Asus ZenBook UX330UA con CPU Kaby Lake R
L'Asus ZenBook UX330UA con CPU Kaby Lake R è un notebook ultrasottile che nella nuova configurazione beneficia delle prestazioni migliori della CPU Intel Core i5-8250U di ottava generazione e di uno chassis leggermente più sottile.

CONTRO: Touchpad un po' legnoso; autonomia inferiore al predecessore.
VERDETTO: Il Nuovo Asus ZenBook UX330UA da 13,3 pollici con processore Intel Core Kaby Lake Refresh offre uno schermo luminoso e dai colori intensi, uno chassis in metallo e ottime prestazioni.
Asus ha in programma l'aggiornamento completo della gamma ultrabook con il passaggio ai processori Intel Kaby Lake Refresh di ottava generazione. La notizia, battuta la scorsa settimana da diversi siti web, riguarda gli Zenbook 3 Deluxe UX490, Zenbook Flip S UX370, Zenbook UX430, VivoBook Flip TP510, VivoBook S510 e ZenBook UX330. Proprio quest'ultimo è stato protagonista della prova prodotto appena pubblicata dai nostri colleghi statunitensi di LaptopMag, e che vi proponiamo in questa pagina in anteprima.
In buona sostanza si tratta del successore - non ancora in vendita in Italia - dell'omonimo modello di cui abbiamo parlato all'inizio dell'anno e che si era rivelato un'ottima scelta per chi è alla ricerca di un portatile molto sottile e maneggevole e con un'autonomia elevata. Vediamo come si presenta alla prova dei fatti.
L'attuale Asus ZenBook UX330UA è un portatile ultrasottile che offre una configurazione di alto livello, chassis in alluminio, un ottimo schermo a 1080p e un'unità a stato solido da 256 GB a un prezzo di listino di 1500 euro circa. Il successore porta un nome identico, ma rispetto al processore di settima generazione ne installa uno Kaby Lake Refresh Core i5, che purtroppo per quanto visto dai benchmark abbassa l'autonomia di 1,5 ore. Compensano lo schermo ottimo, l'audio di buona qualità e lo chassis che pesa solo 1,22 chili, che lo rendono comunque un'ottima scelta per chi ha bisogno di un ultrabook leggero e con una dotazione di fascia alta.
Usabilità, tastiera e touchpad
Lo chassis in lega di alluminio tipica degli Zenbook nonostante l'età continua ad essere moderna a conferire al prodotto una buona sensazione di robustezza. Complessivamente le dimensioni sono di 32,2 x 22,1 x 1,77 cm a fronte di un peso di 1,2 Kg, quindi il nuovo UX330UA è più piccolo del Lenovo Yoga 720 (310 x 213 x 13,9 mm per 1,3 Kg) e più grande del Dell XPS 13 (304 x 200 x 9-15 mm). Rispetto all'UX330 attualmente in circolazione (1,35 mm) ha uno spessore leggermente superiore.
Le dimensioni compatte non hanno penalizzato troppo la connettività: ci sono infatti due porte USB 3.0, una porta USB Type-C, l'uscita video micro HDMI e la presa di alimentazione dedicata, oltre a un lettore per le schede memoria SD e alla presa jack da 3,5 mm per le cuffie.
La tastiera del nuovo ZenBook è comoda da usare per la produttività, grazie a una corsa di 1,6 millimetri che rientra nei valori standard (fra 1,5 e 2 mm) nonostante la base sottile, e a una forza di attuazione richiesta di 81 grammi, che è di gran lunga superiore ai 60 grammi minimi richiesti. Grazie a queste caratteristiche il nostro collega Henry Casey è riuscito a tenere una velocità di digitazione pari a 84 parole al minuto con il test di 10FastFingers.com, superando la sua media abituale.
Non è altrettanto apprezzabile il touchpad con superficie in vetro da 10,4 x 7,3 cm è un po' troppo scivoloso, e quando si selezionano gli angoli in basso per ottenere il clic destro e sinistro si rivela un po' rigido. Questo touchpad per la cronaca è praticamente identico a quello del precedente ZenBook UX330UA, rispetto a cui si riconfermano migliori i touchpad del Lenovo Yoga 720 e dell'Dell XPS 13.
In compenso sono di ottima qualità gli altoparlanti, che sono abbastanza potenti da riempire una sala conferenze con toni bassi più che discreti e voci chiare. Chi volesse personalizzare l'audio si può servire dell'utility AudioWizard, che potete anche ignorare visto che la modalità Music predefinita consente già un buon livello di riproduzione.
Schermo
Lo ZenBook UX330UA provato dai nostri colleghi di LaptopMag ha in dotazione uno schermo da 13,3 pollici a 1080p con una quantità di colore più che accettabile e luminosità da vendere. Con il calibratore abbiamo misurato il 105 percento del gamut volume sRGB, che è un valore superiore alla media degli ultraportatili (102 percento), ma inferiore al 106 percento dello ZenBook UX330UA precedente, dell'XPS 13 (112 percento) e del Lenovo Yoga 720 (127 percento).
In compenso questo pannello è molto luminoso: con 302 candele al metro quadro supera la media della categoria (286 candele), le 280 candele dello Yoga 720 e le 286 candele dello ZenBook UX330UA attuale.
