image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/08/2018 alle 15:30
  • Recensione Samsung C49HG90, basta giocare con due monitor
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Se non avete un visore VR di fascia alta, un monitor curvo ultra-wide è il modo migliore per godere dei vostri giochi preferiti. Abbiamo recensito un buon numero di schermi con dimensioni tra 30 e 38 pollici, con curvature sottili ed estreme. Tutti hanno offerto un'esperienza tale che tornare a un pannello 16:9 piatto non ci ha più soddisfatto. Alcuni utenti hanno aggiunto più schermi alla propria configurazione per aumentare il campo visivo. Ed è a quei giocatori che si rivolge il C49HG90.

L'esperienza di gioco su questo monitor non ha eguali. La sua curva 1800R è abbastanza stretta che a una distanza di 90 cm l'ambiente di gioco è completamente all'interno della vostra visione periferica. Non c'è nulla come godere di un ampio campo di visione senza le linee di divisione che si hanno usando due monitor. Una volta che giocherete su questo monitor tornare indietro sarà difficile.

a front

Questo schermo non è però senza falle. Non giocheremmo su un 27 pollici FHD 16:9, ed è esattamente quella la densità di pixel rappresentata dal monitor di Samsung. Con un'altezza di poco più di 33 cm, abbiamo la stessa dimensione di due di quei monitor posti fianco a fianco. Tutto questo potrebbe essere perdonato considerando l'eccellente contrasto. Con i contenuti SDR godrete di circa 3000:1, un valore superiore a qualsiasi schermo TN o IPS e migliore di alcuni VA che abbiamo recensito.

Il supporto HDR è anch'esso impressionante. Con una retroilluminazione zone-dimming edge abbiamo visto oltre 13.000:1 di contrasto con un'uscita di picco di quasi 600 nits. È battuto solo dal Dell UP2718Q, che non è un monitor gaming.

Quindi tra gli schermi da gioco il C49HG90 ha pochi eguali quando si tratta di profondità d'immagine generale e qualità. Siamo inoltre rimasti impressionati dalla sua accuratezza del colore HDR. Molti monitor hanno un approccio abbastanza casuale al tracking del colore all'interno del container Rec.2020, ma Samsung ha gestito questo parametro meglio di qualsiasi altro monitor HDR che abbiamo testato.

E poiché è commercializzato come un monitor gaming, un refresh rate a 144 Hz accoppiato al FreeSync 2 permettono un'esperienza senza tearing o motion blur eccessivo. L'input lag è secondo solo all'Acer Z301CT da 200 Hz tra gli ultrawide, quindi persino i più esigenti dovrebbero essere contenti del C49HG90.

Dopo aver usato questo monitor in ogni modo possibile, concludiamo che è di gran lunga il migliore per giocare. Per la visione di film è meno adeguato a causa dell'assenza di modalità di aspect ratio adeguate e per via della ridotta risoluzione verticale. Per quanto concerne la produttività, la bassa densità di pixel potrebbe rappresentare un problema per alcuni.


Tom's Consiglia

Trovate il Samsung C49HG90 in vendita su Amazon, ma anche su AK Informatica, a meno di 1000 euro.

Leggi altri articoli
  • Recensione Samsung C49HG90, basta giocare con due monitor
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Scala di grigi HDR, EOTF e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.