Prestazioni generali
Il Vaio SE1E1E è un prodotto di fascia media indirizzato all'intrattenimento multimediale, e come tanti altri non deve offrire prestazioni eccezionali per svolgere i compiti ai quali è deputato. Per questo motivo la configurazione prevede un processore di fascia media, affiancato da 4 GB di memoria, che è il minimo indispensabile per lavorare all'elaborazione e alla riproduzione di file senza problemi.
Lo spazio su disco è nella media della categoria, anche se francamente sarebbe stata apprezzabile una velocità di rotazione dei piatti superiore per avere una maggiore reattività nell'apertura di applicazioni e file.
L'Asus N55 è invece un prodotto di fascia alta che si pone in diretta competizione con le gaming machine, considerati processore, disco fisso e chip grafico. Da questo prodotto è quindi lecito aspettarsi di più in termini di prestazioni, anche se il prezzo a cui viene proposto è decisamente interessante per chi non può permettersi assegni d'orati.
Sony Vaio SE1E1E e Asus N55 - PC Mark Vantage
Questa differenza di base emerge immediatamente dal benchmark generico PC Mark Vantage, in cui il Vaio ha registrato prestazioni nella media della fascia bassa, con 5.558 punti, mentre l'Asus ha fatto mangiare la polvere a tutti i concorrenti di pari prezzo con 7.506 punti.
Nel caso del Vaio abbiamo approfondito l'analisi considerata la presenza delle due modalità operative Stamina (solo con grafica integrata) e Speed: nel primo caso il punteggio si è fermato 5.329 punti. Abbiamo fatto questa verifica incrociata per capire quale fosse l'ampiezza di margine della differenza, ovviamente non aveva alcun senso ripetere la prova su tutti i benchmark, che sono stati eseguiti in modalità Speed.
Sony Vaio SE1E1E e Asus N55 - 7-zip
Con 7Zip, un programma multi-theread, la differenza è marcata: l'Asus N55 è stato più veloce con 48 secondi, seguito dal Satellite P775 e quindi in terza posizione dal Vaio, con un minuto e 11 secondi. In ogni caso la differenza, che sembra molto marcata nel grafico, non è tale da influire sulla produttività , considerato che il test si svolge con la compressione di una cartella di 465 MB composta da 2.081 file.
Il test con il programma single-thread WinZip non fa emergere sostanziali differenze fra il Vaio e l'Asus N55, dove anzi il Vaio è stato una decina di secondi più veloce, ma pur sempre nella stessa manciata di secondi che passerebbero inosservati anche davanti all'occhio più attento.
Sony Vaio SE1E1E e Asus N55 - WinZip
Il test Cinebench non fornisce un risultato cronometrico ma due punteggi differenziati per single core e multi core, e in questo caso a una numerazione più alta corrisponde un risultato migliore. Con il test a singolo core il Vaio ha superato i concorrenti, con un vantaggio talmente marginale da non poter nemmeno essere considerato, mentre quando si è passati al multicore sono emerse le lacune del Vaio, che si è fermato a 2,69 punti, contro i 4,93 punti dell'Asus N55.
Sony Vaio SE1E1E e Asus N55 - Cinebench
Con i programmi di video editing le differenze emergono in modo preponderante. HandBrake, che esegue nel caso del nostro test la transcodifica di un tipico DVD da 2,9 GB, è stato portato a termine dall'Asus N55 in un minuto e 28 secondi, mentre il Vaio ha impiegato 2 minuti e 40 secondi, ossia in un tempo quasi doppio di quello impiegato dal concorrente.
Sony Vaio SE1E1E e Asus N55 - HandBrake
La stessa prestazione brillante non emerge con Lame, il programma di decodifica audio, che effettua la conversione della colonna sonora di Terminator 2 in file MP3. L'Asus N55 ha impiegato un minuto e 58 secondi per portare a termine il lavoro, mentre il Vaio ha impiegato 1 minuti e 51 secondi.
Sony Vaio SE1E1E e Asus N55 - Lame
Con Photoshop il Vaio ha esposto di nuovo il fianco, dato che ha completato la prova in 4 minuti e 53 secondi, contro i 2 minuti e 11 secondi dell'Asus N55: in questo caso si può decisamente dire che la differenza non è simbolica.
Sony Vaio SE1E1E e Asus N55 - Adobe Photoshop CS4