image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Lettura e scrittura casuale 128 KB

Sfida ad alta capacità e innovazione tra Seagate 10TB, HGST Ultrastar He10 e WD Gold 8TB, dischi sigillati che all'interno hanno l'elio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/08/2016 alle 11:52 - Aggiornato il 08/11/2016 alle 17:40
  • Seagate 10TB vs. HGST Ultrastar He10 vs. WD Gold 8TB
  • HGST Ultrastar He10 da 10 TB
  • Seagate Enterprise Capacity da 10 TB
  • WD Gold da 8 TB
  • Scrittura e lettura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8 KB
  • Lettura e scrittura casuale 128 KB
  • Carichi OLTP e Email Server
  • Analisi

Lettura e scrittura casuale 128 KB

Image1

Le prestazioni con carico sequenziale è uno dei test più importanti per questi HDD perché può essere indicativo del comportamento con trasferimenti di grandi file o la velocità di ricostruzione del RAID. Abbiamo iniziato scrivendo l'intera superficie di ogni disco dall'inizio dell'intervallo LBA alla fine per rappresentare un continuo flusso di dati che riempie l'intero disco. Le prestazioni calano costantemente, di pari passo allo spostamento delle scritture dal bordo del piatto (sinistra) alle parti interne (destra). Le prestazioni caleranno fino a quando il carico non tornerà verso il bordo esterno del piatto, avvenimento indicato dal grande picco prestazionale alla fine del test.

Il Seagate da 10 TB scrive la superficie completa dei suoi piatti in circa 14 ore mentre l'HGST He10 richiede 30 minuti in più per completare lo stesso test. Il WD Gold 8TB e l'HGST He8 mostrano profili prestazionali differenti, una cosa piuttosto sorprendente perché sono molto simili durante i carichi casuali. Il disco Seagate da 8 TB scrive il suo intero intervallo LBA più rapidamente dei concorrenti.

L'HGST He10 guida il gruppo nel test di scrittura sequenziale 128K, ma soffre di un altro calo prestazionale nelle sezioni QD128 e QD256 del test. Di contro Seagate continua a offrire prestazioni costanti con i carichi più pesanti. Il Seagate da 8 TB è impressionante con carichi di scrittura sequenziale e batte facilmente i concorrenti di HGST e WD.

I Seagate da 10TB e 8TB offrono le prestazioni complessive più alte durante le parti più pesanti del carico e possiamo osservare una riduzione delle prestazioni dell'HGST sotto carico pesante nel test Latency-over-IOPS e QoS. Garantisce però un vantaggio tangibile durante i carichi leggeri QD1.

Il Seagate 10TB consuma meno energia, ma se la versione SATA dell'He10 è fedele alle specifiche di HGST consumerà meno con questo carico. La variante SAS è comunque impressionante e riesce a superare anche il Seagate SATA da 8TB di un ampio margine, finendo nell'intervallo competitivo degli altri modelli all'elio da 8 TB.

L'HGST He10 offre un profilo prestazionale migliore durante l'interezza del carico mentre WD Gold e l'He8 continuano a performare in modo quasi identico. L'HGST He10 guida in quasi ogni test, anche se il Seagate da 10 TB lo sfida nel grafico QD32 QoS.

r 600x450 (7)
r 600x450 (8)
r 600x450 (9)

Clicca per ingrandire

I carichi sequenziali misti sono importanti per questi dischi perché in molti casi ci saranno richieste di lettura e scrittura simultanee con grandi dati sequenziali. La maggior parte dei carichi tenderà probabilmente verso le letture, ad esempio con un mix da 90/10 a 70/30 di letture/scritture. HGST He10 offre un profilo prestazionale decisamente superiore ai dispositivi concorrenti nelle porzioni "lettura-centriche" di questo test e di conseguenza ha meno variabilità. L'He10 garantisce inoltre il miglior profilo QoS durante il test, cosa che cementa la sua posizione di leadership con i dati sequenziali.

Leggi altri articoli
  • Seagate 10TB vs. HGST Ultrastar He10 vs. WD Gold 8TB
  • HGST Ultrastar He10 da 10 TB
  • Seagate Enterprise Capacity da 10 TB
  • WD Gold da 8 TB
  • Scrittura e lettura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8 KB
  • Lettura e scrittura casuale 128 KB
  • Carichi OLTP e Email Server
  • Analisi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #2
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #3
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.