image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Temperature e rumorosità

Recensione Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G, scheda video personalizzata da Gigabyte basata su GPU Nvidia GP102.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/05/2017 alle 08:42
  • Test Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G
  • Analisi scheda e dissipatore
  • Prestazioni in gaming
  • Consumi
  • Temperature e rumorosità
  • Conclusioni

Frequenze

I produttori possono dire ciò che vogliono. Le frequenze effettivamente raggiungibili sono soggette a diverse variabili difficili da controllare. La qualità della GPU, ad esempio, gioca un grande ruolo e non c'è modo di capire prima cosa avrete su quel fronte. Perciò è assolutamente possibile che una scheda nominalmente più lenta fatta da un partner finisca per essere più veloce di un modello con frequenze maggiori di un altro. Di conseguenza i confronti tra le schede devono essere approcciati capendo l'esistenza di qualche incertezza intrinseca.

I produttori di schede possono, tuttavia, controllare impostazioni e fattori ambientali che influenzano il modo in cui GPU Boost definisce la frequenza operativa, a seconda delle situazioni che incontra. Oltre alle specifiche come il power target o il margine di frequenza, la temperatura sotto carico è forse il fattore più influente nel definire prestazioni sostenibili.

temperature 01

Per la Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G abbiamo misurato una frequenza di GPU Boost iniziale di 2012 MHz durante il nostro loop gaming. Riscaldandosi, la scheda ha mantenuto una media di circa 1873 MHz durante la rilevazione di 30 minuti.

temperature 02

Con un power target leggermente maggiore e un'impostazione di raffreddamento più aggressiva, è probabile che 1,9+ GHz potrebbero essere sostenuti dentro un case chiuso.

Overclock

Certo, la scheda tollera un po' di overclock aggiuntivo. Nel nostro caso abbiamo raggiunto 2067 MHz stabili ad aria, anche se abbiamo dovuto intervenire nettamente sulla curva della ventola impostata da Gigabyte per abbassare le temperature. Questo ha portato ad avere ulteriore rumorosità.

Se pensate di overcloccare, considerate di aumentare il power target ad almeno 350W (spostando lo slider da ~135% al 150%).

La tabella sotto contiene i risultati dopo aver configurato la nostra scheda in Afterburner e una lunga sessione di test in The Witcher 3. Abbiamo ottenuto i valori nell'ultima fila senza aumentare la tensione, ma siamo dovuti intervenire manualmente, aumentando la frequenza di 50 MHz, per arrivarci.

Aumento frequenza Power Target (Afterburner) Tensione (Afterburner) Freq. media Tensione media Consumi
No   100% Standard 1873 MHz <0.9V 251.9W
No 100% Massimo 1873 MHz <0.9V 252.4W
No 150% Standard 2012 MHz <1.043V 322.8W
No 150% Massimo 2037 MHz <1.093V 346.2W
+50 MHz 150% Standard 2067 MHz <1.093V 342.9W

Fintanto che le vostre temperature rimangono sotto 65°C durante i carichi gaming, 2067 MHz sono fattibili e possono essere mantenuti quasi sempre, a parte cali occasionali. La giusta configurazione a liquido permette frequenze persino maggiori. Abbiamo già detto che abbiamo vinto alla lotteria delle GPU?

Per avere un buon overclock dalle memorie serve perseveranza e un po' di fortuna. Impostazioni che sembrano stabili funzionano nel breve termine e poi si dimostrano inadeguate dopo alcune ore di gioco. Nel caso del nostro sample, è stato possibile ottenere un extra da 300 a 400 MT/s. Oltre quel livello le prestazioni hanno iniziato a scendere nell'altra direzione.

Temperatura

aorus gtx 1080 ti xtreme edition 11g 04

Clicca per ingrandire

Dato che il backplate gioca un ruolo attivo nel raffreddamento, l'abbiamo lasciato per le nostre rilevazioni. Abbiamo però dovuto fare un po' di casino: prima di prendere le letture abbiamo rimosso il backplate e identificato i punti caldi della scheda. Questo ci ha permesso di ricavare dei fori nella piastra, direttamente sopra queste aree. Questi fori ci hanno consentito di prendere misure precise, anche con il backplate installato.

temperature 03

Clicca per ingrandire

Durante il gaming, la GPU rimane sotto 71 °C su un banchetto di prova aperto. Non è male per una scheda di punta. Il resto della scheda rimane piacevolmente fresco.

temperature 04

Clicca per ingrandire

In un case chiuso la temperatura della GPU sale tra 74 e 75°C, arrivando al target di temperatura fissato da Gigabyte. A quel punto le ventole devono lavorare al massimo. La memoria e la VRAM continuano a diventare più calde, ma le letture che osserviamo sono ancora piuttosto moderate.

temperature 05

Clicca per ingrandire

La situazione s'intensifica durante il nostro stress test. Qui i moduli di memoria vedono un carico termico persino maggiore a quello della GPU. Ciononostante non rileviamo alcun problema su un bacchetto di prova aperto.

temperature 06

Clicca per ingrandire

Un case chiuso non può spingere le temperature in un intervallo critico. La GPU sta alla temperatura che vuole Gigabyte, e gli altri componenti rimangono in buona forma. Questo lascia un po' di margine per l'overclock manuale.

Rumorosità

La Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G è estremamente silenziosa sul banchetto, dato che le ventole girano a bassi RPM. È solo quando la mettiamo in un case chiuso che le ventole accelerano, in particolare quando la GPU si avvicina a 74°C. Anche a quel livello però le ventole stanno sotto 1900 RPM.

rumorosita 01

Abbiamo registrato una velocità simile durante lo stress test, con le stesse conseguenze.

rumorosita 02

Usando la nostra camera anecoica a temperatura controllata, abbiamo registrato un massimo di 37,6 dB(A), che non è davvero male per una scheda di tale potenza.

Questo valore può essere un po' ingannevole. Inizialmente sospettavamo che i picchi nella gamma di 6 kHz fossero legati ai regolatori di tensione. Il rumore in idle era ancora udibile, fintanto che la ventola centrale girava. Si è fermata non appena vi abbiamo appoggiato un dito. Altri modelli non hanno questa falla; abbiamo preso in prestito le ventole di una vecchia scheda Xtreme Gaming per confermare che risolvono il problema.

rumorosita 03

Clicca per ingrandire

Se non spingete il power target oltre un tetto ragionevole, il dissipatore di questa scheda fa il proprio lavoro in modo adeguato ed è discreto. Anche in un case chiuso tutti i componenti a bordo rimangono abbastanza freddi e facilitano un po' di overclock manuale.

Leggi altri articoli
  • Test Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G
  • Analisi scheda e dissipatore
  • Prestazioni in gaming
  • Consumi
  • Temperature e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.