Configurazioni e problemi di overclock

Abbiamo dato uno sguardo al Netstor TurboBox NA255A, un box esterno in grado di ospitare quattro schede video dual-slot su un'unica connessione PCI Express 3.0 a 16 linee. È una soluzione adeguata per il GPGPU? E per il gaming?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Configurazioni e problemi di overclock

In teoria configurare l'NA255A dovrebbe essere facile come installare le schede video, collegare i rispettivi connettori ausiliari e il box esterno alla scheda PCIe all'interno del PC. Il TurboBox è progettato per estendere interfacce standardizzate, quindi non è necessario nessun driver aggiuntivo. All'atto pratico però abbiamo rilevato alcuni problemi.

Per prima cosa non avevamo realizzato che le schede d'interfacciamento PCIe avevano specifiche porte di I/O. Osservando attentamente, una porta è designata come un collegamento x16 e un'altra come uno x8. Abbiamo accidentalmente collegato l'x16 all'x8 e viceversa. L'errore è stato facile da correggere, ma nella documentazione di Netstor non si faceva menzione di tale paletto.

Il secondo invece ci ha preoccupato un po' di più. Non siamo riusciti a far lavorare il TurboBox a velocità PCI Express 3.0. La prima e la seconda generazione di PCI Express non ci hanno dato problemi, ma quando lo abbiamo impostato sul PCIe 3.0, il box non ha più riconosciuto le schede grafiche che avevamo inserito. Netstor ci ha aiutato ad affrontare il problema, che ha coinvolto la riconfigurazione di switch sulle schede usate per l'interfacciamento tra i sistemi. In questo modo siamo riusciti a risolvere il problema.

Il terzo intoppo non ha riguardato il TurboBox. Durante il nostro primo round di benchmark, abbiamo visto strani cali prestazionali con tre Radeon HD 7970 installate. Dopo diverse prove abbiamo constatato come le schede Tahiti non stavano lavorando insieme nel modo previsto. Si è scoperto che le schede di alcuni produttori hanno firmware incompatibili, che ostacolano le configurazioni multi-scheda. Ci siamo così rivolti a schede differenti.

Infine, non siamo riusciti testare insieme quattro Radeon HD 7970. Anche stavolta il problema non era del box di Netstor, in grado ospitare un quartetto di schede dual-slot, bensì delle nostre schede. Le Radeon HD 7970 in nostro possesso erano un pochino più grandi del normali, e non rientravano negli vincoli di spazio dei due slot di espansione. Il risultato è che ci siamo limitati ai test con tre Radeon HD 7970.