image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Uno sguardo generale

Abbiamo messo a confronto 14 Hard disk SATA e 8 modelli UltraATA. Seguite questi test per capire quale è la soluzione più adatta a voi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 25/10/2005 alle 11:39 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • Round-Up: 22 Hard Disk sul banco di prova
  • Uno sguardo generale
  • Un mercato stagnante?
  • Consigli per gli acquisti
  • Drive Serial ATA
  • Hitachi DeskStar 7K250: poco rumoroso
  • Hitachi DeskStar T7K250: Campione con 250 GB
  • Hitachi DeskStar 7K500: Capacit
  • Maxtor DiamondMax Plus 9 80 GB (6Y080M0)
  • DiamondMax Plus 9 250 GB (6Y250M0): Robusto ma Silenzioso
  • DiamondMax Plus 10 300 GB (6B300S0): Solide Prestazioni
  • Seagate Barracuda ATA 7200.7 160 GV SATA NCQ (ST3120827AS)
  • Seagate Barracuda ATA 7200.8: Le due facce della medaglia
  • Western Digital WD360 Raptor: Il Precursore
  • Western Digital WD740 Raptor: il pi
  • Western Digital WD2500JD: La Vecchia Guardia
  • Western Digital WD2500KS: Modello SATA II
  • Western Digital WD3200JD
  • Hard Disk UltraATA
  • Hitachi DeskStar 7K250
  • Hitachi DeskStar T7K250: un modello T che riscuote consensi
  • Seagate Barracuda ATA 7200.7 120 GB: Modello Classico
  • Seagate Barracuda ATA 7200.8: Un Drive d'aggiornamento
  • Western Digital WD1000BB: Primo Drive da 100 GB
  • Western Digital WD2000JB
  • Western Digital WD3200JB: Il leader prezzo/prestazioni
  • Configurazione di Prova
  • pagina n.28
  • pagina n.29
  • pagina n.30
  • pagina n.31

Uno sguardo generale

Il passaggio da UltraATA a Serial ATA (SATA) è ancora in piena evoluzione. Attualmente, sono in vendita più drive SATA rispetto ai modelli UltraATA, sebbene entrambe le versioni continueranno ad essere offerte parallelamente negli anni a venire.

É vero che il Serial ATA lavora più velocemente rispetto all'UltraATA, ma solamente in pochi casi. Benché sia la versione a 150 che quella a 300 Mbytes/s SATA siano teoricamente più veloci dell' UltraATA/133 e dell' UltraATA/100, nella pratica molti hard disk raggiungono velocità inferiori rispetto agli 80 Mbytes/s, mentre la maggior parte si assesta sui 70 Mbytes/s.

Il tempo di accesso dei drive a 7,200 RPM si colloca tra gli 8 e 9 ms, risultando in tempi di accesso medi tra i 12 ai 15 ms. L'unica eccezione a questa regola è la famiglia Raptor con i drive da 10,000 RPM di Western Digital, i quali sono caratterizzati da tempi di accesso molto brevi e da alte velocità di trasferimento.

SATA offre un solo vantaggio in più - aldilà del suo semplice collegamento ? ovvero può incrementare le performance sotto pesanti carichi. Il Native Command Queuing (ovvero NCQ) è ormai supportato dai controller e dagli hard disk. Questo abilita il drive ad analizzare e smistare tutte le richieste di lettura e scrittura sospese in un ordine più efficiente. L'obbiettivo di questo esercizio è limitare o minimizzare il movimento delle testine del drive nel miglior modo possibile.

I produttori hanno eliminato la causa principale del rumore negli hard disk, passando dai cuscinetti a sfera ai cuscinetti a fluido dinamico. Cambiando il campo magnetico dall'assetto orizzontale a quello verticale (come quelli usati nel perpendicular recording) è possibile gestire una maggiore quantità di dati (espressi in termini di bit per pollice) e quindi sarà possibile avere drive con capacità maggiori rispetto a quelle disponibili oggi. Molti fornitori hanno offerto dischi con capacità di 140 GB, aumentando la capacità totale del drive combinando più piatti. Con il passare del tempo, la capacità di ogni piatto continuerà ad aumentare.

Leggi altri articoli
  • Round-Up: 22 Hard Disk sul banco di prova
  • Uno sguardo generale
  • Un mercato stagnante?
  • Consigli per gli acquisti
  • Drive Serial ATA
  • Hitachi DeskStar 7K250: poco rumoroso
  • Hitachi DeskStar T7K250: Campione con 250 GB
  • Hitachi DeskStar 7K500: Capacit
  • Maxtor DiamondMax Plus 9 80 GB (6Y080M0)
  • DiamondMax Plus 9 250 GB (6Y250M0): Robusto ma Silenzioso
  • DiamondMax Plus 10 300 GB (6B300S0): Solide Prestazioni
  • Seagate Barracuda ATA 7200.7 160 GV SATA NCQ (ST3120827AS)
  • Seagate Barracuda ATA 7200.8: Le due facce della medaglia
  • Western Digital WD360 Raptor: Il Precursore
  • Western Digital WD740 Raptor: il pi
  • Western Digital WD2500JD: La Vecchia Guardia
  • Western Digital WD2500KS: Modello SATA II
  • Western Digital WD3200JD
  • Hard Disk UltraATA
  • Hitachi DeskStar 7K250
  • Hitachi DeskStar T7K250: un modello T che riscuote consensi
  • Seagate Barracuda ATA 7200.7 120 GB: Modello Classico
  • Seagate Barracuda ATA 7200.8: Un Drive d'aggiornamento
  • Western Digital WD1000BB: Primo Drive da 100 GB
  • Western Digital WD2000JB
  • Western Digital WD3200JB: Il leader prezzo/prestazioni
  • Configurazione di Prova
  • pagina n.28
  • pagina n.29
  • pagina n.30
  • pagina n.31

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.