image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Conclusioni

Il 27 pollici AOC Agon AG271QG punta ai giocatori più esigenti offrono G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/02/2017 alle 13:13
  • Test monitor AOC Agon AG271QG: G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

Quando si parla di monitor per PC, ci sono tantissime opzioni disponibili, di tanti produttori e praticamente in ogni categoria. Ma nel settore meno dei monitor da gaming sembra che ci siano Asus, Acer e a seguire tutti gli altri. Di recente è entrata nel mercato del gaming anche Dell con l'SE2717H e l'S2417DG, andando a segno per prestazioni e caratteristiche. Ora AOC tenta di fare la stessa cosa, e con buoni risultati. La linea Agon, formata da due top di gamma che supportano il FreeSync (AG271QX) e il G-Sync (AG271QG), sembra abbia le carte in regola per conquistare il cuore di molti giocatori.

Se siete già legati a Nvidia, allora scegliere tra i due nuovi monitor Agon non dovrebbe essere difficile. Comprate l'AG271QG, installate ciò che serve e divertitevi. Se invece siete nella condizione di dover scegliere, ve lo diciamo chiaro e tondo: non c'è un vincitore ben definito. I due monitor sono molto simili sotto alcuni aspetti e molto diversi per altri; ad ogni modo nessuno ha un vantaggio significativo sull'altro.

a angle

Per chi gioca con il FreeSync, l'AG271QX offre un pannello TN, il che potrebbe farvi propendere per la controparte con G-Sync, se state cercando un nuovo monitor. Ma il QX include un utile telecomendo per l'OSD, mentre il cugino con G-Sync no. Ha anche un prezzo minore: ben 200 euro in meno.

Ma i giocatori si preoccupano soprattutto delle prestazioni, per quanto riguarda la fluidità dell'azione, la qualità del colore e del contrasto. Da questo punto di vista, i due monitor sono praticamente identici. Entrambi hanno un tempo di risposta del pannello molto basso, abbastanza veloce da rendere inutile la retroilluminazione strobo per ridurre il blur. Se questa è una caratteristica utile da avere quando non si possiede un monitor con refresh rate variabile, d'altro canto non ve ne farete molto quando sono in funzione G-Sync o FreeSync. Anche l'input lag è estremamente basso in entrambi i pannelli. Riteniamo che anche il giocatore più esigente si troverà bene con questi monitor.

Anche l'accuratezza del colore e la qualità d'immagine sono molto simili. Che li calibriate o meno, i valori sono abbastanza accurati nei test della scala di grigi, della gamma e dei colori. Il QX ha un leggero vantaggio nel contrasto una volta calibrato, ma è una piccola differenza. Il QG ha un più veloce refresh rate, di 165 Hz, che vi darà un leggero margine per quanto riguarda la longevità. È vero, solo computer molto potenti e costosi possono mantenere durante le sessioni di gioco più di 120 FPS, ma l'AG271QG resterà al passo con i futuri miglioramenti del settore grafico.

Siamo ovviamente molto soddisfatti di ciò che il nuovo top di gamma con G-Sync di AOC ci ha mostrato. Possiamo tranquillamente consigliare uno di questi modelli a qualunque utente casuale, apprendista o appassionato. L'AG271QG richiede un esborso maggiore a causa del modulo G-Sync, ma offre tutto ciò che abbiamo già trovato in schermi di Asus ed Acer che costano lo stesso prezzo. Per le sue ottime prestazioni, la qualità costruttiva e le eccellenti caratteristiche gaming, assegnamo all'AG271QG il nostro Tom's Hardware Editor Approved Award.

Leggi altri articoli
  • Test monitor AOC Agon AG271QG: G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.