image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Con Core Intel torna competitiva

Intel è il più importante produttore di microprocessori al mondo. Architettura dopo architettura, ecco la storia delle sue CPU.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:14 - Aggiornato il 18/05/2018 alle 09:05
  • Storia dei processori Intel
  • iAPX 432 e 386
  • Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pentium II e Pentium III
  • Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Con Core Intel torna competitiva
  • Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Coffee Lake e il futuro

Core, Core 2 Duo

Intel decise di abbandonare l'architettura Netburst e crearne una nuova basandosi su quanto fatto con i progetti P6 e Pentium M. Nacque così il progetto Core. Come il Pentium M, aveva una pipeline da 12/14 stadi molto più corta dei 31 stadi dei Prescott.

core2duo conroe

Core si dimostrò altamente scalabile, tanto da coprire sistemi mobile con TDP fino a 5 watt e server di fascia alta da 130 watt. Intel portò sul mercato i Core 2 Duo e i Core 2 Quad, ma Core fu al centro anche di Core Solo, Celeron, Pentium e Xeon. Il die integrava due core e i progetti quad-core usavano due die dual-core su un MCM. Le versioni single core avevano un core disattivato. La dimensione della cache L2 spaziava da 512 KB a 2 MB.

Grazie al nuovo progetto Intel riuscì a competere di nuovo con AMD. L'architettura Core rimise Intel sulla retta via ed è proprio grazie a questa svolta se sono nati i processori Atom.

L'architettura Bonnell del primo Atom non venne progettata da zero, ma affondava le sue radici nell'architettura P5. Il primo die, Silverthorne, aveva un TDP di 3 watt che permise a Intel di occupare settori che le erano precedentemente preclusi. Le prestazioni non erano elevate, ma l'esperienza era sufficiente e, soprattutto, a basso costo. A Silverthorne successe Diamondville, con frequenza inferiore ma supporto a 64 bit. Negli anni successivi fu la volta di Pineview, Cedarview, Silvermont e Airmont.

Nehalem, il primo Core i7

Con il mercato dei processori in pieno fermento Intel tornò a lavorare sull'architettura Core creando Nehalem, una soluzione con numerosi miglioramenti. Il controller della cache venne riprogettato e la cache L2 scese a 256 KB per core. Una decisione che non abbassò le prestazioni, in quanto Intel aggiunse tra 4 e 12 MB di cache L3 condivisa tra tutti i core. Le CPU basate su Nehalem includevano tra uno e quattro core ed erano realizzate a 45 nanometri.

core nehalem

Intel riprogettò profondamente le connessioni tra la CPU e resto del sistema. Il vecchio FSB era in uso dagli anni '80, quindi Intel lo rimpiazzò con QuickPath Interconnect (QPI) sui sistemi di fascia alta e DMI altrove. Questo permise a Intel di spostare il controller di memoria (aggiornato per supportare le DDR3) e quello PCIe nel processore. Questi cambiamenti aumentarono nettamente il bandwidth, mentre la latenza crollò.

Ancora una volta Intel estese la pipeline del processore, stavolta a 20-24 stadi. La frequenza non salì, tuttavia, e Nehalem lavorava a frequenze simili ai Core. Nehalem, inoltre, fu il primo processore di Intel a implementare Turbo Boost. Anche se il base clock del miglior chip Nahalem era 3,33 GHz, il processore poteva accelerare a 3,6 GHz per brevi periodi di tempo grazie alla nuova tecnologia.

Nehalem segnava inoltre il ritorno dell'Hyper-Threading. Grazie a questo e altri numerosi cambiamenti, il progetto raggiunse prestazioni fino a due volte maggiori rispetto ai Core 2 in carichi pesanti che sfruttavano molti thread.

Westmere

Dopo Nehalem fu la volta del die shrink a 32 nanometri Westmere. L'architettura di base cambiava poco, ma Intel si avvantaggiò della dimensione minore del die per aggiungere altri componenti all'interno della CPU. Anziché solo quattro core x86, Westmere poteva contenerne fino a 10 (Westmere-EX) e avere fino a 30 MB di cache L3 condivisa.

Arrandale e Clarkdale, soluzioni mobile e desktop mainstream, adottavano una GPU integrata sul package della CPU e prodotta a 45 nanometri. L'HD Graphics dei chip Core era simile alla GMA 4500, eccezion fatta per due EU aggiuntive.

Leggi altri articoli
  • Storia dei processori Intel
  • iAPX 432 e 386
  • Dal 486 per arrivare al primo Pentium
  • Pentium II e Pentium III
  • Arriva Netburst, nasce il Pentium 4
  • Dal fiasco Prescott ai primi dual-core
  • Con Core Intel torna competitiva
  • Dal glorioso Sandy Bridge a Kaby Lake
  • Coffee Lake e il futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.