image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...

Serve hardware di nuova concezione, ci pensa la DARPA

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/07/2018 alle 15:48

Un maxi investimento da 1,5 miliardi di dollari e un programma suddiviso su un arco di tempo di cinque anni per rivoluzionare l'industria statunitense dei chip e mantenere la leadership del mercato, rivitalizzando l'ormai agonizzante Legge di Moore.

È ERI (Electronics Resurgence Initiative), il programma avviato dalla DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), l'agenzia di ricerca tecnologica militare degli Stati Uniti che 40 anni fa pose le basi per l'attuale Internet.

I vertici militari infatti sono preoccupati per il rallentamento fatto registrare negli ultimi anni dall'industria statunitense dell'hardware nonostante la presenza di colossi come Nvidia, Intel e Qualcomm ed ha pensato dunque di investire per esplorare nuovi approcci che potrebbero portare a un balzo prestazionale, ripristinando appunto la Legge di Moore. 

chip
Photo credit - Depositphotos.com

Una legge messa in discussione negli ultimi anni a causa dell'inferiore capacità di crescita nella potenza dei chip e del numero di transistor all'interno degli stessi, dovuta a vari fattori tra cui la miniaturizzazione estrema e i costi a essa associati.

Leggi anche: Nvidia: GPU al posto delle CPU, Legge di Moore al capolinea

‎I primi progetti si focalizzeranno su chip design, architettura, materiali e integrazione. ‎Un progetto ad esempio mira a ridurre drasticamente il tempo che necessario per creare un nuovo progetto, portandolo dagli attuali anni o mesi a un solo giorno, grazie all'automatizzazione del processo tramite intelligenza artificiale In modo che anche gli utenti relativamente inesperti possano creare progetti di alta qualità.

Leggi anche: Intel punta sui 10 nanometri: la Legge di Moore non è morta‎

‎Per superare la Legge di Moore, però, serve di più: sperimentare materiali nuovi e nuovi modi di integrare la potenza di calcolo e memoria. Attualmente trasferire i dati tra i componenti di memoria e i processori è un processo dispendioso da un punto di vista energetico nonché uno dei maggiori ostacoli all'aumento della potenza elaborativa.

‎

chip
Photo credit - Depositphotos.com

‎Per questo uno dei progetti esplorerà le possibilità di integrazione dei circuiti, unendo capacità di calcolo e memorizzazione al fine di eliminare o almeno ridurre la necessità di trasferire costantemente i dati, una soluzione che potrebbe portare ad aumenti drastici in termini di prestazioni. ‎

Insomma negli ultimi anni secondo la DARPA l'industria si è seduta sugli allori e ragiona esclusivamente in termini commerciali. È ora di tornare alla sperimentazione pura al fine di trovare soluzioni radicalmente innovative per non lasciare spazio all'avanzare dell'industria tecnologica cinese.


Tom's Consiglia

Finché DARPA non torverà nuove soluzioni i processori resteranno comunque rilevanti. Se volete prestazioni elevate in ogni ambito uno dei migliori è sicuramente l'Intel Core i7 8700.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.