image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Analisi scheda e dissipatore

Recensione Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G, scheda video personalizzata da Gigabyte basata su GPU Nvidia GP102.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/05/2017 alle 08:42
  • Test Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G
  • Analisi scheda e dissipatore
  • Prestazioni in gaming
  • Consumi
  • Temperature e rumorosità
  • Conclusioni

Gigabyte adotta un PCB personalizzato. Il risultato è un circuito piuttosto affollato, ma i componenti come induttori, condensatori e la circuiteria di regolazione della tensione sono allineati in righe ordinate, uno sotto l'altro.

pcb 01

Clicca per ingrandire

La GPU usa un totale di sei fasi reali, garantite da un controller buck a otto fasi uP9511 di uPI Semiconductor. Con un uP1911 per fase, questa scheda usa un raddoppiatore di fase speciale e un gate driver per comunicare con un totale di 12 circuiti di controllo. Ciò significa che ci sono un totale di 12 singoli circuiti di conversione della tensione, due dei quali lavorano sempre in parallelo.

pcb 02

Clicca per ingrandire

pcb 03

Clicca per ingrandire

Dodici moduli DrMOS FDMF6823C XS di ON Semiconductor (ex Fairchild) integrano gate driver, i MOSFET high e low-side e un diodo Schottky. Data la disposizione lineare di questi package da 6x6 mm sulla scheda, Gigabyte ha raggiunto una buona distribuzione nello spazio dei punti caldi sotto l'heatsink.

Anche i condensatori polimerici usati da Gigabyte sono intelligenti. Non solo riducono l'altezza generale, ma creano anche una superficie piatta che può essere sfruttata per il raffreddamento. C'è una fila degli stessi condensatori sul lato posteriore della scheda, cosa che facilita l'uso di un pad termico più sottile, dato che il PCB e il backplate sono più vicini tra loro.

pcb 04

Clicca per ingrandire

pcb 05

Clicca per ingrandire

Gli induttori con core in ferrite di Foxconn sono di fascia media, anche se in questo caso non sono completamente inudibili. Sono stati usati sulla GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G in due differenti dimensioni e valori di induttanza.

Attorno alla GPU GP102 troviamo un totale di 11 chip GDDR5X Micron MT58K256M321JA-110. Operano con un data rate a 11 Gbps, cosa che aiuta a compensare il controller di memoria a 32 bit mancante rispetto alla Titan X. Abbiamo chiesto a Micron perché Nvidia non abbia usato moduli a 12 Gb/s MT58K256M321JA-120, e l'azienda ci ha risposto che non sono ancora disponibili in grandi quantità. Dato che Nvidia vende GPU e memoria insieme, Gigabyte non ha avuto troppo margine di manovra per innovare sotto questo aspetto.

pcb 06

Clicca per ingrandire

pcb 07

Clicca per ingrandire

Un controller buck uP1666 a due fasi è responsabile per fornire la tensione alla memoria. Rispetto a quello usato per l'alimentazione della GPU, per le GDDR5X Gigabyte ha optato per due MOSFET N-channel ON Semiconductor (Fairchild) FDMS3604S PowerTrench. Il calore di questi componenti non è dissipato da uno speciale heatsink VRM, ma piuttosto dal contatto con il dissipatore ad alette della scheda. Qui, inoltre, sono raffreddati VRM e induttori.

pcb 08

Clicca per ingrandire

pcb 09

Clicca per ingrandire

Il monitoraggio della corrente è gestito da un Texas Instruments INA3221 a tre canali.

pcb 10

Clicca per ingrandire

pcb 11

Clicca per ingrandire

Un altro componente che emerge è processore ARM Cortex-M0+ a 32 bit realizzato da Holtek, che Gigabyte usa per controllare gli effetti di luce RGB.

pcb 12

Clicca per ingrandire

pcb 13

Clicca per ingrandire

Due switch video multi-standard Pericom Semiconductor PI3WVR12412 si occupano delle uscite, supportando quattro linee ad alta velocità ciascuno.

pcb 14

Clicca per ingrandire

Intorno alla parte posteriore, osserviamo la stessa ordinata organizzazione dei componenti.

Dissipatore

Il backplate non nasce come un vezzo estetico e il suo scopo non è limitato ad aggiungere rigidità alla struttura. Piuttosto, aiuta con il raffreddamento passivo. C'è anche una pellicola per diffondere la luce del diodo RGB lungo il logo Aorus.

pcb 15

Clicca per ingrandire

Una rientranza direttamente dietro il package della GPU è riservata a una piccola piastra in rame, che ha un pad termico attaccato ed è avvitata all'heatsink del processore. Il reparto marketing di Gigabyte non dice la verità quando parla di "backplate in rame". Come potete vedere il pezzo di metallo è deliberatamente scollegato dal backplate, che si scalda fino a circa 80 °C, mentre il chip GP102 rimane molto più fresco.

pcb 16

pcb 17

Clicca per ingrandire

La piastra in rame non raffredda di per sé la GPU. Invece, raccoglie il calore dal package del chip. Il resto della piastra aiuta con gli altri componenti montati sulla superficie. Quello che sembra un singolo pezzo nelle immagini di Gigabyte è in realtà una soluzione a doppia zona. A ogni modo, funziona bene come vedremo nei test termici.

Dalla parte anteriore, il dissipatore principale è suddiviso in due parti. Un grande heatsink in rame dissipa il calore della GPU tramite cinque heatpipe da 8 mm e una heatpipe un po' nascosta da 6 mm fatta di materiale composito.

pcb 18

Clicca per ingrandire

Un dissipatore per il VRM raffredda i MOSFET, gli induttori e i condensatori polimerici. Dato che tutti questi componenti hanno dimensioni differenti, abbiamo una soluzione multi-altezza implementata in modo esemplare:

pcb 19

Clicca per ingrandire

L'enorme dissipatore in rame della GPU è ugualmente interessante perché serve anche a raffreddare i moduli di memoria. Come abbiamo visto fare a Gigabyte in passato con alcuni dei dissipatori WindForce, l'azienda gioca in sicurezza con viti filettate e dadi per tenere insieme il dissipatore.

pcb 20

Clicca per ingrandire

Tre ventole un po' sovrapposte formano quello che Gigabyte chiama Windforce Stack Cooling System. Le ventole da 100 mm sono dotate di undici pale ciascuna. Il loro angolo moderato suggerisce un'ottimizzazione per lo spostamento di molta aria in modo turbolento, anziché l'applicazione di una pura pressione statica. Sappiamo dalle precedenti esperienze che quella al centro, che gira al contrario, può funzionare bene.

Leggi altri articoli
  • Test Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G
  • Analisi scheda e dissipatore
  • Prestazioni in gaming
  • Consumi
  • Temperature e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.