image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Rendering, codifica e compressione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 06/04/2018 alle 10:36 - Aggiornato il 07/04/2018 alle 13:39
  • Test Intel NUC 8 VR (NUC8i7HVK): Core i7 e AMD Vega
  • Connettività e smontaggio
  • Overclock e configurazione di prova
  • AOTS: Escalation, Civilization VI e Dawn Of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project Cars 2
  • Test ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

Rendering

Il processore Kaby Lake-G a 4,5 GHz ottiene la prima posizione nel test single-core di Cinebench grazie alla frequenza più alta. Anche il fatto che un NUC con frequenze stock sia vicino al Core i3-7350K ci ha colpito.

Passando alle prestazioni multi-core, il NUC perde terreno. Dopotutto, le CPU desktop tendono ad avere più core, maggiore budget di consumo e raffreddamenti migliori. Il NUC8i7HVK in configurazione standard si dimostra flessibile e batte Ryzen 5 1500X.

Kaby Lake-G non sembra allo stesso livello nelle prestazioni in single-core del benchmark POV-Ray, e le CPU con un maggior quantitativo di core/thread eccellono.

Nel test di video editing di PCMark 10 abbiamo visto il NUC 8 VR con un impressionante vantaggio rispetto a diverse CPU desktop. Abbiamo rieffettuato i test con ogni configurazione, per verificare il risultato e le impostazioni. Di contro, il NUC8i7HVK non è così buono per quanto riguarda il carico di rendering e visualizzazione.

LAME è la quintessenza di un carico single-thread, dunque ci aspettavamo che la configurazione a 4,5 GHz prendesse il primo posto. Il NUC 8 VR è davvero competitivo con processi leggeri grazie all'architettura e alla capacità di andare oltre i 4 GHz e tornare indietro prima di oltrepassare qualsiasi limite termico.

I nostri test di compressione e decompressione assorbono dati direttamente dalla memoria di sistema. Entrambe le configurazioni overcloccate del NUC beneficiano della memoria overcloccata che alimenta i core con un sacco di throughput. Ryzen 5 1600x serve come esempio principale di come la parallelizzazione aiuta a incrementare le prestazioni in applicazioni che sfruttano i thread.

Come avrete notato, le configurazioni del NUC overcloccate non sono nei grafici di HandBrake e di y-cruncher. Questo è dovuto a un apparente bug nell'offset AVX di Intel che impatta sulle frequenze in ogni carico - persino in idle - durante un overclock, non solo il software ottimizzato AVX.

Leggi altri articoli
  • Test Intel NUC 8 VR (NUC8i7HVK): Core i7 e AMD Vega
  • Connettività e smontaggio
  • Overclock e configurazione di prova
  • AOTS: Escalation, Civilization VI e Dawn Of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project Cars 2
  • Test ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.