image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Configurazione OSD e calibrazione

Il 27 pollici AOC Agon AG271QG punta ai giocatori più esigenti offrono G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/02/2017 alle 13:13
  • Test monitor AOC Agon AG271QG: G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

L'AG271QG ci ha sorpresi con un menù più simile a quello che vediamo in altri monitor. La solita striscia di pulsanti in basso, tipica degli schermi AOC, non è presente in questo caso. L'OSD è stato privato di tutte le funzioni non necessarie ed include solo ciò che vi serve per una regolazione basilare dell'immagine, il refresh rate e l'ULMB.

aoc agon osd 01 JPG

Ci sono solo quattro sottosezioni qui, a partire da quella della luminanza, che ha, oltre a luminosità e contrasto, tre preimpostazioni per la gamma, l'overdrive (debole, medio e forte), Game Color, che funziona come un controllo della saturazione, e il Controllo Ombre per far risaltare meglio i dettagli quando sono difficili da vedere. L'overdrive funziona al meglio quando è impostato su medio e non ha problemi di compatibilità col G-Sync.

aoc agon osd 02 JPG

Impostazioni Colore ha tre opzioni per la temperatura colore, oltre a due modalità: sRGB ed Utente. La prima offre una buona scala di grigi, ma il tracciato della gamma è fuori bersaglio e influisce sulla saturazione del colore nei toni medi. Blocca anche la luminosità a 340 cd/m2, un valore di poco inferiore al livello massimo possibile dell'AG271QG.

Il nostro consiglio è usare la modalità Utente con le nostre regolazioni che vi faremo vedere più avanti. Avrete notato che non ci sono le modalità d'immagine. AOC ha fatto a meno delle solite preimpostazioni a favore di una singola memoria. A noi piace, ma alcuni utenti potrebbero volere più opzioni. Il nostro suggerimento è quello di aggiungere profili personalizzabili dall'utente. Tre o quattro sarebbero perfetti.

aoc agon osd 03 JPG

Impostazioni OSD offre diverse lingue, autospegnimento fino a 2 minuti, oltre a regolazioni sul posizionamento e la trasparenza dell'OSD stesso. Qui c'è anche un avviso di spegnimento, che fa apparire un messaggio di allerta dopo un'ora sullo schermo.

aoc agon osd 04 JPG

Se cercate i controlli per l'overclock e l'ULMB, sono nel menù Extra. ULMB non funziona con refresh rate superiori a 120 Hz e per renderlo attivabile dovrete disattivare il G-Sync dal pannello di controllo Nvidia. A dire la verità però con l'ULMB attivo l'uscita si riduce drasticamente: con la luminosità al massimo abbiamo misurato solo 73,175 cd/m2.

aoc agon osd 05 JPG

L'overclock inizia a 144 Hz, il refresh rate nativo del pannello, e arriva fino a 165 Hz. Una volta impostato nell'OSD, potete andare nel pannello di controllo Nvidia ad impostare il nuovo valore massimo.

aoc agon osd 06 JPG

Nella parte bassa di ogni pannello ci sono informazioni su risoluzione e refresh rate, oltre che alla modalità, al G-Sync e all'ULMB. Come in tutti i monitor di questo tipo, G-Sync e ULMB non possono essere usati allo stesso tempo. Vi mostreremo le differenze di uscita e contrasto nella prossima pagina.

Calibrazione

L'AG271QG ha bisogno di un po' di aiuto nel raggiungere la massima accuratezza e profondità d'immagine. Le impostazioni senza calibrazione non hanno una buona gamma e alcuni dettagli illuminati sono nascosti. In più i target di saturazione del colore sono sbagliati in tutte le aree centrali di luminosità. Per rimediare a ciò, abbiamo calibrato l'impostazione Colore Utente, stando attenti a mantenere i cursori sotto il punto centrale.

Andare oltre porta a uno spostamento della gamma ai livelli più alti di luminosità e influisce negativamente sulla saturazione. Inoltre abbiamo selezionato la preimpostazione Gamma 2. La prima è troppo scura e rende poco chiara l'immagine. Date un'occhiata ai nostri suggerimenti di seguito.

Impostazioni di calibrazione AOC AG271QG
Luminosità 200 cd/m2 68
Luminosità 120 cd/m2 32
Luminosità 100 cd/m2 25
Luminosità 80 cd/m2 17
Luminosità 50 cd/m2 7
Contrasto 50
Gamma 2
Color Temp User Rosso 49, Verde 47, Blu 49
Leggi altri articoli
  • Test monitor AOC Agon AG271QG: G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.