logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto

LIVE

Quei 2 sul Fumetto Speciale Road to Lucca Collezionando 2023

guarda ora nascondi

Quei 2 sul Fumetto Speciale Road to Lucca Collezionando 2023

Scopriamo Lucca Collezionando 2023 con Sergio Algozzino, autore del poster della manifestazione, Emiliano Santalucia, curatore della mostra dedicata a He-Man e I Dominatori dell'Universo, Dimitri Galli Rohl e Dario Dino Guida

Software

Scoperta una truffa con NFT a danno della Ferrari

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Scoperta una truffa con NFT a danno della Ferrari

di Marco Doria | lunedì 9 Maggio 2022 9:18
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • ferrari
  • NFT
  • Truffa
  • Software

È stata scoperta una truffa perpetrata a danno della Ferrari e che coinvolgeva la vendita di NFT falsi, sfruttando il nome e un sottodominio del famosissimo marchio italiano di automobili di lusso. A scoprire l’operazione è stato un hacker etico, Sam Curry, che si è accorto che uno dei sottodomini dell’azienda ospitava una truffa a base dei Non-Fungible Token, all’indirizzo forms.ferrari.com.

L’aspetto interessante è che, l’anno scorso, Ferrari aveva annunciato un progetto in collaborazione con Velas, azienda operante nel settore tecnologico, per la realizzazione di prodotti NFT, dunque gli autori della truffa hanno sfruttato questa informazione per rendere più credibile la vendita dei propri NFT contraffatti.

Super interesting: looks like scammers found a subdomain takeover on "https://t.co/qb9JqK2oL9" and are using it to host an NFT scam. pic.twitter.com/6vKoxWegXp

— Sam Curry (@samwcyo) May 5, 2022

Ricordiamo che gli NFT rappresentano dati archiviati nella blockchain con una firma digitale che ne dimostra l’unicità, inoltre non sono copiabili. Gli NFT sono impiegati spesso da artisti digitali che vendono le proprie opere tramite siti specializzati. La truffa ruotava intorno a una campagna nota come “Mint your Ferrari“, che invitava i visitatori ad acquistare token NFT, sostenendo che la Ferrari avesse presentato oltre 4.000 NFT sulla rete Ethereum. Secondo Curry e un ingegnere specializzato in sicurezza noto con il nickname d0nut, i responsabili della truffa avrebbero sfruttato una vulnerabilità di Adobe Experience Manager per violare il sottodominio affinché ospitasse la loro operazione.

Prima che venisse oscurata, la pagina ha fruttato ai criminali oltre 800 dollari statunitensi in criptovalute, tuttavia, una volta scoperta la truffa, anche l’indirizzo del wallet utilizzato dagli autori è stato contrassegnato come correlato ad attività criminali sospette. Adesso, la pagina del sito Ferrari non è raggiungibile e restituisce un errore 403.

di Marco Doria |
lunedì 9 Maggio 2022 9:18
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • ferrari
  • NFT
  • Truffa
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Bastoni da trekking
Bastoni da trekking | I migliori del 2023
I bastoni da trekking sono strumenti utili per ogni amante dell'escursionismo e in questo articolo scopriremo quali sono i migliori.
12 di Dario De Vita - 5 ore fa
  • BestOf
  • outdoor
  • Trekking
12
Offerta
Lampada Gorvitor
Questa lampada da comodino è virale sui social, e costa meno di 20€!
Questa lampada è l'idolo di TikTok, ed è perfetta come luce da comodino! Costa meno di 20 euro!
2 di Tom's Hardware - 6 ore fa
  • lampade
  • lampade led
  • Luce
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • TikTok
2
Offerta