image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

La scheda

Se si guarda in casa AMD, le grandi novità si riducono alle schede Fury e Nano con memoria HBM. Non per questo però il resto della gamma passa in secondo piano. Cosa è in grado di offrirci una Radeon R9 390?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/10/2015 alle 12:15
  • Recensione Sapphire Nitro R9 390 8G D5
  • La scheda
  • Configurazione di prova
  • Battlefield 4
  • Far Cry 4
  • Grand Theft Auto V
  • Metro: Last Light
  • La Terra di Mezzo: L'Ombra di Mordor
  • Tomb Raider
  • Overclock
  • Rumorosità, temperatura e consumo
  • Conclusioni

La scheda

image 2

Clicca per ingrandire

A prima vista la Sapphire Nitro R9 390 8G D5 è simile alla Fury Tri-X. Dimensioni e forma non sono così diverse. Di fatti anche questa scheda usa un dissipatore Tri-X, privo di colori accesi. La Nitro ha uno schema di colori più tendente al nero, con accenti grigi e argento, più facile da abbinare ad altri componenti.

image 3

Clicca per ingrandire

Il radiatore della scheda si estende di quasi 2,5 cm oltre la parte posteriore del PCB e ha cinque heatpipe in rame che passano attraverso alette in alluminio verticali. Due heatpipe sono da 6 mm, due da 8 mm e quella che passa al centro è da 10 mm. Ogni heatpipe parte della piastra di contatto in rame e fuoriesce sotto la ventola centrale. Le due heatpipe da 6 mm tornano indietro passando sopra la GPU, mentre le altre tre proseguono verso la sezione posteriore delle alette. Sapphire afferma che questa configurazione è in grado di gestire hardware che richiede fino a 300 watt.

image 4

Clicca per ingrandire

image 5

Clicca per ingrandire

Per raffreddare alette ed heatpipe Sapphire ha incluso tre ventole dual ball-bearing da 90 mm. L'azienda afferma che il suo progetto dual bearing mantiene lontana la polvere e assicura una durata di vita più lunga. Sapphire implementa inoltre un Intelligent Fan Control II, che permette alle singole ventole di smettere di girare, riducendo la rumorosità quando non è necessario un flusso d'aria maggiore.

image 6

Clicca per ingrandire

A differenza della Fury di Sapphire che abbiamo testato, il PCB della R9 390 è piuttosto lungo. Senza contare il supporto, il circuito stampato è lungo 267 mm. Quando contante anche la lunghezza della copertura del dissipatore si arriva a 395 mm senza supporto. A ciò si devono aggiungere 15 mm del supporto. Nel punto più profondo - dalla copertura alla vite posteriore - la R9 390 Nitro misura 45 mm. Potreste avere qualche difficoltà nell'affiancare due schede di questo tipo.

image 7

Clicca per ingrandire

La scheda è equipaggiata con condensatori high-polymer aluminum da 16.000 ore. Secondo Sapphire questi condensatori offrono una durata di vita superiore rispetto ai condensatori in alluminio standard. Sapphire usa anche quelli che chiama induttori Black Diamond, che secondo l'azienda sono il 10% più freschi e il 25% più efficienti rispetto ai normali condensatori.

image 8

Clicca per ingrandire

Lungo il bordo superiore della scheda trovate due connettori PCIe a 8 pin. AMD ha abbandonato i connettori CrossFire, inviando i dati multi-GPU tramite il bus PCIe. Troverete invece un selettore del BIOS. Di default la scheda ha il vecchio BIOS attivo, ma premendo il tasto passa all'UEFI firmato digitalmente. In tale modalità i tempi di avvio e ripristino dovrebbero essere più rapidi.

Le uscite video sono molteplici: la Sapphire Radeon R9 390 Nitro Overclocked offre tre DisplayPort, una DVI-I e una HDMI. La scheda video può gestire fino a quattro uscite simultaneamente.

image 9

Clicca per ingrandire

La confezione di Sapphire mantiene la scheda ferma e c'è una finestra in plastica per mostrare il prodotto contenuto all'interno. La scheda non è all'interno di un sacchetto elettrostatico, ma è di un'imbottitura in schiuma che la protegge dagli impatti. All'interno della scatola c'è un cavo HDMI insieme un disco dei driver e un badge per il case. C'è anche una guida di avvio rapido e un pamphlet dei prodotti Sapphire.

Leggi altri articoli
  • Recensione Sapphire Nitro R9 390 8G D5
  • La scheda
  • Configurazione di prova
  • Battlefield 4
  • Far Cry 4
  • Grand Theft Auto V
  • Metro: Last Light
  • La Terra di Mezzo: L'Ombra di Mordor
  • Tomb Raider
  • Overclock
  • Rumorosità, temperatura e consumo
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.