image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Spediti i primi FPGA Agilex di Intel

Intel ha iniziato le spedizioni dei primi FPGA Intel Agilex ai clienti che hanno aderito al programma early access. Tra questi c'è anche Microsoft.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 30/08/2019 alle 14:15

Intel ha annunciato l'inizio delle spedizioni dei primi FPGA della gamma Agilex ai suoi clienti che hanno aderito al programma ad accesso anticipato.

Nella lista per "l'early access" ci sono aziende come Colorado Engineering Inc., Mantaro Networks, Microsoft e Silicom che useranno gli FPGA Agilex per lo sviluppo di soluzioni avanzate in settori come il networking, il 5G e l'analisi accelerata dei dati.

fpga-intel-agilex-48835.jpg

Secondo quanto dichiarato da Dan McNamara, vicepresidente senior di Intel e direttore generale del Networking e Custom Logic Group: “La famiglia di prodotti Intel FPGA Agilex sfrutta l'ampia della leadership tecnologica di Intel che include architettura, packaging, tecnologia di processo, strumenti di sviluppo e un rapido percorso di riduzione dei consumi con la tecnologia eASIC".

"Queste risorse senza pari consentono nuovi livelli di calcolo eterogeneo, integrazione di sistema e connettività, e saranno i primi FPGA a 10 nanometri a fornire connettività cache-coherent e bassa latenza ai processori Intel Xeon con il futuro Compute Express Link".

Gli FPGA Intel Agilex possiedono le caratteristiche necessarie per rispondere alle sfide imposte da un era data-centrica basata sul 5G, garantendo guadagni significativi in termini di prestazioni e una bassa latenza intrinseca.

fpga-intel-agilex-48840.jpg

“Microsoft ha lavorato a stretto contatto con Intel per lo sviluppo dei suoi FPGA Agilex e stiamo pianificando di usarli in una serie di progetti futuri. Gli FPGA Intel ci hanno fornito un valore straordinario per accelerare l'IA in tempo reale, il networking e altre applicazioni/infrastrutture su Azure Cloud Services, Bing e altri servizi di data center”, ha affermato Doug Burger, responsabile tecnico di Azure Hardware System di Microsoft.

La famiglia Intel Agilex combina diverse tecnologie innovative, tra cui l'architettura HyperFlex di seconda generazione basata sul processo Intel 10 nm e la tecnologia Heterogeneus 3D Silicon-in-Package (SiP) basata su Intel Multi-Die Interconnect Bridge (EMIB). Grazie a queste soluzioni tecnologiche avanzate, Intel è in grado di integrare in un singolo package con l'FPGA componenti analogici, memoria, chip personalizzati, I/O e tile Intel eASIC.

Le lista delle novità offerte dalla serie Intel Agilex comprende il supporto alle memorie DDR5, HBM e Intel Optane DC e alla tecnologia PCI Express 5.0; l'architettura HyperFlex Gen2 garantisce inoltre prestazioni del 40% più elevate o una riduzione dei consumi fino al 40% rispetto ai precedenti FPGA Stratix 10.

fpga-intel-agilex-48838.jpg fpga-intel-agilex-48839.jpg

Gli FPGA Intel Agilex sono in grado di raggiungere prestazioni DSP fino a 40 TFLOPs (FP16) e supportano transricevitori con velocità di trasferimento dati fino a 112 Gbps per reti 400GE e superiori.

La famiglia Intel Agilex sarà la prima nel campo degli FPGA a supportare la tecnologia di interconnessione CXL (Compute Express Link) per i data center basati sui processori Intel Xeon Scalable.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.