Asus ROG Poseidon GTX 1080 Ti 11 GB Platinum Edition
CONTRO: Flusso liquido limitato; scheda molto costosa; rumorosità cuscinetto a bassa frequenza; la qualità dell'heatpipe potrebbe essere migliore.
VERDETTO: Se siete indecisi su quel raffreddamento adottare per il vostro prossimo computer e temete di perdere la garanzia in caso di un improvviso cambio di idee, la ROG Poseidon vi dà il meglio dei due mondi - o almeno una buona parte. La scheda è decisamente interessante, ma si rivolge a un pubblico specifico.
Il concetto è semplice, almeno sulla carta: fissate un'heatpipe piatta su un grande dissipatore e, come opzione, fateci passare all'interno del liquido per dissipare l'energia termica di una GPU di punta. Grazie al raffreddamento a liquido potete aiutare un dissipatore ad aria oppure rimpiazzarlo completamente.
È possibile che un sistema ibrido siffatto possa funzionare piuttosto bene, ma allo stesso tempo non bisogna dimenticare che Asus ha progettato la ROG Poseidon GTX 1080 Ti 11GB Platinum Edition con in mente la flessibilità, quindi le sue prestazioni, specie per quanto concerne il raffreddamento a liquido, sono soggette a dei limiti.
Dato che le effettive prestazioni delle schede di terze parti dipendono dalla frequenza GPU Boost che sono in grado di sostenere, e perciò dal raffreddamento, dal power limit e dalla qualità della GPU, ogni recensione è più legata al singolo sample in test che a tutti i modelli.
Detto questo, la scheda - con cui avevamo avuto un primo contatto - è enorme e per questo monopolizzerà tre slot di espansione nel vostro case.
All'esterno
La copertura frontale è in semplice plastica. Gli unici accenti sono gli effetti di luce RGB sulla parte superiore e sul retro, insieme a parti visibili del dissipatore - inclusi i raccordi del raffreddamento a liquido.
Specifiche
Lo screenshot di GPU-Z vi permette di apprendere le specifiche tecniche, anche se i valori GPU Boost che abbiamo osservato durante i test sono stati di molto superiori alle specifiche ufficiali di Asus.

Nvidia Titan X (Pascal) | Nvidia GeForce GTX 1080 Ti FE | Asus GTX 1080 Ti ROG Poseidon Platinum | Nvidia GeForce GTX 1080 FE | Nvidia GeForce GTX 980 Ti | |
---|---|---|---|---|---|
GPU | GP102 | GP102 | GP102 | GP104 | GM200 |
CUDA Core | 3584 | 3584 | 3584 | 2560 | 2816 |
Freq. base | 1417 MHz | 1480 MHz | 1594 MHz | 1607 MHz | 1000 MHz |
Freq. Boost | 1531 MHz+ | 1582 MHz+ | 1708 MHz | 1733 MHz+ | 1076 MHz+ |
Memoria e tipo | 12GB GDDR5X | 11GB GDDR5X | 11GB GDDR5X | 8GB GDDR5X | 6GB GDDR5 |
Dimensione die | 471 mm² | 471 mm² | 471 mm² | 314 mm² | 601 mm² |
Processo produttivo | 16nm | 16nm | 16nm | 16nm | 28nm |
Transistor | 12 billion | 12 billion | 12 billion | 7.2 billion | 8 billion |
Streaming Multiprocessor (SM) | 28 | 28 | 28 | 20 | 22 |
GFLOPS (Base Clock) | 10,157 | 10,609 | 11,426 | 8228 | 5632 |
Unità texture | 224 | 224 | 224 | 160 | 176 |
Texture Fill Rate | 317.4 GT/s | 331.5 GT/s | 357.1 GT/s | 257.1 GT/s | 214 GT/s |
ROPs | 96 | 88 | 88 | 64 | 96 |
Pixel Fill Rate | 136 GPix/s | 130.24 GPix/s | 140.3 GPix/s | 114,2 GPix/s | 116.7 GPix/s |
Data rate memoria | 10 Gb/s | 11 Gb/s | 11 Gb/s | 10 Gb/s | 7 Gb/s |
Bus memoria | 384-bit | 352-bit | 352-bit | 256-bit | 384-bit |
Bandwidth memoria | 480 GB/s | 484.4 GB/s | 484.4 GB/s | 320 GB/s | 336 GB/s |
Cache L2 | 3 MB | 2816KB | 2816KB | 2MB | 3MB |
TDP | 250W | 250W | 275W (PT) | 180W | 250W |
Configurazione di prova
Hardware | |
---|---|
Sistema | Intel Core i7-6900K @ 4.3 GHz MSI X99S XPower Gaming Titanium Corsair Vengeance DDR4-3200 1x 1TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, SSD di sistema) 2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (archiviazione, immagini) be quiet Dark Power Pro 11, 850W Windows 10 Pro (tutto aggiornato) |
Raffreddamento | Alphacool Eisblock XPX Alphacool Eiszeit 2000 Chiller 2x be quiet! Silent Wings 3 PWM (simulazione case chiuso) Thermal Grizzly Kryonaut |
Case | Lian Li PC-T70 con kit di espansione e mod Configurazioni: banchetto aperto, case chiuso |
Monitor | Eizo EV3237-BK |
Rilevazione consumi | Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card) Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable Direct Voltage Measurement at Power Supply 2x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function 4x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA - 30A, 100kHz, DC) 4x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz) 1x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function |
Termografica | 1x Videocamera a infrarossi Optris PI640 80Hz + PI Connect Registrazione e monitoraggio a infrarossi in tempo reale |
Rumorosità | NTI Audio M2211 (with Calibration File, Low Cut at 50Hz) Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones) Creative X7, Smaart v.7 Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H) Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA) Graphical Frequency Spectrum of Noise |