Sistema di raffredamento e backplate
L'approccio ibrido di questa scheda è ciò che la differenzia dalle altre GTX 1080 Ti recensite. Potete scegliere voi stessi se usare il raffreddamento ad acqua o aria. Il vantaggio di questa flessibilità è che non dovrete sacrificare la garanzia cambiando dissipatore qualora decideste di usarla ad aria per poi passare al liquido. Il backplate è puramente estetico, non ha impatto sulle prestazioni di raffreddamento.
La soluzione termica si avvale di un dissipatore in rame che ha la doppia funzione di blocco per il raffreddamento a liquido - guida il liquido attraverso l'heatpipe cava. La parte frontale e posteriore hanno raccordi con filettature standard, che possono essere usati per collegare i tubi. Bisogna dire, tuttavia, che in base al vostro dissipatore la stretta heatpipe di Asus potrebbe limitare il flusso.
L'azienda dice di aver migliorato la portata del canale del sistema DirectCU H2O del 22% rispetto alla generazione precedente. Rispetto a un waterblock dedicato però le prestazioni non sono così alte.
Il grande dissipatore è basato su una camera di vapore, in cui è stato integrato un canale per il liquido. Due heatpipe aggiuntive aiutano a trasferire l'energia termica verso l'insieme di alette di alluminio. Asus dice che il suo dissipatore da 2,5 slot offre il 40% di superficie in più rispetto al precedente design dual-slot.
Il raggio interno delle heatpipe è stretto, e la loro qualità non è ai massimi livelli. Nuovamente, semplici heatpipe piatte come queste tendono a limitare le prestazioni frenando il flusso.
Velocità ventole e rumorosità

Le curve delle ventole indicano una configurazione conservativa. Con temperature della GPU sotto i 55 °C le ventole non girano.
Velocità ventole e rumorosità | |
---|---|
Velocità ventola (banchetto aperto, massimo) | 1884 RPM |
Velocità ventola (banchetto aperto, medio) | 1631 RPM |
Velocità ventola (case chiuso, massimo) | 1801 RPM |
Velocità ventola (case chiuso, medio) | 1822 RPM |
Rumorosità (raffreddamento ad aria, massimo) | 41.8 dB(A) |
Rumorosità (raffreddamento ad aria, medio) | 41.2 dB(A) |
Rumorosità (raffreddamento ad aria, Idle) | 0 dB(A) |
Caratteristiche acustiche | Rumore del cuscinetto a bassa frequenza Rumore udibile del motore <1Hz Ticchettio del cuscinetto Coil whine quasi assente Rumorosità aria udibile |
Questo scatto mostra l'intero intervallo di frequenza delle nostre rilevazioni, aggiungendo alcuni dati alle nostre osservazioni soggettive.