image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Configurazione di prova

Abbiamo ampliato la nostra suite di giochi rispetto alla recensione di Ryzen 7 1800X. Ecco un raffronto con 11 giochi tra Ryzen 7 1800X, 1700X e 1700 con Core i5-7600K, i7-7700K e i7-6900K.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 15/03/2017 alle 13:19 - Aggiornato il 16/03/2017 alle 12:05
  • Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale
  • Configurazione di prova
  • 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI, Deus Ex: Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro: Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider e The Division
  • Conclusioni

A causa di limiti di tempo, il nostro primo approccio con Ryzen includeva solo cinque giochi e il top di gamma Ryzen 7 1800X. Questa volta abbiamo incluso 11 giochi e tutti e tre i processori Ryzen 7.

Poco prima della pubblicazione della recensione del 1800X, AMD ci aveva inviato una lista di giochi che rispondono in modo favorevole alla sua architettura, tra cui Sniper Elite 4 (DX12), Battlefield 1 (DX12), The Division, Star Wars: Battlefront, Assassin's Creed: Syndicate, Battlefield Hardline, Overwatch, Witcher 3 e Dead Rising. Abbiamo aggiunto Battlefield 1 e The Division alla gamma di titoli di questa prova.

AMD consiglia di disattivare HPET (High Precision Event Timer) e usare il profilo energetico High performance (Elevate prestazioni) di Windows per migliorare le prestazioni nei giochi. Possiamo confermare che entrambi gli interventi danno i risultati sperati. In particolare il profilo HP offre l'incremento maggiore.

L'intervento sul profilo di Windows evita il "core parking". In presenza di un profilo Bilanciato, i core in idle si trovano in stati energetici (power states) molto bassi. Per questo "richiamarli" all'attività produce maggiore latenza, a discapito delle prestazioni. Con il profilo ad alte prestazioni si evita che i core vadano a dormire troppo profondamente e così sono istantaneamente disponibili per lo scheduling dei thread.

In secondo luogo, il profilo Bilanciato di Windows impatta sulla velocità dei chip Ryzen di alterare gli stati tensione e frequenza, che nativamente è di 1 millisecondo nell'architettura Zen. Ciò avviene perché il software s'intromette nel processo. Con il profilo High Performance anche questa variabile viene mitigata/eliminata.

Nella prima settimana di aprile AMD intende distribuire un aggiornamento per i processori Ryzen che ottimizza i parametri delle policy energetiche del profilo Bilanciato al fine di favorire prestazioni più costanti nei modelli d'uso tipici di un PC desktop.

Per mettere le CPU Ryzen nelle condizioni più favorevoli possibili abbiamo provato le CPU AMD e Intel con il profilo HP e disattivando HPET. Nel nostro primo articolo avevamo incluso i valori con SMT disattivato. Stavolta invece è attivo, in quanto non pensabile che gli appassionati lo attivino e disattivino ogni volta a seconda del gioco.

Configurazione di prova

Usiamo lo stesso hardware della recensione di Ryzen 7 1800X, eccetto per il fatto che siamo passati a una motherboard MSI X370 XPower Gaming Titanium. La natura in rapida evoluzione dell'ecosistema Ryzen - e con questo intendiamo gli incessanti miglioramenti ai firmware - significa che i risultati che otteniamo sono rappresentativi solo dell'attuale ambiente di test; potrebbero cambiare in futuro.

Sistemi AMD 1

Ryzen 7 1800X

MSI X370 XPower Gaming Titanium

2x Corsair Vengeance LPX DDR4-2666

AMD 2

AMD FX-8350

MSI 970 Gaming

2x Kingston HyperX DDR3 2133

Intel 1

Intel Core i7-7700K

MSI Gaming M7

2x Corsair Vengeance LPX DDR4-2666

Intel 2

Core i7-6900K

ASRock Extreme4

4x Crucial DDR4 2400

All

1TB Samsung PM863

SilverStone ST1500, 1500W

Windows 10 Pro (aggiornato)

GPU EVGA GeForce GTX 1080 FE
Raffreddamento Corsair H100iv2

Noctua NH-U12S SE-AM4

Arctic MX-4

Leggi altri articoli
  • Ryzen 7 vs. Core i7 in gaming, la situazione attuale
  • Configurazione di prova
  • 3DMark Physics, Ashes of the Singularity, Battlefield 1 & 4
  • Civilization VI, Deus Ex: Mankind Divided, GTA V
  • Hitman (2016), Metro: Last Light Redux, Shadow of Mordor
  • Project CARS, Rise of the Tomb Raider e The Division
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.