image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake

Intel è il più importante produttore di microprocessori al mondo. Architettura dopo architettura, ecco la storia delle sue CPU.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/03/2017 alle 19:39 - Aggiornato il 18/05/2018 alle 09:05
  • Storia dei processori Intel
  • iAPX 432 e 386
  • Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pentium II e Pentium III
  • Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Con Core Intel torna competitiva
  • Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Coffee Lake e il futuro

Sandy Bridge

Con Sandy Bridge Intel fece un netto passo avanti, tanto che ancora oggi più di qualche appassionato conserva accuratamente un Core serie 2000. La pipeline venne ridotta a 14-19 stadi e venne implementata una cache micro-op capace di contenere fino a 1500 micro-op decodificate al fine di abilitare istruzioni per bypassare cinque stadi quando la micro-op richiesta era già in cache. Qualora non lo fosse stata, l'istruzione avrebbe dovuto passare per i 19 stadi.

sandy bridge

Il processore offriva anche altri miglioramenti, come il supporto a DDR3 ad alte prestazioni. La GPU venne inoltre integrata nel die della CPU. I vari sottosistemi erano connessi internamente da un ring bus che permetteva lo scambio di dati con un bandwidth molto alto.

Intel aggiornò anche il chip grafico integrato. Anziché una singola HD Graphics su tutti i modelli di CPU, creò tre versioni. L'HD Graphics 3000, la versione migliore, aveva 12 EU fino a 1,35 GHz. Conteneva anche l'engine per transcodifica Quick Sync. La HD Graphics 2000 era identica, ma aveva solo sei EU. L'HD Graphics di fascia bassa aveva anch'essa sei EU, ma era priva di alcune caratteristiche a valore aggiunto.

Ivy Bridge

A Sandy Bridge seguì Ivy Bridge, un "Tick+" nell'allora cadenza evolutiva "Tick-Tock". L'IPC di Ivy Bridge era leggermente migliore rispetto a quello di Sandy Bridge, ma c'erano altri miglioramenti importanti che migliorarono l'efficienza energetica.

L'architettura adottava transistor tridimensionali a 22 nanometri che riducevano nettamente i consumi. I processori Core i7 Sandy Bridge mainstream avevano un TDP di 95 watt, mentre gli analoghi Ivy Bridge scesero a 77 watt. Questo miglioramento fu di particolare importanza nel mondo mobile: Intel riuscì a creare un quad-core Ivy Bridge mobile con TDP di 35 watt. In precedenza tutte le CPU mobile quad-core di Intel avevano un TDP di almeno 45 watt.

Intel sfruttò la dimensione del die ridotta per ampliare la GPU integrata. L'HD Graphics 4000 integrava 16 EU, ma una nuova architettura grafica migliorava le prestazioni di ogni EU. Grazie a questi cambiamenti l'HD Graphics 400 offriva prestazioni il 200% superiori al predecessore.

Haswell

Un anno dopo Ivy Bridge arrivò Haswell. Si trattava, ancora una volta, di un'evoluzione piuttosto che una rivoluzione. I processori AMD che affrontavano Sandy e Ivy Bridge non erano sufficientemente veloci per battagliare nella fascia alta, quindi Intel non aveva grande interesse ad aumentare le prestazioni. Haswell era all'incirca il 10% più veloce di Ivy Bridge.

intel haswell

Anche con Haswell l'azienda si concentrò su efficienza energetica e GPU integrata. Haswell integrava nel processore un regolatore di tensione che permetteva alla CPU di gestire meglio il consumo. Il regolatore di tensione portò la CPU a produrre più calore, ma la piattaforma Haswell nel complesso era più efficiente.

Per combattere con le APU di AMD, Intel inserì fino a 40 EU nella iGPU di Haswell. L'azienda provò anche ad aumentare il bandwidth a disposizione del chip grafico più veloce, dotandolo di 128 MB di eDRAM (cache L4) che migliorava drasticamente le prestazioni.

Broadwell

L'architettura successiva ad Haswell prese il nome di Broadwell. Progettata per i sistemi mobile, debuttò sul finire del 2014 e usava transistor a 14 nanometri. Il primo processore Broadwell venne chiamato Core M, un dual-core con Hyper-Threading con un TDP di 3/6 watt.

Altri processori mobile Broadwell arrivarono in seguito, ma sul fronte desktop Broadwell contiamo solo due CPU. Il Core i7 aveva la grafica integrata più veloce mai vista in un processore desktop Intel. Conteneva sei sublisce con 8 EU ciascuna, per un totale di 48 EU. La GPU ha avuto accesso anche a 128 MB di eDRAM (cache L4), che permetteva di risolvere il problema del bandwidth con cui il chip integrato si scontrava di solito. Nei test con i giochi la GPU superava la migliore APU di AMD e si è dimostrò capace di buone prestazioni nei titoli moderni.

Skylake

Nel 2015, poco dopo Broadwell, arrivò Skylake. La CPU era più veloce, ma i cambiamenti alla piattaforma erano più importanti. Skylake è stata la prima CPU consumer compatibile con le DDR4, più efficienti e in grado di garantire un bandwidth maggiore rispetto alle DDR3. La piattaforma Skylake offriva diversi miglioramenti, come una nuova interfaccia DMI, un controller PCIe aggiornato e un supporto più ampio alla connettività.

Naturalmente Skylake aveva anche una GPU integrata migliore. Il modello più prestante, Iris Pro Graphics 580, venne usato nelle soluzioni R e aveva 72 EU e 128MB di eDRAM (cache L4). Gran parte delle CPU hanno una GPU con 24 EU, basata su un'architettura grafica simile a quella presente in Broadwell.

Kaby Lake

Con Skylake e Kaby Lake, Intel ha messo fine alla cadenza di sviluppo Tick-Tock in favore della nuova Tick-Tock-Tock, a cui ci si riferisce come Process-Architecture-Optimize (PAO).

Intel spenderà più tempo su un singolo processo produttivo prima di svilupparne uno nuovo. Di conseguenza crescerà anche il tempo con cui Intel introdurrà grandi cambiamenti sul fronte dell'architettura.

Intel Kaby Lake

Kaby Lake, perciò, può essere visto come una variante ottimizzata di Skylake. Intel ha usato un nuovo processo chiamato 14nm+ con varie modifiche per migliorare efficienza energetica e prestazioni.

L'architettura è cambiata pochissimo, ma supporta DDR4 a 2400 MHz. Kaby Lake integra una GPU migliorata, HD Graphics 630, con supporto agli ultimi codec di codifica e decodifica, oltre che la riproduzione di video 4K.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori Intel
  • iAPX 432 e 386
  • Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pentium II e Pentium III
  • Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Con Core Intel torna competitiva
  • Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Coffee Lake e il futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.