image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

HGST Ultrastar He10 da 10 TB

Sfida ad alta capacità e innovazione tra Seagate 10TB, HGST Ultrastar He10 e WD Gold 8TB, dischi sigillati che all'interno hanno l'elio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/08/2016 alle 11:52 - Aggiornato il 08/11/2016 alle 17:40
  • Seagate 10TB vs. HGST Ultrastar He10 vs. WD Gold 8TB
  • HGST Ultrastar He10 da 10 TB
  • Seagate Enterprise Capacity da 10 TB
  • WD Gold da 8 TB
  • Scrittura e lettura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8 KB
  • Lettura e scrittura casuale 128 KB
  • Carichi OLTP e Email Server
  • Analisi

HGST Ultrastar He10 da 10 TB

L'HGST Ultrastar He10 offre fino a 10 terabyte di capacità ed è basato sulla terza generazione dell'architettura HelioSeal, che è il metodo proprietario dell'azienda per sigillare l'hard disk. L'He10 è disponibile in versioni SAS 12 Gb/s e SATA 6 Gb/s e include un'opzione da 8 TB che soppianta la precedente generazione He8. HGST continua a usare la tecnologia PMR e la tecnologia media caching per incrementare le prestazioni di scrittura casuali.

He10 Ultrastar He10 10TB Ultrastar He8 8TB
Interface SAS / SATA SAS / SATA
RPM 7,200 RPM 7,200 RPM
Sustained Transfer Rate 249MB/s 225MB/s
Average Latency 4.16ms 4.16
Operating Power 6.8W (SATA) / 9.5 (SAS) 6.5W (SATA)
Idle Power 5.0W (SATA) / 5.8 (SAS) 4.5W (SATA)
Cache Buffer 256 MB 256 MB
Workload Rating 550 TB/Year 550 TB/year
MTBF (Million Hours) 2.5 2.5
UBER Rating
1 in 10^15
1 in 10^15
Warranty 5 Years 5 Years
Weight 660g 660g

L'hard disk da 7200 PRM ha 7 piatti e 14 testine per il modello da 10 TB in un'implementazione che l'azienda chiamata "7Stac architecture". Il modello da 8 TB ha 7 piatti e 12 testine. Il modello da 10 TB ha un transfer rate sostenuto decisamente più alto di quello da 8 TB. HGST attesta il disco a 600.000 cicli di carico/scarico, che è un valore chiave per ambienti ad alto utilizzo. L'He10 ha un MTBF di 2,5 milioni di ore, che è il nuovo standard per i prodotti con l'elio e ha una garanzia di 5 anni. Il prodotto offre opzioni Instant Secure Erase (ISE) e Self-Encrypting Drive (SED) e ha una densità d'area di 816Gbits/in2.

I modelli SAS 12 Gb/s da 10 TB consumano più delle controparti SATA 6 Gb/s, ma è una cosa naturale per la connessione SAS a doppia porta. HGST guida il mercato con la nuova tecnologia media caching, che ha debuttato sugli HDD da 10.000 e 15.000 RPM e poi è arrivata nelle offerte ad alta capacità. Seagate ha optato per la propria soluzione, che è diversa dal punto di vista dell'architettura ma porta a ottenere lo stesso risultato finale.

Gli HDD usano la DRAM per mettere in cache i dati in ingresso, ma la DRAM è volatile e ciò significa che durante un'improvvisa perdita di energia tutti i dati nella DRAM andranno persi. La volatilità limita la quantità di caching che i produttori possono fare in modo sicuro, ma la tecnologia di HGST garantisce un caching in scrittura casuale sicuro conservando i dati in modo persistente in sezioni riservate del piatto.

HGST ha creato piccole zone di caching sull'HDD che aumentano le prestazioni limitando i movimenti della testina durante le operazioni di scrittura. L'HDD replica il dato contenuto nel buffer DRAM all'interno di queste zone, e questo dà all'HDD una copia di tutti i dati presenti nella cache nel caso si verifichi un'assenza di energia. Il processo permette all'HDD di svolgere scritture combinate più efficienti, che sono la concatenazione di più scritture casuali di piccola entità, prima di passare il dato sul piatto per l'archiviazione finale. Questa tecnica migliora enormemente le prestazioni in scrittura casuale degli HDD e restituisce uno dei miglioramenti più grandi con i carichi misti nella storia recente. A differenza di alcune tecniche di caching, la cache non viene mai riempita quindi il disco può continuare a offrire le prestazioni più alte per una quantità di tempo illimitata.

HGST è stato il primo produttore a consegnare dischi all'elio e come tale continua a guidare il mercato, con volumi di consegna che superavano i 4,25 milioni di unità a dicembre 2015. Il numero di unità all'elio rispetto a quelle degli HDD ad aria rimane piccolo ma il focus sull'alta densità delle soluzioni all'elio fa sì che abbiano pesato per oltre il 25% di tutti gli exabyte consegnati lo scorso anno - secondo i dati HGST.

HGST Ultrastar He10 10TB 01
HGST Ultrastar He10 10TB 02
HGST Ultrastar He10 10TB 03
HGST Ultrastar He10 10TB 04

Clicca per ingrandire

Il case sigillato dell'He10 lascia buona parte dei componenti interni all'immaginazione, anche se abbiamo individuato i componenti chiave rimuovendo il PCB dal corpo del disco. Un pad di schiuma blu riduce la vibrazione tra i due componenti, agendo come un grande heatsink. L'He10 usa punti di montaggio standard per la connessione al PCB, mentre la serie He8 di precedente generazione usava pin per connettere i due componenti.

Leggi altri articoli
  • Seagate 10TB vs. HGST Ultrastar He10 vs. WD Gold 8TB
  • HGST Ultrastar He10 da 10 TB
  • Seagate Enterprise Capacity da 10 TB
  • WD Gold da 8 TB
  • Scrittura e lettura casuale 4KB
  • Lettura e scrittura casuale 8 KB
  • Lettura e scrittura casuale 128 KB
  • Carichi OLTP e Email Server
  • Analisi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.