul monitor, e calcolare le capacità di color gamut all'interno del container Rec.2020.

integral

Tracciamento scala di grigi e EOTF

test 31

test 32

test 33

Dati i risultati di contrasto registrati avevamo aspettative elevate per l'accuratezza EOTF. Il C49HG90 non ha deluso. La retroilluminazione zone-dimming edge di Samsung ha funzionato davvero bene in questo caso. Gli errori verdi nelle tonalità medie non erano così male durante la visione di un contenuto reale. Il nostro grafico RGB include gli errori di luminanza, quindi non è così grave come lo fanno apparire le misure. La visione di una sequenza di gradazioni in scala di grigi non ha evidenziato problemi rilevanti. È un problema che i controlli del colore siano visualizzati in grigio. Poter calibrare la scala di grigi consentirebbe di avere un miglioramento.

Color Gamut all'interno di Rec.2020

Il C49HG90 ha il tracking del colore migliore che abbiamo visto finora su un monitor HDR. Partendo con il grafico Rec.2020 potete vedere che raggiunge tutti i target interni fino a esaurire il colore disponibile. Ha approssimato una saturazione al 100% tramite l'alterazione della tonalità verso il perimetro del triangolo. Questa è una tecnica usata da molti schermi con colore esteso.

test 34

test 35

I grafici DCI e Rec.709 sono quasi perfetti. È importante l'accuratezza perché la maggior parte dei contenuti masterizzati in UHD saranno creati su un monitor DCI-P3. E in alcuni casi, i team trasferiscono l'ancora in uso Rec.709 insieme a HDR e risoluzione UHD. Dato che ci sono molte interpretazioni dello standard, un monitor deve essere flessibile e capace di adattarsi. Il C49HG90 è il migliore esempio che abbiamo visto finora.

test 36

Blu-Ray Ultra HD

Ci siamo imbattuti in alcune sfide osservando i film su questo monitor. Il lato positivo è che accetta segnali a risoluzione piena dal nostro lettore Blu-Ray Philips BDP-7501 UHD. Il monitor supporta sia frame rate a 60 che a 24 Hz, e sia HDR che il colore esteso delle nostre copie di Creed e The Martian hanno funzionato a dovere.

La falla è che non ci sono modalità di aspect ratio che mostrano correttamente il contenuto cinemascope. L'aspect ratio 2,4 è comune su Blu-ray e UHD Blu-ray, ma questo schermo (e ogni altro monitor ultra-wide che abbiamo testato), manca di una modalità di estensione verticale.

Senza non potete eliminare le barre nere codificate nella parte superiore e inferiore dell'immagine. Inoltre, il C49HG90 non ha un'opzione 21:9 tra le scelte di aspect ratio. Potete simulare diverse dimensioni di immagini a 16:9 e 16:10, ma questo è tutto.

Sembrerebbe che una sorgente orientata all'AV non sia la scelta migliore per la visualizzazione dei contenuti video. È possibile ottenere una qualità migliore con lo streaming, che consente di guardare in una finestra di dimensioni considerevoli. In questo modo, potete usare il massimo spazio sullo schermo senza distorcere l'immagine.

Leggi altri articoli
  • Recensione Samsung C49HG90, basta giocare con due monitor
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.