image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Storia dei processori Intel

Intel è il più importante produttore di microprocessori al mondo. Architettura dopo architettura, ecco la storia delle sue CPU.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:14 - Aggiornato il 18/05/2018 alle 09:05
  • Storia dei processori Intel
  • iAPX 432 e 386
  • Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pentium II e Pentium III
  • Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Con Core Intel torna competitiva
  • Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Coffee Lake e il futuro

Intel 4004

Il primo microprocessore venduto da Intel fu il 4004 a 4 bit nel 1971. Fu progettato per lavorare insieme ad altri tre microchip - la ROM 4001, la RAM 4002 e lo Shift Register 4003. Il 4004 svolgeva calcoli, mentre gli altri erano cruciali per far funzionare il processore.

intel 4004

Il 4004 venne usato principalmente in calcolatori e dispositivi simili, e non era pensato per finire all'interno di computer. La sua frequenza massima era di 740 KHz. Al 4004 seguì un processore simile, il 4040, una variante migliorata con un set di istruzioni esteso e prestazioni maggiori.

8008 e 8080

Il 4004 permise a Intel di farsi un nome nel settore dei microprocessori. Per capitalizzare la situazione, Intel introdusse una nuova linea di processori a 8 bit. L'8008 arrivò nel 1972, seguito dall'8080 nel 1974 e dall'8085 nel 1975. Anche se l'8008 fu il primo processore a 8 bit prodotto da Intel, non fu importante come il suo predecessore e il suo successore.

intel 8080

Era più veloce del 4004 grazie alla sua capacità di processare dati a 8 bit, ma aveva una frequenza piuttosto conservativa, tra 200 e 800 KHz, e di conseguenza le sue prestazioni non convinsero del tutto. L'8008 era prodotto con transistor a 10 micrometri. L'8080 ebbe più successo: era un 8008 a 6 micrometri e integrava nuove istruzioni.

Questo permise all'azienda di più che raddoppiare le frequenze: i chip 8080 migliori arrivarono nel 1974 con una frequenza di 2 MHz. L'8080 venne integrato in moltissimi dispositivi e questo portò moltissimi sviluppatori di software, come l'allora giovane Microsoft, a concentrarsi sui processori di Intel.

8086

L'8086 è stato il primo processore x86. Questo chip a 16 bit poteva gestire 1 MB di memoria usando un bus esterno a 20 bit. La frequenza di clock era di 4,77 MHz, decisamente bassa, considerando che alla fine della sua carriera questo processore raggiunse i 10 MHz.

Grazie ai 16 bit gestiva due istruzioni a 8 bit simultaneamente. L'8086 usava la prima revisione dell'ISA x86, usata tuttora da AMD e Intel.

80186 e 80188

All'8086 seguirono diversi altri processori basati sulla stessa architettura a 16 bit. Il primo fu l'80186. Intel migrò diversi componenti hardware solitamente situati sulla motherboard all'interno della CPU, come il generatore di clock, il controller interrupt e il timer. Grazie all'integrazione di questi componenti nel processore l'80186 si dimostrò diverse volte più veloce dell'8086. Intel aumentò anche la frequenza per ottenere maggiori prestazioni. L'80188 era una variante meno costosa con un bus dimezzato.

80286

intel 80286

Presentato nello stesso anno dell'80186, l'80286 era tre volte più veloce dell'8086 alla stessa frequenza. Poteva gestire 16 MB di memoria grazie a un address bus a 24 bit. Fu il primo x86 con un'unità di gestione della memoria (MMU), che consentiva di amministrare la memoria virtuale. Come l'8086, non aveva un'unità floating-point (FPU): si affidava a un co-processore x87 (80287). La frequenza massima toccò 12,5 MHz.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori Intel
  • iAPX 432 e 386
  • Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pentium II e Pentium III
  • Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Con Core Intel torna competitiva
  • Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Coffee Lake e il futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.