image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Consumi

Recensione Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G, scheda video personalizzata da Gigabyte basata su GPU Nvidia GP102.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/05/2017 alle 08:42
  • Test Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G
  • Analisi scheda e dissipatore
  • Prestazioni in gaming
  • Consumi
  • Temperature e rumorosità
  • Conclusioni

Di default il power target di questa scheda è impostato a 250 W, un limite che viene raggiunto durante i nostri test con i giochi e lo stress test. Aumentare il target tramite Afterburner al massimo teorico di 375W non ha uno scopo concreto, dato che la scheda non diventa più veloce oltre i 330W circa. Servirebbe un potente sistema di raffreddamento a liquido per sbloccare il margine aggiuntivo.

consumi 01

Come affermato nella prima pagina di questa recensione, il nostro sample è "speciale". La sua GPU opera con una tensione media quasi 80mV inferiore rispetto alle altre schede testate. Le frequenze GPU Boost osservate non sono molto superiori malgrado la qualità straordinaria del chip; il processore, semplicemente, ha bisogno di meno tensione per arrivare a tali frequenze.

Ciò che vedete nei benchmark, comunque, è perlopiù identico alle schede "normali". Consumi e temperatura sono solo leggermente migliori. Questa, comunque, è una scheda in commercio e non un sample per la stampa. Abbiamo semplicemente avuto fortuna, e lo stesso potrebbe succedere a voi.

consumi 02

Osservare la tensione mentre questa scheda si riscalda spiega il suo comportamento. Una tensione estremamente bassa di 1,012V all'inizio scende persino di più, a un massimo di 0,95V durante il nostro loop gaming. Può anche scendere maggiormente quando c'è un picco nell'uso. Lo stesso fenomeno avviene durante il nostro stress test.

Consumi in gaming

consumi 03

Suddividiamo il consumo rilevato in linee separate ad alta risoluzione per ogni canale lungo un intervallo di 2 minuti. Malgrado il nostro filtro passa basso intelligente, permangono picchi occasionali visibili. A volte arrivano fino a 300W. Di media però questa scheda si attesta allo stesso livello della Founders Edition, malgrado la frequenza di GPU Boost più alta.

consumi 04

Il grafico corrispondente alla nostra rilevazione di corrente appare altrettanto frenetico.

Consumi durante lo stress test

consumi 05

Davanti a un carico più alto, il consumo sale un pochino. I picchi però sono quasi completamente spariti. Possiamo inoltre vedere il momento in cui entra in scena il GPU Boost per iniziare a limitare il consumo.

consumi 06

Le rilevazioni di corrente isolate si comportano in modo simile.

Overclock massimo sotto stress test

Aumentare il power target all'impostazione massima di 375W ci restituisce un risultato appena superiore a 340W. Inoltre le letture si fanno nuovamente più frenetiche. Oltre ai picchi, diventano visibili anche diversi cali, attribuibili all'azione di GPU Boost.

consumi 07

I picchi osservati toccano ora 400W. Questi picchi sono molto brevi e dovrebbero essere facili da gestire per un qualsiasi alimentatore di fascia alta.

consumi 08

Le nostre rilevazioni di corrente non mostrano anomalie nella distribuzione del carico sui canali di alimentazione.

consumi 09

Dal debutto della Radeon RX 480 abbiamo iniziato a inserire questo test nelle nostre recensioni. La Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G non ci dà ragioni per preoccuparci del carico sullo slot PCIe 3.0 x16 sulla motherboard. Lo slot è usato moderatamente. Dato il tetto regolabile del power target, siamo felici di vedere che Gigabyte si affidi maggiormente sui connettori ausiliari.

Leggi altri articoli
  • Test Aorus GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G
  • Analisi scheda e dissipatore
  • Prestazioni in gaming
  • Consumi
  • Temperature e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
14
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.