Design, materiali e qualità

Recensione - Test del Sony Vaio SE1E1E e dell'Asus N55, due portatili con display Full HD che costano mille euro.

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Design, materiali e qualità

Come accade per quasi tutti i Vaio, anche l'SE1E1E è un prodotto esteticamente bello e raffinato. In questo caso tutta la superficie è ricoperta con una verniciatura grigio argento opaca che non trattiene le impronte digitali e resiste ai graffi. La volontà di realizzare un prodotto ultraleggero ha portato però a un prodotto con una qualità costruttiva discutibile.

Sony Vaio SE1E1E - Clicca per ingrandire

L'ampio coperchio si piega facilmente nella parte centrale sotto la pressione delle mani, e lo stesso succede al piano d'appoggio della tastiera a isola, che tende a vibrare con una digitazione troppo decisa.

Sono poi da rilevare alcune ingenuità, come per esempio la tastiera retroilluminata bellissima da vedere, che in condizioni normali di luce ambiente diventa però quasi illeggibile, dato che le lettere dovrebbero apparire grazie alla luce bianca soffusa della retroilluminazione, in completa assenza di contrasto con la verniciatura grigio chiaro dei tasti. 

Lato destro - Clicca per ingrandire
Lato sinistro - Clicca per ingrandire

Lato frontale - Clicca per ingrandire
Lato posteriore - Clicca per ingrandire

Questa soluzione puramente estetica, inoltre, preclude la possibilità di spegnere la retroilluminazione, manualmente o in modo automatico, con lo spreco di energia che ne segue e che è senza dubbio complice dell'autonomia non entusiasmante che vedremo nelle prossime pagine.

Il touchpad in compenso è ampio e spazioso (9,7 x 5,7 centimetri) e confidiamo nel fatto che i modelli in commercio non avranno il tasto destro difettoso come quello che abbiamo ricevuto in prova.

###old1217###old

Per quanto riguarda la connettività, infine, c'è una dotazione allineata con la moda del momento: due porte USB 2.0 e una USB 3.0, l'uscita HDMI, quella VGA e i due vani per le schede di memoria come nell'abitudine di Sony. La curiosità è che tutti i connettori sono disposti sulla destra, per lasciare spazio all'unità ottica a sinistra: una soluzione che sarà apprezzata dai destrorsi, che in genere tengono a destra eventuali fogli per gli appunti che ostacolano l'apertura del cassettino estraibile.

La seconda curiosità è che la batteria non si estrae liberamente dal pannello retrostante, e che la base è priva di griglie di ventilazione, fatta eccezione per il fondo della base.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.