image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Conclusioni

La serie EVO di Samsung ha dominato il mercato consumer negli ultimi anni grazie al bilanciamento tra prezzo e prestazioni. Il passaggio al protocollo NVMe rappresenta una svolta. Vediamo se il dominio di Samsung continuerà o se lo scenario è destinato a mutare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/11/2016 alle 15:43 - Aggiornato il 17/11/2016 alle 06:16
  • Recensione SSD Samsung 960 EVO NVMe da 250 GB e 1 TB
  • Prestazioni 960 EVO 1 TB NVMe
  • Prestazioni 960 EVO 250 GB NVMe
  • Conclusioni

Si chiamano entrambi 960 EVO, ma sono due prodotti completamente differenti. Il modello da 1 TB si comporta in un modo, quello da 250 GB in modo totalmente diverso.

Per quanto riguarda il 960 EVO da 1 TB Samsung ha semplicemente fatto quel che doveva. Non abbiamo avuto problemi a trovare altri SSD NVMe da confrontare con il 960 EVO da 250 GB, ma non è stato così con il modello da 1 TB. Gli unici prodotti da 1 TB capaci di assicurare prestazioni uguali o in alcuni casi inferiori al 960 EVO costano più dell'unità di Samsung. Speriamo di testare quanto prima il 960 EVO da 512 GB per capire dove si posiziona.

ssd 960 evo conclusioni

Clicca per ingrandire

Il 960 EVO da 250 GB nuota in acque infestate da squali. C'è un sacco di competizione tra le aziende che vogliono guadagnare fette di mercato. Dopo anni felici probabilmente Samsung perderà un po' di vendite, ma il mercato degli SSD NVMe con capacità ridotta è minuscolo rispetto ai segmenti superiori da 512 GB e oltre. Non saremmo sorpresi se Samsung avesse dibattuto internamente sulla possibilità di non portare sul mercato il modello da 250 GB. L'unità non è molto efficace a causa del ridotto parallelismo interno.

Samsung sembra aver vissuto qualche difficoltà lavorando simultaneamente su due SSD, un nuovo driver NVMe e un software Magician aggiornato. Tutte queste novità arrivano in ritardo sul mercato. Una ridotta disponibilità di memoria NAND ha influenzato negativamente l'arrivo dei 960 EVO. Ci saremmo aspettati una buona disponibilità già a novembre, ma tutto è slittato a dicembre.

A ogni modo la capacità ideale della serie 960 EVO sembra il modello da 500 GB, ma purtroppo non l'abbiamo avuto a disposizione per la prova. Con un prezzo di 249 dollari, probabilmente sarà il più venduto se Samsung riuscirà a produrne abbastanza. Il modello da 1 TB garantisce prestazioni molto buone ma a 479 dollari ha un prezzo troppo alto. Costa meno dei prodotti MLC venduti da altri produttori, ma il gap tra questo modello e un eccellente SSD SATA ad alte prestazioni è più di 100 euro. I prezzi sono saliti negli ultimi mesi ma potete acquistare un SSD SATA da 1 TB con memoria TLC entry-level a meno di 250 euro. Nuovamente dobbiamo incolpare la mancanza di una reale concorrenza nel settore degli SSD ad alta capacità per l'alto prezzo che Samsung impone per il 960 EVO da 1 TB.

Il 960 EVO da 250 GB a 129 dollari non è competitivo rispetto a prodotti che costano meno. Il fatto che abbiamo dovuto confrontare l'Intel 600p e il Samsung 960 EVO durante i nostri test è di per sé imbarazzante. Milioni di queste unità verranno vendute e centinaia di migliaia di utenti rimarranno delusi. Il 960 EVO da 250 GB non rappresenta le prestazioni NVMe allo stesso modo in cui gli SSD nati per "rimpiazzare gli hard disk" non rappresentano le prestazioni di un SSD. L'unità costa poco, avete ciò per cui pagate ma non tiene fede al marchio EVO.

Leggi altri articoli
  • Recensione SSD Samsung 960 EVO NVMe da 250 GB e 1 TB
  • Prestazioni 960 EVO 1 TB NVMe
  • Prestazioni 960 EVO 250 GB NVMe
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.