image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Analisi

Sfida ad alta capacità e innovazione tra Seagate 10TB, HGST Ultrastar He10 e WD Gold 8TB, dischi sigillati che all'interno hanno l'elio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/08/2016 alle 11:52 - Aggiornato il 08/11/2016 alle 17:44
  • Seagate 10TB vs. HGST Ultrastar He10 vs. WD Gold 8TB
  • HGST Ultrastar He10 da 10 TB
  • Seagate Enterprise Capacity da 10 TB
  • WD Gold da 8 TB
  • Scrittura e lettura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8 KB
  • Lettura e scrittura casuale 128 KB
  • Carichi OLTP e Email Server
  • Analisi

Analisi

UltrastarHe10 angle HR

HGST ha portato il mercato verso l'impiego di tecniche di media caching e l'uso dell'elio. Il suo status di innovatore le conferisce più esperienza con la piattaforma. L'HGST Ultrastar He10 offre il miglior mix di prestazioni e consumi, specialmente alla luce dell'interfaccia SAS rispetto agli HDD concorrenti. A un occhio non allenato le prestazioni inferiori con i carichi più pesanti potrebbero apparire uno svantaggio, ma HGST ha ottimizzato il suo prodotto per garantire le migliori prestazioni con carichi leggeri, che sono l'uso principale - in particolare in RAID e altre architetture distribuite, come gli ambienti object storage.

HGST Ultrastar He10

HGST Ultrastar He10

HGST Ultrastar He10

 Amazon Italia

PRO: Prestazioni al top, efficienza energetica.

CONTRO: Costo elevato.

VERDETTO: HGST fa leva sulla sua esperienza con l'elio per fornire il miglior rapporto tra prestazioni e consumi, oltre a una gamma di soluzioni all'elio più ampia. L'ottimizzazione per i carichi di lavoro leggeri pagherà dividendi nella maggior parte delle applicazioni.

L'He10 garantisce prestazioni più che adeguate con i carichi casuali misti, anche se perde prestazioni con i carichi di lavoro basati sulla lettura nel test casuale misto 8K. Il disco e il suo "cugino" WD Gold da 8 TB hanno esibito un po' di variabilità nei carichi casuali incentrati sulle scritture, che sono tuttavia rari in un'applicazione con prestazioni ottimizzate e quasi del tutto inesistenti nella moderna definizione di carico di lavoro per HDD nearline. Durante il test sequenziale misto l'He10 ha raggiunto un aumento prestazionale tangibile: il disco ha una propensione per i carichi di lavoro sequenziali leggeri che lo rende adatto per l'ambiente di destinazione.

Seagate Enterprise Capacity 10 TB

Seagate Enterprise Capacity 10TB

Seagate Enterprise Capacity 10TB
 Amazon Italia

PRO: Prestazioni casuali molto buone, consumo eccellente.

CONTRO: Prestazioni sequenziali ridotte; prestazioni sequenziali miste che rallentano con l'aumento della QD.

VERDETTO: Il Seagate Enterprise Capacity 10TB è un buon prodotto, il primo all'elio di Seagate, e mostra una preferenza per le letture casuali e i carichi casuali misti.

Il Seagate Enterprise Capacity da 10 TB ha raggiunto un solido mix di prestazioni e consumi che gli ha permesso di battere facilmente il WD Gold da 8 TB e arrivare leggermente dietro all'HGST He10, in particolare con importanti carichi sequenziali misti. Il Seagate da 10 TB ha mantenuto la leadership durante i carichi di lettura casuale, in particolare nelle sezioni più leggere del test e ha anche fornito un profilo prestazionale migliore con i carichi casuali misti 8K. Il ruolo degli HDD nearline nei datacenter sta migrando verso l'archiviazione in volumi o come grandi insiemi di archiviazione che gli SSD accelerano con caching e tiering. Le prestazioni casuali sono importanti in alcuni carichi ma la prova del nove per il grande pubblico è con le prestazioni sequenziali. Il Seagate da 10TB insegue l'HGST da 10 TB in diversi test sequenziali.

Il Seagate da 10 TB SATA ha raggiunto i consumi più bassi, ma bisogna tenere conto dell'interfaccia SAS 12 Gb/s dell'He10. Il Seagate da 10 TB offre un'enorme riduzione dei consumi rispetto alla precedente generazione Seagate ad aria e ha 2 TB di spazio in più, un traguardo già impressionante di per sé. Per quanto concerne i consumi la versione SATA dell'He10 dovrebbe essere allo stesso livello o migliore rispetto alla proposta di Seagate, ma la differenza sarà tale da spingere la conversazione su altri fattori quali il settore d'uso e il prezzo.

WD Gold 8 TB

WD Gold 8TB

WD Gold 8TB
 Amazon Italia

PRO: Consumi ridotti.

CONTRO: Prestazioni più basse dei prodotti concorrenti.

VERDETTO: Il primo disco all'elio di WD è un primo approccio che non convince del tutto.

Il WD Gold da 8 TB è una copia quasi perfetta dell'HGST He8, ma ha peculiarità uniche che lo portano ad avere prestazioni inferiori nei carichi server a queue depth più basse. Il WD Gold è riuscito scrivere l'interezza dei suoi piatti poco più rapidamente dell'He8 e ha un consumo e prestazioni molto simili rispetto al disco HGST. Non vediamo ragioni per acquistare questo disco anziché l'He8, e il Seagate da 8 TB chiaramente li supera entrambi in ogni aspetto prestazionale, anche se richiede più energia.

WD ha dichiarato che usa tecnologie simili tra i prodotti WD e HGST, che includono componenti meccanici, elettronica e firmware. L'azienda sta producendo in massa il disco da 8 TB e presenterà a breve un modello da 10 TB basato sul design dell'He10. L'ente cinese MOFCOM non permetterà alle due aziende di fondere le rispettive linee prodotti per altri 15 mesi, ma quando ciò avverrà crediamo che le due avranno già soluzioni quasi identiche.

Confronto prezzi

Per quanto riguarda il prezzo, si tratta di dischi non troppo diffusi e dal prezzo che cambia molto in base a dove acquistate. Abbiamo visto, nel momento in cui scriviamo, che si trovano all'incirca a 650 euro, ma il prezzo potrebbe cambiare rapidamente. Non è possibile fare un analisi sicura in questo caso, ma con i dati a disposizione potrete fare la scelta di acquisto migliore per la vostra azienda.

Leggi altri articoli
  • Seagate 10TB vs. HGST Ultrastar He10 vs. WD Gold 8TB
  • HGST Ultrastar He10 da 10 TB
  • Seagate Enterprise Capacity da 10 TB
  • WD Gold da 8 TB
  • Scrittura e lettura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8 KB
  • Lettura e scrittura casuale 128 KB
  • Carichi OLTP e Email Server
  • Analisi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.