image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Siti lenti, Google Chrome li marchierà senza pietà

Google ha annunciato una nuova funzionalità che in futuro potrebbe permettere a Google Chrome, di identificare i siti web che si caricano lentamente

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulio Bagnato

a cura di Giulio Bagnato

Pubblicato il 12/11/2019 alle 07:30

Google ha annunciato una nuova funzionalità che consentirà al browser Chrome di identificare ed etichettare i siti web che si caricano lentamente. In questo modo l'utente saprà se un sito è lento a caricarsi perché la pagina web è pesante o se, semplicemente, sta usando una connessione lenta.

L'azienda di Mountain View ha dichiarato che in seguito potrebbe scegliere di identificare anche i siti lenti a caricare a causa del dispositivo o delle condizioni della rete. Google non ha ancora determinato con precisione in che modo saranno etichettati i siti web lenti, ma verranno sperimentate diverse soluzioni per trovare la più adeguata.

google-chrome-identificazione-sito-lento-62399.jpg

Per esempio, un sito web lento a caricarsi potrebbe mostrare una pagina "Caricamento...." con un avviso, come un'icona di avvertimento e un testo che riporta la frase "solitamente lento a caricare". Al contrario, per evidenziare meglio i siti che si caricano più velocemente, Google potrebbe mostrare una barra di caricamento di colore diverso, verde nel caso dell'immagine d'esempio mostrata anziché il classico blu.

Per quanto riguarda i link invece, Chrome potrebbe usare un menu contestuale per aiutare gli utenti a sapere se il sito si caricherà lentamente, in modo da decidere se cliccarci oppure no.

A lungo termine, l'obiettivo di Chrome sarà quello di identificare ed etichettare i siti che offrono un'esperienza di navigazione di "alta qualità", denominazione che potrebbe includere altri fattori oltre alla velocità del sito.

L'azienda non ha ancora precisato quali saranno questi altri fattori, ma ha dichiarato che il processo di identificazione includerà criteri sempre più rigorosi che verranno implementati nel tempo. Questi criteri, tuttavia, resteranno qualcosa alla portata di qualsiasi sviluppatore web.

Google suggerisce agli sviluppatori di usare i suoi strumenti per il miglioramento delle prestazioni dei siti, che comprendono la piattaforma di apprendimento web.dev./fast, PageSpeed Insight per ottenere suggerimenti riguardo l'ottimizzazione e lo strumento di consulenza personalizzata Lighthouse.

Un web più veloce e fruibile va a vantaggio di Google, visto che aiuta l'azienda a soddisfare meglio le necessità dei suoi utenti, specialmente quelli che vi navigano da mobile.

Dal 2015 la maggior parte degli utenti di Google svolge più ricerche da dispositivi mobili invece che computer desktop, un cambiamento che ha richiesto nuovi modi di indicizzare e classificare le pagine per adattarsi a utenti che non dispongono di dispositivi potenti come un computer e che hanno accesso a connessioni non sempre prestanti.

Google oggi utilizza la versione mobile di un sito web quando indicizza le sue pagine e offre pagine AMP veloci per servire informazioni più rapidamente possibile. Spingere i gestori dei siti a ottimizzare le proprie pagine, pena l'essere etichettati come lenti, sembra il naturale passo successivo nella strategia di Google.

Questa novità inoltre sarà molto utile in paesi emergenti, come l'India, dove spesso l'accesso a internet non è particolarmente veloce e gli smartphone potenti poco diffusi.

"La velocità è stato uno dei principi fondamentali di Chrome fin dall'inizio - lavoriamo costantemente per offrire agli utenti un'esperienza istantanea durante la navigazione sul web", ha scritto l'azienda nel blog di Chrome. "Detto questo, abbiamo tutti visitato pagine web che pensavamo si sarebbero caricate velocemente, solo per ritrovarci con un'esperienza che avrebbe potuto essere migliore. Pensiamo che il web possa fare di meglio...".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.