image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Serve hardware di nuova concezione, ci pensa la DARPA

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 30/07/2018 alle 15:48

Un maxi investimento da 1,5 miliardi di dollari e un programma suddiviso su un arco di tempo di cinque anni per rivoluzionare l'industria statunitense dei chip e mantenere la leadership del mercato, rivitalizzando l'ormai agonizzante Legge di Moore.

È ERI (Electronics Resurgence Initiative), il programma avviato dalla DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), l'agenzia di ricerca tecnologica militare degli Stati Uniti che 40 anni fa pose le basi per l'attuale Internet.

I vertici militari infatti sono preoccupati per il rallentamento fatto registrare negli ultimi anni dall'industria statunitense dell'hardware nonostante la presenza di colossi come Nvidia, Intel e Qualcomm ed ha pensato dunque di investire per esplorare nuovi approcci che potrebbero portare a un balzo prestazionale, ripristinando appunto la Legge di Moore. 

chip
Photo credit - Depositphotos.com

Una legge messa in discussione negli ultimi anni a causa dell'inferiore capacità di crescita nella potenza dei chip e del numero di transistor all'interno degli stessi, dovuta a vari fattori tra cui la miniaturizzazione estrema e i costi a essa associati.

Leggi anche: Nvidia: GPU al posto delle CPU, Legge di Moore al capolinea

‎I primi progetti si focalizzeranno su chip design, architettura, materiali e integrazione. ‎Un progetto ad esempio mira a ridurre drasticamente il tempo che necessario per creare un nuovo progetto, portandolo dagli attuali anni o mesi a un solo giorno, grazie all'automatizzazione del processo tramite intelligenza artificiale In modo che anche gli utenti relativamente inesperti possano creare progetti di alta qualità.

Leggi anche: Intel punta sui 10 nanometri: la Legge di Moore non è morta‎

‎Per superare la Legge di Moore, però, serve di più: sperimentare materiali nuovi e nuovi modi di integrare la potenza di calcolo e memoria. Attualmente trasferire i dati tra i componenti di memoria e i processori è un processo dispendioso da un punto di vista energetico nonché uno dei maggiori ostacoli all'aumento della potenza elaborativa.

‎

chip
Photo credit - Depositphotos.com

‎Per questo uno dei progetti esplorerà le possibilità di integrazione dei circuiti, unendo capacità di calcolo e memorizzazione al fine di eliminare o almeno ridurre la necessità di trasferire costantemente i dati, una soluzione che potrebbe portare ad aumenti drastici in termini di prestazioni. ‎

Insomma negli ultimi anni secondo la DARPA l'industria si è seduta sugli allori e ragiona esclusivamente in termini commerciali. È ora di tornare alla sperimentazione pura al fine di trovare soluzioni radicalmente innovative per non lasciare spazio all'avanzare dell'industria tecnologica cinese.


Tom's Consiglia

Finché DARPA non torverà nuove soluzioni i processori resteranno comunque rilevanti. Se volete prestazioni elevate in ogni ambito uno dei migliori è sicuramente l'Intel Core i7 8700.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.