image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Rumorosità, temperatura e consumo

Se si guarda in casa AMD, le grandi novità si riducono alle schede Fury e Nano con memoria HBM. Non per questo però il resto della gamma passa in secondo piano. Cosa è in grado di offrirci una Radeon R9 390?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/10/2015 alle 12:15
  • Recensione Sapphire Nitro R9 390 8G D5
  • La scheda
  • Configurazione di prova
  • Battlefield 4
  • Far Cry 4
  • Grand Theft Auto V
  • Metro: Last Light
  • La Terra di Mezzo: L'Ombra di Mordor
  • Tomb Raider
  • Overclock
  • Rumorosità, temperatura e consumo
  • Conclusioni

Rumorosità

Il grafico rappresenta misure prese a 5 cm dalle feritoie posteriori della scheda. Potreste considerare questi numeri piuttosto silenziosi, ma alle nostre orecchie sono apparsi piuttosto rumorosi. I nostri sospetti sono stati confermati quando abbiamo spostato il fonometro vicino alle ventole. A 5 cm di distanza, lo strumento ci ha restituito un risultato parecchio diverso.

Noise 1

Direttamente dietro la scheda, il fonometro ha registrato 43 dB(A). Non è particolarmente rumoroso, ma non è la scheda più silenziosa che abbiamo provato sinora. Le letture prese di fronte alle ventole - dopo 10 minuti di gameplay - sono più rumorose, arrivando a 51 dB(A); in idle la scheda è silenziosa dato che le ventole non girano. 

Temperature

La temperatura è stata rilevata per 10 minuti usando GPU-Z in una stanza a 25 °C. Come potete vedere, il dissipatore Tri-X montato sulla Radeon R9 390 mantiene la GPU Hawaii più fresca della Fiji della R9 Fury, nonostante il numero di heatpipe inferiore rispetto alla Fury.

Temperature

La Sapphire R9 390 Nitro ha raggiunto 70 °C di picco dopo quasi 8 minuti di Battlefield 4. Questo su un banchetto di prova aperto senza ventole. In un case con flusso d'aria adeguato la temperatura probabilmente non raggiungerà questi livelli.

Consumi

I consumi sono stati rilevati in tre momenti diversi: mentre il sistema era in idle, alla fine dei 10 minuti di gioco in Battlefield 4 e durante una sessione di FurMark.

Power

La Sapphire Radeon R9 390 Nitro è lontana da essere una scheda efficiente. In idle assorbe 16,7 watt, anche se le ventole sono ferme. In gaming ha raggiunto i 255 watt, 85 watt in più circa della GTX 970 e 70 watt in più della più potente GTX 980. Per qualche ragione FurMark impatta più sulle GPU AMD che Nvidia. La R9 390 Nitro ha bisogno di 323,3 W in questo test.

Leggi altri articoli
  • Recensione Sapphire Nitro R9 390 8G D5
  • La scheda
  • Configurazione di prova
  • Battlefield 4
  • Far Cry 4
  • Grand Theft Auto V
  • Metro: Last Light
  • La Terra di Mezzo: L'Ombra di Mordor
  • Tomb Raider
  • Overclock
  • Rumorosità, temperatura e consumo
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.