Prestazioni e autonomia
La configurazione oggetto di prova prevede una CPU Intel Core i5-8250U di ottava generazione, 8 GB di memoria RAM e un SSD M.2 da 256 GB. Così configurato lo ZenBook UX330UA non ha problemi nel supportare attività in multitasking. Nella prova d'uso abbiamo aperto una dozzina di schede di Chrome tra cui Slack, Google Documents e TweetDeck, e abbiamo avviato in contemporanea un video YouTube a 1080p senza notare alcun rallentamento nel passaggio da una scheda all'altra.
Nel test di prestazioni generali Geekbench 4 lo ZenBook ha messo a segno 12.871 punti, superando la media della categoria (7.188 punti), i 7.182 punti del precessore omonimo (CPU Core i5-7200U, 8 GB di RAM); e i 7.300 del Lenovo Yoga 720 (CPU Core i5-7200U, 8 GB di RAM). A fare di meglio è stato solo il Dell XPS 13 con 14.158 punti (Core i7-8550U, 8 GB di RAM).
L'SSD SATA 3 M.2 da 256 GB ha duplicato 4,96 GB di file multimediali misti in 28 secondi, che equivale a un transfer rate di 181,76 megabyte al secondo. Un valore inferiore rispetto alla media della categoria (219,3MBps), ai 508 MBps dell'SSD da 256 GB dell'XPS 13 e ai 318,08 MBps dell'SSD NVMe M.2 PCIe da 256 GB dello Yoga 720. In compenso l'SSD da 256 GB del predecessore era ancora più lento, con 159 MBps.
A meno che giocare con Candy Crush non sia il vostro passatempo preferito, non aspettatevi di riuscire a giocare con lo ZenBook UX330UA. La grafica integrata Intel UHD Graphics 620 è riuscita a gestire Dirt 3 a 1080p sfornando solo 27 fotogrammi al secondo, meno dei 30 FPS ritenuti la soglia minima di giocabilità. La media della categoria è di 40 FPS, e con i concorrenti abbiamo misurato framerate decisamente più soddisfacenti: 56, 52 e 33 FPS rispettivamente con l'XPS 13, lo Yoga 720 e lo Zenbook precedente.
In compenso il nuovo ZenBook ha dato un buon risultato con il benchmark sintetico 3DMark Ice Storm Unlimited, in cui ha registrato 73.990 punti, battendo la media della categoria che è di 58.432 punti, i 68.657 punti dello Yoga 720 e i 66.645 punti del precedente ZenBook UX330UA. L'XPS 13 è andato meglio con 81.837 punti.
Uno dei talloni d'Achille di questo notebook è l'autonomia, confrontata con i tempi del precedente ZenBook UX300UA. Con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo impostata a 100 candele è stato acceso 8 ore e 59 minuti, contro le 10 ore e 17 minuti dell'UX330 UA di inizio anno. Il tempo è comunque superiore alla media della categoria (8 ore e 26 minuti) e al tempo del Lenovo Yoga 720 (7 ore e 4 minuti), ma resta indietro in confronto al Dell XPS 13, che ha raggiunto 16 ore e 5 minuti nella versione con schermo Full HD.
In compenso il sistema di dissipazione del calore funziona bene: dopo avere riprodotto per 15 minuti un video HD da YouTube abbiamo misurato una temperatura di 27,2 gradi sul touchpad, 30 gradi al centro della tastiera e di 31 gradi sul fondo della base: tutte temperature inferiori alla nostra soglia di comfort, fissata convenzionalmente a 35 gradi.
Conclusioni
L'Asus ZenBook UX330UA di fine 2017 offre uno schermo di buona qualità, una riproduzione audio piacevole e una tastiera comoda, insieme a buone prestazioni per la produttività e un'autonomia inferiore al predecessore ma comunque più che discreta. Il touchpad è l'unico componente con qualche sbavatura, ma la maggior parte degli utenti usa un mouse esterno.
Se proprio non potete fare a meno di un'autonomia da record potete restare sullo ZenBook UX330UA con CPU di settima generazione, che comunque è un ottimo prodotto, oppure dare un'occhiata all'XPS 13 di Dell con schermo Full HD. Se peso e dimensioni invece sono il vostro requisito fondamentale lo ZenBook UX330UA si riconferma un'ottima scelta.
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 32,2 x 22,1 x 1,77 cm |
Peso | 1,2 Kg |
Hardware | |
Processore | Intel Core i5-8250U |
Memoria RAM | 8 GB |
Processore Grafico | Intel UHD Graphics 620 |
Hard Disk | SSD da 256 GB |
Schermo | |
Dimensione | 13,3 pollici |
Risoluzione | Full HD (1920 x 1080 pixel) |
Connettori Video | |
HDMI | micro HDMI |
Connettività Dati | |
Wi-Fi | ac |
Bluetooth | Sì |
Connettori Dati | |
USB 3.0 | 2+1 USB Type-C |
Lettore di schede di memoria | SD |
Webcam | |
Risoluzione | 0,9 megapixel |
Audio | |
Connettore Microfono | Presa jack da 3,5 millimetri |
Sistema Operativo | |
Windows | 10 Home a 64 bit |
Garanzia | |
Durata | 2 anni |
Tipologia assistenza | Carry-In |
Servizi aggiuntivi | A pagamento |
Prezzo | |
Prezzo | Non ancora disponibile in Italia |
Se state cercando un ultrasottile con una buona autonomia e prestazioni, che sia anche flessibile, una buona alternativa è il Lenovo Yoga 720 con schermo da 13,3 pollici.