image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60% Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%...
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...

Scala di grigi, gamma e colore

Il 27 pollici AOC Agon AG271QG punta ai giocatori più esigenti offrono G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 20/02/2017 alle 13:13
  • Test monitor AOC Agon AG271QG: G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

Scala di grigi

test 11

test 12

L'AG271QG offre solo preimpostazioni per la calibrazione del bianco; non ci sono le tipiche modalità immagine. Oltre a Caldo, Normale e Freddo ci sono le opzioni sRGB ed Utente. Caldo è l'opzione predefinita e sembra un po' verde, sia nei nostri test che a occhio nudo. Passare a sRGB non incide sulla scala di grigi o su altro. Tutte le altre regolazioni, inclusi luminosità e contrasto, sono bloccate.

test 13

La modalità Utente al'inizio è più o meno come Caldo e sRGB, se non per il fatto che è più tendente al verde. Almeno però ora abbiamo i cursori RGB con cui lavorare. Iniziano a metà, ma oltre il 50, il valore predefinito, si verifica del clipping. Per mantenere una buona saturazione del colore e un buon tracciato della gamma, vi servirà solo abbassare alcune impostazioni. Fortunatamente sono necessari solo piccoli ritocchi per portare il livello di errore medio sotto la soglia dell'errore visibile.

Confronti

test 14

test 15

Una media di 4,04 di DeltaE è abbastanza alta per un monitor da gaming odierno e porta l'AG271QG in quinta posizione. Tenendo conto che il nostro punto di riferimento per le prestazioni prima della calibrazione di un qualsiasi monitor è 3 dE, ci aspettiamo di vedere risultati migliori prima della calibrazione, da un monitor dal prezzo così alto. Con le giuste regolazioni il DeltaE scende a un buon 1,05. Anche se i tre schermi in testa al gruppo ottengono risultati impressionanti, la differenza a occhio nudo è minima. Bisogna specificare che per ottenere questo risultato è necessaria una regolazione della gamma. Ve la mostriamo ora.

Risposta della gamma

La traccia predefinita della gamma mostra un alto livello di clipping al culmine della scala della luminosità. Non sono solo i dettagli a essere compromessi, ma anche la saturazione del colore nei toni medi. Abbiamo dimostrato in molti altri monitor l'importanza di un tracciato della gamma accurato e come ciò influisca sull'accuratezza dei colori lungo lo spazio di gamut.

test 16

test 17

test 18

Passando alla modalità Utente il problema del clipping diminuisce, ma la gamma rimane un po' scura. Il contrasto rimane buono, ma l'immagine sembra ancora un po' spenta. Cambiando la preimpostazione da Gamma 1 a Gamma 2 la gamma rimane inchiodata a 2,2 a qualsiasi livello, eccezion fatta per il 10% che è ancora leggermente scuro. È un errore minimo, che non ha effetti visibili sul contenuto in sé. L'unico punto a sfavore è che sia il contrasto sequenziale che quello ANSI sono leggermente ridotti. Riteniamo che sia un compromesso ragionevole per le migliorie nell'accuratezza dei colori, che vedrete nella prossima sezione.

Confronti

test 19

test 20

L'AG271QG si comporta molto bene nel test della gamma. Un valore medio di 2,2 significa che non ci sono deviazioni dallo standard e il ristretto raggio di valori, pari a 0,23, sarebbe potuto essere ancora migliore se non fosse per il leggero errore al 10%. Ecco come questi eccellenti risultati incidono sui colori.

Color gamut e luminanza

test 21

test 22

Osservando solo i punti più esterni, potete notare che l'AG271QG ha nativamente un gamut accurato. Ma guardando la barra della luminanza e all'interno del triangolo le cose cambiano. Il clipping che abbiamo misurato nel test sulla gamma si traduce in errori nei toni medi, in tutti i colori. Questo significa che la maggior parte dei contenuti, che si concentrano in tale area, non figureranno al meglio.

test 23

test 24

Passare alla modalità Utente senza altri cambiamenti è già un inizio, ma c'è ancora spazio per dei miglioramenti. Potreste semplicemente selezionare la Gamma 2 ed ottenere il 95% delle nostre performance.

test 25

test 26

Ma se lo calibrate voi stessi o se provate le nostre impostazioni, potete sbloccare il massimo potenziale del QG. Il nostro grafico finale mostra che i punti di saturazione sono ora tutti dove dovrebbero essere, con livelli di luminanza che sono quasi perfettamente neutrali. Il DeltaE finale è impressionante.

Confronti

test 27

test 28

L'AG271QG vince nel test dell'accuratezza del gamut grazie alla sua saturazione precisa e ai livelli di luminanza quasi perfetti. Un tale livello di qualità cromatica si trova più spesso nei monitor professionali piuttosto che in quelli da gaming. Ci possiamo lamentare solo per la perdita di contrasto. Ma come abbiamo già detto, vale la pena perdere un po' di contrasto per ottenere una tale accuratezza dei colori.

Chi cerca il massimo gamut volume possibile sappia che questo AOC fornisce un po' di rosso in più e regge il 104,98% dello spazio sRGB. Anche se questo risultato potrà andare bene per i videogiocatori e per un uso generico, le operazioni color critical potrebbero richiedere un profilo ICC per la miglior precisione possibile.

Leggi altri articoli
  • Test monitor AOC Agon AG271QG: G-Sync, IPS, 165 Hz e ULMB
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di Visione, Uniformità, Tempo di Risposta e Input Lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
Samsung aumenta i prezzi della memoria NAND flash fino al 60% da settembre. La crescita dell'AI e dei data center impatta su smartphone, laptop e SSD.
Immagine di Samsung alza i prezzi delle memorie fino al 60%
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Claude “hacker”? La verità dietro il caso Anthropic
Anthropic sostiene di aver scoperto la prima campagna di cyber-spionaggio orchestrata da AI, ma i ricercatori indipendenti esprimono scetticismo.
Immagine di Claude “hacker”? La verità dietro il caso Anthropic
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Chip top di NVIDIA in Cina: ecco come ci sono arrivati
32 rack server con 2.300 GPU Nvidia Blackwell GB200 sono arrivati in Cina tramite società indonesiane, aggirando i divieti di export americani.
Immagine di Chip top di NVIDIA in Cina: ecco come ci sono arrivati
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
ASUS conferma che la domanda per il ROG Ally X ha superato le aspettative, causando problemi di disponibilità globale per il modello premium.
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.