image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Stallman contro Facebook, minaccia per la democrazia

Il social network è il simbolo ideale di come le società private stiano mettendo a rischio la libertà individuale e il concetto stesso di democrazia. Il controllo che hanno sulle nostre comunicazioni è manipolatorio e mette in discussione la nostra libertà di pensiero.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 21/03/2016 alle 11:23

Richard Stallman è tornato a bersagliare Facebook, dicendo che andrebbe eliminato in nome della privacy. Il fondatore del movimento per il software libero non è nuovo a questo tipo di dichiarazioni, anzi si può affermare che la campagna contro Facebook sia tra i suoi cavalli di battaglia. Stavolta l'occasione è una conferenza in Canada, dove è stato intercettato da un reporter.

Il problema non è Facebook in sé, ma piuttosto il social network viene eletto a simbolo di come la perdita della privacy personale sia una minaccia diretta al concetto di democrazia. Perché quest'ultima non può esistere, secondo Stallman, se non siamo in grado di comunicare e scambiarci informazioni senza un controllo esterno.

stallman

Stallman ci ricorda poi che se da una parte siamo noi a usare Facebook, dall'altra sono le società Web a usare noi, a renderci il prodotto da vendere. Facebook ha meccanismi precisi pensati per raccogliere dati, spingerci a usarlo di più, un sistema che in ultima analisi ci fa perdere il controllo sulla nostra vita quotidiana.

A farne le spese non sono solo i privati cittadini, dice Stallman, ma anche i governi del mondo. Perché se Facebook (o Google, Apple, Microsoft, Amazon) guadagna potere, lo fa a spese di questo o quel governo, senza però un migliorato benessere dei cittadini a fare da contrappeso.

Ancora una volta il software libero sarebbe l'unica soluzione che ci può mettere in condizione, come individui e come società, di esseri svincolati dal controllo delle aziende private. Il software proprietario, di contro, è un problema perché limita la libertà d'azione dell'utente, contiene backdoor, impone la censura. La società che lo vende fa necessariamente sentire la propria influenza sulle nostre comunicazioni, e decide cosa vediamo oppure no.

Quasi tutti noi sappiamo come funziona Facebook, che ci mostra solo alcune delle cose che pubblicano i nostri amici e le pagine che seguiamo. Instagram ha di recente attivato un filtro simile, e lo stesso vale per Twitter, e in misura minore per i risultati di Google. Questo fenomeno è noto anche come filter bubble, una bolla di filtraggio che in effetti nasconde informazioni ai nostri occhi secondo un criterio scelto da altri.

quote facebook is not your friend it is a surveillance engine richard stallman 28 6 0694

Può sembrare una cosa da poco, ma si è già dimostrato che Facebook ha il potere di influenzare le intenzioni di voto. In un'altra occasione il social network usò 700.000 dei propri utenti come cavie da laboratorio, suscitando un'indagine UE e le scuse da parte di Sheryl Sandberg. Un altro esempio possono essere quei siti di e-commerce che mostrano prezzi diversi a seconda del sistema operativo usato, della cronologia di navigazione e altri parametri.

Insomma Stallman forse ha toni un po' troppo coloriti, ma evidenzia una questione del tutto reale e concreta. L'ex programmatore infine chiama in causa anche i governi del mondo, che dovrebbero attivarsi per riprendersi quel controllo che hanno perso in favore di Facebook. Non solo scegliendo software libero per i computer della Pubblica Amministrazione, ma anche introducendo questi concetti nei programmi scolastici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.