image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Sony integra Gemini Live nelle sue cuffie top di gamma

Sony aggiorna le cuffie WH-1000XM6 e WF-1000XM5 con nuove funzioni di condivisione audio e integrazione intelligente di Gemini Live.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 01/10/2025 alle 07:54

La notizia in un minuto

  • Sony rilascia un aggiornamento software per le WH-1000XM6 e WF-1000XM5 che introduce il supporto per Gemini Live e la condivisione audio tramite Fast Pair
  • La funzione di condivisione audio permette di trasmettere contenuti simultaneamente su fino a 20 dispositivi compatibili, eliminando le procedure di associazione manuali complesse
  • L'integrazione con Gemini Live consente conversazioni più naturali con l'assistente vocale Google, rendendo l'interazione con l'IA più fluida e coinvolgente
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Gli appassionati di audio sanno bene che Sony ha sempre rappresentato un punto di riferimento nel settore degli auricolari e delle cuffie premium. Con l'ultimo aggiornamento software per i modelli di punta WH-1000XM6 e WF-1000XM5, la casa giapponese compie un passo significativo verso l'integrazione con le più recenti funzionalità dell'ecosistema Android. L'update introduce due caratteristiche particolarmente interessanti: il supporto per Gemini Live e la possibilità di condividere l'audio attraverso la tecnologia Fast Pair.

La rivoluzione della condivisione audio

La funzione di condivisione audio rappresenta forse l'innovazione più interessante di questo aggiornamento. Grazie al supporto per Fast Pair, gli utenti possono ora trasmettere simultaneamente contenuti audio su più dispositivi, rendendo incredibilmente semplice condividere musica o film con amici e familiari. Questa tecnologia si basa sulla funzionalità Audio Share di Google, che consente fino a 20 dispositivi compatibili di riprodurre contemporaneamente lo stesso contenuto audio.

Il processo di connessione diventa estremamente intuitivo: Fast Pair rileva automaticamente i dispositivi nelle vicinanze e propone la connessione, eliminando la necessità di procedure di associazione manuali complesse. Per funzionare correttamente, questa caratteristica richiede dispositivi che supportino la trasmissione Auracast, il Bluetooth Low Energy (BLE) e il Bluetooth versione 5.3 o superiore.

L'ecosistema Android si espande

Attualmente, la funzione Audio Share è disponibile principalmente sui dispositivi Pixel con Android 16, specificamente dalla serie Pixel 8 in poi. Tuttavia, il panorama tecnologico sta rapidamente evolvendo, con diversi produttori che stanno adottando soluzioni simili. Xiaomi ha già integrato il supporto Auracast nei suoi smartphone di fascia alta, mentre Samsung continua a offrire la sua funzione Dual Audio per collegare due paia di auricolari senza necessità di Auracast o BLE.

Fast Pair elimina la complessità delle connessioni manuali

Gemini Live: conversazioni più naturali

Parallelamente alle funzionalità di condivisione audio, l'aggiornamento introduce il supporto per Gemini Live. Questa caratteristica permette agli utenti di intrattenere conversazioni più fluide e naturali con l'assistente vocale di Google, creando un'esperienza d'uso che si avvicina maggiormente a un dialogo umano spontaneo. La funzione rappresenta un'evoluzione significativa nell'interazione vocale, rendendo le comunicazioni con l'intelligenza artificiale meno rigide e più coinvolgenti.

Dettagli tecnici dell'aggiornamento

L'update è stato individuato inizialmente da un utente della community Discord per quanto riguarda le WF-1000XM5, mentre per le cuffie WH-1000XM6 si tratta della versione 3.0 del software. Entrambi gli aggiornamenti allineano i dispositivi Sony alle più recenti funzionalità audio di Android 16, garantendo una compatibilità ottimale con le innovazioni tecnologiche più avanzate. Gli utenti possono verificare la disponibilità dell'aggiornamento attraverso l'app dedicata Sony, che fornirà le istruzioni necessarie per l'installazione.

Questa mossa strategica di Sony dimostra come il mercato degli accessori audio stia rapidamente convergendo verso standard più aperti e interoperabili, offrendo agli utenti esperienze sempre più integrate e versatili nell'uso quotidiano dei loro dispositivi preferiti.

Fonte dell'articolo: www.androidauthority.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.